Il contratto di rete offre maggiori possibilità per uscire dalla crisi. Intervista a Walter Cortiana, titolare di 3C Catene, Pmi tra i promotori della rete d'impresa Pib, Progetto innovazione business
Lo dichiara alla Reuters una fonte vicina alla compagnia aerea, in attesa della risposta da Etihad: «Le principali banche creditrici sarebbero pronte, ma richiedono la regia del governo»
I paroloni sull'unione bancaria e l'eterna trattativa sull'"esercito europeo" sono gli ennesimi inganni di un'istituzione ormai totalmente asservita alla Germania e alle sue esigenze (vedi anche il quantitative easing)
La legge non permette alle banche di prendere soldi derivati dalla vendita di droghe, e i venditori sono costretti ad arrangiarsi con depositi segreti. Diventando un campo fertile per la criminalità
Calano ancora i prestiti a imprese e famiglie. Il governo intervenga condizionando gli aiuti di Stato al sistema del credito alla riapertura dei rubinetti
Per l'Associazione delle banche italiane, i finanziamenti a novembre sono arrivati al livello più basso da giugno 1999. I prestiti ammontano a 1420 miliardi. Aumentano i fallimenti delle aziende
«Piuttosto che sui danni psicologici di De Benedetti, credo sarebbe doveroso riflettere sui danni reali e gravissimi che questa vicenda giudiziaria ha davvero provocato»
Le politiche tedesche hanno causato deflazione in mezzo mondo. E la sanguinosa austerità sponsorizzata dalla Merkel ha peggiorato le cose. Contro l’egoismo teutonico serve tifare la Bce di Draghi e sperare che Berlino esca dall’euro
Oggi è stato anche comunicato che l'assemblea straordinaria dei soci è prevista il 27 dicembre: operazione subordinata all'ok dell'Ue e servirà a ripagare i Monti bond e il prestito dello Stato