Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cipro, patrimoniale sui conti correnti. L’Europa la vuole in cambio del salvataggio delle banche

Conto salato per i correntisti (5,8 miliardi di euro) che subirebbero prelievi del 3% sui conti inferiori a 100 mila euro, del 10% sui conti tra 100 mila e 500 mila euro e del 15% sui conti che oltrepassano i 500 mila euro

Matteo Rigamonti
18/03/2013 - 12:34
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Una scelta dolorosa ma è l’unica che consentirà di salvare la nostra economia». Così il presidente cipriota Nicos Anastasiades ha descritto la patrimoniale sui conti correnti di cittadini e correntisti stranieri dell’isola che il parlamento di Cipro si appresta a votare tra meno di tre ore (alle 16, le 15 in Italia) in cambio degli aiuti della Troika (Commissione Ue, Bce ed Fmi) per il salvataggio delle banche locali. L’approvazione, però, non è scontata, dato che, dei 56 eletti in aula, ben 24 hanno già annunciato il loro voto contrario (i 19 esponenti del partito comunista Akel e i 5 socialisti di Edek), e la misura è criticata anche dalla formazione di centrodestra Diko (8 seggi), alleata del partito di destra Disy del presidente Anastasiades. Se la discussione dovesse protrarsi oltre la giornata di oggi, c’è il timore che i correntisti possano recarsi alle banche per chiedere indietro in massa i loro risparmi, per ora congelati fino a domani.

PAGARE GLI AIUTI. Dieci miliardi di euro: a tanto ammonta l’iniezione di liquidità prevista dal piano di salvataggio europeo proposto a Cipro dai ministri delle finanze dell’Ue per salvare le banche. Inizialmente Reuters e Afp avevano parlato di 17 miliardi. E, mentre finora gli aiuti a Irlanda (67 miliardi), Portogallo (78), Spagna (39) e Grecia (240) non erano mai stati fatti pagare ai cittadini di tasca propria, questa volta sarà diverso. L’Europa, infatti, in cambio dell’aiuto chiede all’isola un “contributo” per un importo che oltrepassa di gran lunga i 7 miliardi di euro. Di questi, 5,8 miliardi di euro dovranno essere riscossi attraverso prelievi forzosi sui conti correnti, con un aliquota del 3 per cento sui conti inferiori a 100 mila euro, del 10 per cento sui conti tra 100 mila e 500 mila euro e del 15 per cento sui conti che oltrepassano i 500 mila euro. Il prelievo si applica sia ai residenti sull’isola sia agli stranieri (che sono soprattutto russi e britannici); con un magro risarcimento per i residenti che riceveranno azioni del loro istituto di credito per un valore pari all’importo dell’imposta pagata. Ma non è tutto, oltre al prelievo forzoso sui conti correnti, l’Europa chiede anche a Cipro di contribuire al suo riscatto attraverso le entrate provenienti da un piano di privatizzazioni (1,4 miliardi di euro) e quelle legate all’innalzamento della tassa sulle società dal 10 al 12,5 per cento.

HARAKIRI. Oggi a Cipro è festa (è il corrispettivo ortodosso del Mercoledì delle Ceneri) e le banche sono chiuse. Ma c’è tra la gente il timore che domani ci si possa svegliare con meno soldi in tasca. L’Europa, intanto, ha chiesto alle banche di congelare ogni forma di pagamento nelle succursali, trasferimenti di conto compresi. La scorsa settimana, infatti, sono stati trasferiti dall’isola capitali per un ammontare pari a 4,5 miliardi di euro; e con questi fanno 20 miliardi se si considerano le operazioni di trasferimento di capitali fuori dall’isola dall’inizio dell’anno. Ad aumentare le preoccupazioni c’è anche il fatto che, secondo siti ciprioti, tra le persone che hanno deciso di portare i propri risparmi fuori dall’isola ci sarebbero anche personalità legate ad ambienti governativi.

@rigaz1

Tags: banche ciprobceciprocommissione uefminicos anastasiadesnicosiapatrimonialeprelievo forzosotroika
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni e Giorgetti discutono sul Mes

Bilancio. Garavaglia: «Interventi mirati sul cuneo fiscale e la sanità»

13 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023

Le banche non sono la San Vincenzo, ma la tassa sugli extraprofitti è un boomerang

16 Agosto 2023

Il coraggio di prendersela non solo con tassisti e bagnini, ma con le banche

14 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist