banche
L'economista Giulio Sapelli critica a Tempi.it le inutili campagne di stampa sui tagli alla politica. Serve ben altro, come «alzare in un giorno l'età pensionabile fino a 67 anni e detassare il lavoro e le imprese». Bisognerebbe poi «uscire dall'euro perché qui rischiamo di fare la fine della Grecia». Solo una vera unità politica europea «potrà invertire la tendenza»

Riportiamo un articolo che uscirà sull'Osservatore Romano di domani dove il presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi, riferendosi all'Italia senza citarla mai in modo esplicito, propone non "di usare il denaro delle famiglie per ridurre il debito pubblico" ma di "convogliare parte del risparmio liquido disponibile nel rafforzamento delle medie imprese"

Intervista al giornalista del Corriere della Sera che oggi ha fatto notare che la banca tedesca ha ridotto da otto a un miliardo di euro gli investimenti in titoli italiani. Altro che parlare di ministeri al Nord, il governo deve darsi da fare «per sapere se si tratta di una scelta isolata o di un nuovo orientamento dell’establishment tedesco»

Banche, sindacati e imprese firmano un appello che chiede al governo una discontinuità rispetto a quanto fatto finora e a tutti i politici un'assunzione di responsabilità: «Per evitare che la situazione italiana diventi insostenibile» bisogna ricreare nel nostro paese «condizioni per ripristinare la normalità sui mercati finanziari» e stimolare la crescita

L'Eurozona ha decretato il salvataggio della Grecia grazie alle misure decise ieri dal vertice straordinario dei 17 capi di Stato e di governo. Un piano in cinque mosse che prevede investimenti, aiuti pubblici con scadenze più lunghe e tassi di interesse più bassi, ulteriori prestiti calmierati e il via libera all'Efsf che potrà comprare titoli di Stato svalutati

Le 5 banche italiane vanno bene negli stress test dell'Eba. Otto istituti in Grecia, Spagna, Austria falliscono il test mentre nessun problema esiste in Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda e, appunto, Italia. Il direttore generale di Via Nazionale sottolinea come il core Tier1 medio dei 5 gruppi italiani è al 7,3 (contro il 7,7% della media Ue)

Ieri Piazza Affari ha chiuso con segno positivo: +1,18%. Merito del buon andamento dell'asta dei Bot e della restrizione del differenziale tra Btp decennali e Bund tedeschi. Merito anche della politica che ha trovato un accordo sull'approvazione-lampo della manovra economica entro venerdì. Tremonti: «L'opposizione ha mostrato senso dello Stato»

I 39 articoli del testo della manovra finanziaria sono al vaglio del Quirinale e dei tecnici del presidente Giorgio Napolitano. Confermati tutti i punti della vigilia, compresa la sovrattassa sui suv e i tagli ai costi della politica, che partiranno dalla prossima legislatura. Poche liberalizzazioni, Lampedusa sarà zona franca
