Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Polonia “spira forte un vento antisemita”?

Voler definire la verità storica per legge è assurdo. Ma la reazione dei media che urlano al fascismo è frutto della narrazione mainstream

Francesco Benati
03/02/2018 - 12:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’epoca delle grandi narrazioni è finita, eppure non siamo mai a corto di adeguati fondali epici per raccontare l’attualità. Uno di quelli che stanno tornando di moda, ad esempio, è il presunto scontro mondiale tra la liberaldemocrazia e i “fascismi”, dipinti nell’atto di rialzare la testa. Prendiamo il caso ancora fresco della legge approvata dal parlamento di Varsavia, che proibisce di associare la Polonia allo sterminio nazista, e nello specifico vieta l’uso della definizione di “campi polacchi” riferita ai lager, come Auschwitz, che hanno operato all’interno dei confini nazionali, fissando per tale reato una pena di un massimo di tre anni di carcere.

Naturalmente questa decisione ha sollevato un fuoco di fila di critiche e manifestazioni di indignazione, a partire dalla presa di posizione ufficiale dello stato israeliano per bocca del premier Netanyahu, che grida al negazionismo; e di seguito, un gran numero di organi di informazione ne hanno sottolineato la gravità, in special modo in un Paese guidato da forze conservatrici nazionaliste, e dal quale “spira forte un vento antisemita” (così ad esempio l’Huffington Post).

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ora, può non risultare subito evidente che la legge sia espressione dell’antisemitismo e tanto meno del negazionismo – se il parlamento polacco si oppone a che la nazione sia collegata alla Shoah, non ne riconosce con questo la realtà, e soprattutto l’atrocità? Ma il lettore avveduto di scenari internazionali si sforzerà di far tacere questa ingenua voce interiore. Resta da vedere se le tesi dei legislatori polacchi si valgano di qualche fondamento, e quale. I campi di sterminio furono creati in regime di occupazione militare tedesca, e non impiegavano guardie o inservienti locali; il che effettivamente rende quantomeno discutibile l’impiego dell’espressione “campi polacchi” – lo ammette anche un’illustre storico della Shoah come Marcello Pezzetti, intervistato dal Corriere della Sera, ribadendo peraltro l’inaccettabilità della nuova legge. Più azzardato il tentativo di scagionare interamente la nazione da ogni responsabilità nello sterminio. Gli studiosi mettono in luce in particolare il fenomeno della delazione; risalendo poi a denunciare le radici prebelliche dell’antisemitismo polacco, realtà ben nota agli storici e però da essi ben distinta dalla specificità della “soluzione finale” nazista e su cui, a essere onesti, la legge incriminata nulla ha da dire.

Insomma, come il lettore avveduto avrà capito, la questione storica della responsabilità della Polonia è complessa e stratificata, ed è impensabile risolverla come si è cercato di fare con poche, rozze categorie di rilevanza penale. In realtà, la vera ingiustizia della legge non è contenutistica, ma formale; per meglio dire, non si tratta di stabilire se le tesi storiche imposte per legge dai rappresentanti del popolo polacco siano fondate o meno, in quanto è l’atto stesso di voler definire la verità storica a colpi di legge ad essere assurdo e violento. Considerazione valida, del resto, anche per le norme antinegazioniste proposte in passato. La verità storica è indisponibile agli strumenti del legislatore; come lo sono la libertà di ricerca e di informazione.

Se accettiamo questi banali chiarimenti sulla natura del problema, il sentimento di condanna internazionalmente espresso continua a sussistere. Non altrettanto si può dire della narrazione che questo, nella gran parte dei casi, vorrebbe contribuire a costruire; voglio dire la storia della risorgenza dei “fascismi” contro i valori della democrazia liberale, l’Europa, i diritti e quant’altro. La ripresa mediatica dell’episodio polacco, infatti, si inserisce in una vulgata che vede la Polonia a guida conservatrice di Andrzej Duda, con l’Ungheria di Viktor Orban, nella parte dello spauracchio neofascista. Che le cose stiano o meno così, la discussa legge non costituisce una prova a carico. Certo, il governo di Duda è di esplicita impostazione nazionalista; il provvedimento stesso si giustificherebbe nell’ottica della difesa dell’”onore polacco”.

Ma a guardar bene, è tutta un’epidemia globale di pruriti di controllo della libertà di informazione e ricerca che colpisce trasversalmente e l’allarmismo sulle fake-news ne è solo uno dei sintomi più conclamati. Vogliamo parlare delle recenti leggi canadesi che prescrivono l’uso di parole inesistenti per rivolgersi a chi si percepisce come “non-binario” (cioè né maschio né femmina)? La nobile ansia di edificare il regno della Verità e dell’Amore con mezzi coercitivi sta prendendo piede un po’ ovunque, e gli autoproclamati paladini dei diritti umani non ne sono affatto esenti. Sarà finita l’epoca delle grandi narrazioni, ma l’abitudine di raccontarle grosse non passa di moda.

Tags: Andrzej DudaantisemitismoAuschwitznazismopolonia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Ulma Duda

Gli Ulma e la «potenza di una fede ricevuta in casa»

26 Novembre 2023
Józef e Wiktoria Ulma, trucidati dai nazisti nel 1944 per avere nascosto degli ebrei, proclamati martiri e beati il 10 settembre insieme ai loro sei figli e al bambino che lei stava per partorire

Il tempo degli Ulma

26 Novembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
Il passaggio di consegne tra l’allora cancelliera tedesca Angela Merkel e il successore Olaf Scholz, 8 dicembre 2021

Sul premierato giusto ascoltare tutti, ma il sistema tedesco no, grazie

14 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist