L'austerity non funziona, la crisi continua, i leader di Unione Europea e Fmi prendono le distanze dal rigore. A quando politiche serie per la crescita?
Gli astronauti di Bruxelles credevano di trovare sull'isola solo banche, invece hanno trovato persone e relazioni internazionali. La prossima volta staranno più attenti quando si approcceranno ad un paese.
Nei giorni scorsi l'arcivescovo Chrysostomos II era pronto a ipotecare i beni ecclesiastici per investire in titoli di Stato: «Ma il capitale di proprietà della Chiesa è andato perso».
Approvato nella notte l'accordo per il salvataggio di Cipro. Un «ridimensionamento del settore finanziario», secondo l'Eurogruppo. Ma anche una stangata per i titolari di conti corrente sopra i 100 mila euro.
La patrimoniale sui depositi dei privati cittadini dell'isola non si giustifica con la presenza di capitali sospetti provenienti dalla Russia. La crisi delle banche cipriote è colpa dell'insicurezza dell'euro
«L'Ue sta diventando una triste marionetta in mano a interessi finanziari tedeschi; l'Italia dica la verità a quei signori che stanno a Bruxelles». Parla Deliolanes (Ert)
Conto salato per i correntisti (5,8 miliardi di euro) che subirebbero prelievi del 3% sui conti inferiori a 100 mila euro, del 10% sui conti tra 100 mila e 500 mila euro e del 15% sui conti che oltrepassano i 500 mila euro
Intervista a Dimitri Deliolanes, corrispondente dall'Italia della tv pubblica greca Ert. Lo Stato membro dell'Ue attende un piano di salvataggio da 17 miliardi.