Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

«Il suo viaggio in Terra Santa del 2009, nel quale affrontò la diffidenza di ebrei e musulmani, è ricordato come un momento di importanza storica». Parla Giancarlo Giojelli, corrispondente Rai da Gerusalemme

Ilaria Specchi
03/01/2023 - 5:50
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Benedetto XVI Muro del pianto

Ricordando il Papa emerito Benedetto XVI, in questi giorni tutti, anche chi lo ha criticato e osteggiato quando era in vita, lo ricordano innanzitutto come un grande teologo. Non manca però chi sottolinea una presunta personalità divisiva di un pontefice pacato nei toni ma saldissimo nella dottrina e dunque poco incline al dialogo. Tempi ha chiesto a Giancarlo Giojelli, storico inviato e corrispondente della Rai da Gerusalemme, come viene ricordato in queste ore in Terra Santa, luogo di divisione e contrasti per antonomasia.

Ha ragione chi parla di Benedetto XVI come dell’opposto di una personalità del dialogo?

È esattamente il contrario. Basti pensare al suo viaggio in Terra Santa nel maggio del 2009, quando arriva sapendo di dove affrontare la diffidenza del mondo ebraico e musulmano: critici gli ebrei nei confronti di un Papa tedesco che aveva voluto riallacciare i rapporti con i tradizionalisti lefevriani, ritenuti negazionisti dell’Olocausto, come il vescovo Williamson; ancora più critici i musulmani dopo il discorso di Ratisbona visto come una grave offesa a Maometto e a tutto l’Islam. Eppure quel viaggio, in una terra dove pesano anche le divisioni fra i cristiani, viene oggi ricordato come un momento di importanza storica nel dialogo tra le religioni abramitiche.

LEGGI ANCHE:

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Perché?

Ratzinger rispose alle critiche nel suo stile, con toni pacati, senza alzare la voce e con gesti dal forte significato simbolico. Nello stesso giorno entrò nella moschea della Rocca, terzo luogo sacro all’islam, andò al muro occidentale, il Kotel, quello che in Europa viene chiamato muro del pianto, santo agli ebrei, celebrò messa nella valle di Josafat, davanti al Getsemani: invitò i credenti nell’«Unico Dio» a vincere «l’odio, la diffidenza, la rabbia, il desiderio di vendetta», riprendendo l’appello fatto da Giovanni Paolo II che aveva detto che la pace si deve fondare sul perdono. Entrò nel Santo Sepolcro. Pregò in silenzio, da solo, davanti alla lastra di marmo che per tutti i cristiani, cattolici e ortodossi, è il luogo della Resurrezione. Visitò lo Yad Vashem, il memoriale della Shoah, dove condannò senza mezzi termini lo sterminio degli ebrei. Andò al campo profughi palestinesi di Betlemme invocando pace e giustizia, pace nella giustizia. Betlemme, disse, è il luogo di una grande e magnifica promessa di rinnovamento, di luce, di libertà ma è una promessa che attende di essere compiuta.

E dopo quel viaggio?

Pochi mesi prima di lasciare il pontificato, nel settembre del 2012, firmò a Beirut l’esortazione apostolica sulla comunione tra i cristiani, Ecclesia in Medio Oriente, una pietra miliare nel dialogo ecumenico. Il patriarca latino, Pierbattista Pizzaballa, ricorda quanto Ratzinger sia stato molto amato dalle Chiesa orientali, che si riconoscono nel suo linguaggio e nel suo riferimento a Dio. Per il Custode di terra Santa, padre Francesco Patton, Benedetto XVI incarnò la beatitudine «beati i miti perché erediteranno la terra».

E come è stato visto dalle parti in conflitto, da israeliani e palestinesi?

È un fatto significativo che una valutazione identica sia arrivata da due leader tra loro conflittuali (e qui quando si dice “conflitto” non si tratta di parole, il conflitto è un fatto reale, questo è stato l’anno con il più alto numero di vittime dal 2007). Eppure sia il premier israeliano Benjamin Netanyahu sia il presidente palestinese Abu Mazen ricordano quel viaggio del 2009 come un momento fondamentale del dialogo per la pace. Per il premier Israeliano Netanyahu Ratzinger si dimostrò «un vero amico di Israele, un grande leader spirituale impegnato con tutto il cuore nella riconciliazione tra la Chiesa e il mondo ebraico», e i media di Gerusalemme sottolineano la ferma condanna che fece dell’olocausto e delle teorie negazioniste. Il presidente palestinese Abbas ricorda: «A Betlemme Benedetto ha espresso la sua solidarietà e il suo sostegno per la libertà e l’indipendenza del nostro popolo nello stato palestinese». Ratzinger insomma qui riuscì a parlare a tutti, trovando per tutti il linguaggio diretto per parlare al cuore. E il primo linguaggio fu la sua presenza fisica.

Tags: Benedetto XVIIsraelepalestinaterra santa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist