Conto salato per i correntisti (5,8 miliardi di euro) che subirebbero prelievi del 3% sui conti inferiori a 100 mila euro, del 10% sui conti tra 100 mila e 500 mila euro e del 15% sui conti che oltrepassano i 500 mila euro
Intervista a Dimitri Deliolanes, corrispondente dall'Italia della tv pubblica greca Ert. Lo Stato membro dell'Ue attende un piano di salvataggio da 17 miliardi.
Ieri la scalata di Bnl da parte della “rossa” Unipol, oggi il caso Mps. Sono passati quasi sette anni tra i due “scandali”, ma siamo sempre lì. Un articolo sul Foglio del 2006
Liberare l'uso delle banconote per rilanciare l'economia e impedire il sommerso. I limiti disincentivano l'evasione fiscale e i business mafiosi? «Una balla»
In Italia nove aziende indebitate su dieci sono vittime di usura da parte delle banche creditrici. E spesso non lo sanno neanche. Ma liberarsi di spese truffa e tassi di interesse criminali è più facile di quanto sembra.
Dopo quattro anni si ritorna alle elezioni politiche. Pasquale Valentini, segretario di Stato alle Finanze, descrive gli scenari politici ed economici nei quali si giocherà la lotta all'ultima schedina.
Nell'incontro tra banche e sindacati è emerso un tema che si prospetta di non facile soluzione. Si stimano 35 mila esuberi da prepensionare e la chiusura di molte filiali.
«Gli Italiani non riescono a capire se cambiare la macchina o il frigorifero o gli infissi di casa potrà automaticamente portarli sotto stretta osservazione per "presunta evasione fiscale"»