Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Quadrio Curzio: «La nostra finanza pubblica è in ordine. Lo spread diminuirà, ma lentamente»

Per Alberto Quadrio Curzio, professore di Economia politica alla Cattolica di Milano, «il rapporto deficit-Pil italiano marcia al 4 per cento, quello francese al 6. La Francia rischia davvero il downgrade. Il nostro spread lentamente rientrerà all'interno di 300 punti base»

Massimo Giardina
15/11/2011 - 12:08
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Alberto Quadrio Curzio, professore emerito di Economia politica all’Università cattolica di Milano, è intervenuto telefonicamente a Radio Tempi, esprimendo la sua preoccupazione per il sistema creditizio italiano ingiustamente sotto attacco. Quadrio Curzio non ha risparmiato critiche alla Francia e a chi dovrebbe rappresentare il nostro paese all’interno dell’European Banking Authority.

Partendo dai fatti degli ultimi giorni, dobbiamo ancora considerare la Francia un paese amico?

La Francia ha percepito che potrebbe diventare oggetto di un attacco da parte del mercato. Se si guardano alcuni fondamentali economici francesi non si evincono dei segnali incoraggianti: il rapporto deficit-Pil italiano per il 2011, salvo imprevisti, marcia al 4 per cento, mentre in Francia il medesimo indicatore è al 6 per cento. Le previsioni per il 2012 non vedono cambiare questa tendenza. La Francia rischia seriamente il downgrade, cioè il peggioramento del proprio grado d’affidabilità, che attualmente è al massimo (tripla A). 
Quanto detto è da sommare a due fatti appena accaduti. Il primo: il cambio delle regole da parte dell’Authority delle banche europee, già ampiamente discusso la scorsa settimana, mentre il secondo è il cosiddetto Clearing House. Con questo termine si identifica l’aumento della ritenuta fiscale sul deposito dei titoli italiani per fornire alle banche francesi liquidità e nello stesso tempo creando alle aziende di credito italiane un bel problema. Ritengo che questi fatti non siano semplici sviste.



C’è pericolo per le banche italiane?


Le banche italiane sono un boccone molto interessante, se poi dovessero verificarsi gli aumenti di capitale per 14,5 miliardi previsti dall’autorità bancaria europea, aumenterebbe ancor di più l’appetibilità nei loro riguardi. Bisogna trovare delle soluzioni alternative per ricapitalizzare le nostre banche anche se la miglior ipotesi sarebbe un ritorno sui propri passi dell’Authority europea. Nell’Eba c’è un rappresentante della Banca d’Italia, mi chiedo dov’era questo signore il giorno della decisione delle nuove regole. Il fatto che non si sia duramente impuntato a favore del suo paese mi lascia molto perplesso.

Una banca come Unicredit potrebbe cambiare la propria identità italiana ed essere acquisita da investitori esteri?


Unicredit è a rischio, molto più di Banca Intesa, perché l’istituto di Piazza Cordusio dovrebbe aumentare il proprio capitale intorno ai 7 miliardi. Oltre al rischio di perdere un’azienda strategica come Unicredit, un aumento di capitale di queste dimensioni determinerebbe una restrizione del credito per le imprese che sarebbe veramente dannoso per l’Italia. Sto lavorando, insieme ad un collega, ad una soluzione alternativa per ricapitalizzare le banche italiane utilizzando un meccanismo indiretto che passi attraverso la Cassa depositi e prestiti, ma per ora il progetto è embrionale.



A suo giudizio, quanto tempo ci vorrà per tornare a vedere degli spread più razionali sui titoli di Stato?


Dipende molto dalla fiducia che questi mercati così volatili, e governati da mani più o meno invisibili, riprendano la consapevolezza che i fondamentali italiani non sono affatto cattivi, e che la finanza pubblica italiana, malgrado l’alto debito, è sotto controllo. Il differenziale si è ridotto negli ultimi giorni, anche rispetto alla Spagna la differenza è ormai di 50 punti base. Mi auguro che pian piano rientri sotto i 300 punti base, ma ci vorrà un po’ di tempo.

Ascolta l’intervista integrale

[podcast pid=88/]

LEGGI ANCHE:

Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Tags: alberto quadrio curziobancheFranciaspreadtitoliunicredit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022
Jean-Luc Melenchon Francia

Mélenchon, «il preferito degli islamisti» che piace tanto a sinistra

6 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist