Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Come hanno fatto le assicurazioni ad assicurarsi un futuro

In uno scenario di perdurante crisi in Italia e di rallentamento internazionale, il settore sembra essere al riparo dagli shock peggiori. Ecco perché

Francesco Megna
15/12/2016 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

assicurazioni-shutterstock_527379346

Nel 2016, il settore assicurativo vita italiano continua ad essere fortemente attrattivo per i consumatori (+5-6 per cento), anche se sarà fisiologico un calo della nuova produzione dopo i record degli ultimi anni. Per quanto riguarda il ramo danni, pur in uno scenario di deterioramento dell’income ratio per effetto della caduta dei prezzi, nel 2015, per la prima volta, la raccolta non auto ha superato quella del settore motor.

Il settore assicurativo è pronto per affrontare i cambiamenti dello scenario macro, internazionale e nazionale. Il 2016, si sta caratterizzando per un rallentamento strutturale della crescita cinese e per uno slittamento del traino dello sviluppo globale dai paesi emergenti alle economie mature. Gli sforzi del governo cinese per mantenere la crescita intorno al 7 per cento difficilmente avranno successo, in una fase in cui il modello economico sta virando verso i consumi interni. A questo si aggiunge il prezzo del petrolio: uno scenario che creerà grandi problemi ai paesi emergenti e a quelli esportatori. Il crollo dei prezzi delle commodity ha finora avvantaggiato le economie mature, ma sta destabilizzando l’economia globale e lo scacchiere geopolitico.

LEGGI ANCHE:

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Mario Draghi

L’emergenza non è quella che pensate

9 Febbraio 2021

L’Italia finalmente ha ricominciato a crescere. Ma sappiamo che la ripresa è ancora debole e finora sostenuta da alcuni fattori esogeni (la politica monetaria della Bce, il deprezzamento dell’euro e i costi ridotti dell’energia) e altri endogeni, come le riforme del governo: Jobs Act, spendig review e taglio delle tasse, in primis. Nel 2016, lo sviluppo italiano dovrà però puntare sulla ripresa dei consumi interni, di cui già si intravedono i prodromi.

I dubbi maggiori sull’Italia derivano dagli investimenti: l’economia italiana non è ancora in grado di trasformare la ricchezza in business e produttività. Senza un miglioramento in questo senso la ripresa non potrà essere né forte né duratura. Questi ritardi sono giustificati dalla paura per la volatilità, un rischio che nel 2016 sarà effettivamente molto presente a livello internazionale: ecco perché è essenziale che i consumi tornino a essere robusti e diano fiducia al settore privato.

In questo scenario, il settore assicurativo italiano dovrebbe essere al riparo dagli shock peggiori, soprattutto grazie al lavoro fatto dal 2012 in poi. Il cambiamento principale è l’avvento del regime di Solvency II. Le compagnie italiane sono arrivate preparate all’appuntamento, soprattutto dal punto di vista della gestione patrimoniale: in questi ultimi due anni, è stato ridotto in modo significativo lo stock di polizze vita a tassi minimi garantiti, che sono state sostituite con prodotti di ramo III. Non solo: i ritorni garantiti dalle polizze di ramo I sono più bassi della maggior parte dei paesi europei (1,7 per cento); meglio dell’Italia fanno solo Regno Unito e Svizzera.

Pur in un contesto di lento declino della raccolta, si prevede che i contratti unit linked rappresenteranno nel 2016 il 30-40 per cento della nuova produzione del comparto vita. Altra caratteristica di forza del mercato assicurativo italiano è il matching virtuoso tra passività e attività. Lo ha certificato Eiopa con lo scorso stress test e lo conferma l’agenzia di rating, che prevede una riduzione dell’impatto dei bassi tassi d’interesse sul capitale richiesto da Solvency II alle compagnie italiane proprio grazie alla struttura asset/liability. L’unico punto debole è la duration che, essendo minore (5-7 anni) rispetto ad altri mercati, limiterà in futuro l’incasso delle plusvalenze.

Il mercato italiano è favorito anche della formula standard di Solvency II, che garantisce benefici a chi, come le compagnie italiane, hanno nelle casse molti titoli di Stato. È ovvio che qualora i bond governativi non fossero più considerati risk free (questa è la tendenza della stessa Eiopa), le imprese avrebbero necessità di incrementare (e di molto) il proprio capital requirement.

Infine il mercato danni, che si trova nella posizione per poter affrontare la competizione e le incertezze normative. I punti critici sono proprio la non prevedibilità del costo dei sinistri, la quale, non sarà risolta dall’eventuale approvazione delle tabella nazionale sulle macrolesioni, e la risalita della frequenza sinistri auto nel prossimo anno. Ci si attende un leggero deterioramento del combined ratio del ramo danni (circa al 95 per cento) a causa anche del calo dei prezzi Rc auto. Tuttavia, ricordiamo come il combined ratio netto del settore italiano sia passato dall’essere il peggiore nel 2009, tra Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, all’essere il migliore nel 2015: il tutto grazie alla competitività tra i player del mercato e ai cambiamenti delle normative.

Foto assicurazione da Shutterstock

Tags: assicurazionicrisi economicaripresa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Mario Draghi

L’emergenza non è quella che pensate

9 Febbraio 2021
Vladimir Putin

La ritirata russa

15 Dicembre 2020
Planimetria di un immobile

Perché il mercato immobiliare sembra essere immune al virus

21 Ottobre 2020
Luigi Di Maio alla presentazione della card per il reddito di cittadinanza

Non c’è niente di bonus

15 Ottobre 2020
Artigiano al lavoro

Promuoviamo il lavoro buono

15 Ottobre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist