Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home A cura di Adser

Perché assicurare il Capitale Umano aiuta a essere più resilienti

Proteggi il futuro della tua famiglia e il tuo capitale umano con un’assicurazione su misura: scopri come proteggerlo per guardare con fiducia al futuro

Redazione
11/11/2019 - 16:09
A cura di Adser
CondividiTwittaChattaInvia
Giovane donna al lavoro in ufficio

La resilienza è, in assoluto, tra le doti più apprezzate del nostro tempo. Il futuro è per definizione incerto, a maggior ragione oggi, quando sembrano vacillare tante delle sicurezze che un tempo davamo per scontate. In primis a livello lavorativo: cambiare professione, o avere un lavoro “flessibile” con contratti altrettanto fluidi, è un’esperienza sempre più diffusa. A cambiare non sono solo i contratti, ma anche la società nel suo insieme.

Prendiamo, ad esempio, l’aspettativa di vita: il suo aumento è certo una buona notizia, ma ha precise implicazioni dal punto di vista previdenziale e non solo. Per queste e per tante altre ragioni, la resilienza è diventata un concetto sempre più utilizzato per indicare la capacità di far fronte in modo positivo alle difficoltà che la vita può presentare. Più in particolare, con questo termine si indica la capacità di adattarsi al cambiamento, reagendo a eventuali traumi e infortuni senza farsi annientare, ma, al contrario, riuscendo a ricostruirsi cogliendo le opportunità positive. Ma come si applica la resilienza nel concreto?

Proteggere il futuro

Un banco di prova interessante, in questo senso, è rappresentato dal settore dell’assicurazione danni/vita. La percezione di precarietà, anche per chi ha un lavoro apparentemente solido, è all’ordine del giorno perché la situazione può cambiare senza preavviso. Al di là delle garanzie contrattuali, sono tanti i fattori che possono compromettere la situazione professionale.

Un evento inatteso – ad esempio una malattia, un infortunio o un’invalidità permanente – può mettere a rischio in un attimo tutti gli sforzi profusi per assicurarsi un futuro sereno. Metterebbe in pericolo il proprio Capitale Umano, ossia la capacità di produrre reddito, che rappresenta la ricchezza più importante di una persona.

Ecco allora che le scelte in tema di protezione assumono un ruolo centrale per far fronte alle difficoltà e riorganizzare la propria vita, anche nei momenti più difficili. Tra le scelte più sagge, per chi non vuole trovarsi impreparato di fronte agli imprevisti che la vita può offrire, c’è la sottoscrizione di un’assicurazione e più in particolare di una polizza a protezione del Capitale Umano. Cosa si intende esattamente con questa espressione, e perché un prodotto assicurativo ai fini di protezione può essere un’ottima alternativa all’accumulo di liquidità?

Come reagire all’incertezza?

Cerchiamo di capire anzitutto come si pongono gli italiani verso le incertezze del futuro. Una lettura interessante è quella fornita dall’indagine Ipsos-Multifinanziaria Retail Market, presentata nel marzo 2019. Lo studio fotografa l’atteggiamento delle famiglie, la loro propensione al risparmio e le scelte adottate per mettere in sicurezza il proprio benessere. La rilevazione contiene qualche buona notizia, come la ripresa della capacità di risparmio con particolare riferimento alle regioni del Nord.

Nonostante il 2019 si sia aperto con una situazione di generale tenuta dal punto di vista economico, c’è però un fattore che accomuna le famiglie italiane: la percezione di incertezza e di precarietà nei confronti del futuro. Questa sensazione interessa la quasi totalità del campione considerato e porta con sé una precisa difficoltà: quella di immaginare orizzonti rosei – in termini di benessere e sicurezza – per la propria famiglia.

Come si reagisce, dunque, di fronte a questo turbamento? A prevalere sembra essere il disorientamento che si può riflettere anche a livello finanziario. La tendenza, infatti, è quella ad accumulare liquidità extra per far fronte alle spese impreviste, senza però avere una visione di lungo periodo: in altre parole, senza una strategia che consenta di padroneggiare gli alti e bassi dell’esistenza.

Tutelare il capitale umano

Una buona strategia è quella di affiancare alla capacità di risparmiare, la sottoscrizione di uno o più prodotti assicurativi. Come appunto una polizza per proteggere il capitale umano; ma come può essere calcolato il capitale umano di ciascuno di noi? Ad esempio prendendo in considerazione diversi fattori, come l’età, il reddito e la tipologia di impiego e più in particolare il rischio e la stabilità occupazionale. Il capitale umano è, in altre parole, una stima del reddito che ogni individuo potrà verosimilmente produrre nel corso della propria vita fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Come mettere questo valore al riparo dagli imprevisti? Il modo più saggio è cercare di avere una visione di lungo periodo e prendere in considerazione un prodotto assicurativo mirato.

La polizza Mediolanum Capitale Umano di Mediolanum Assicurazioni è strutturata in modo flessibile per tutelare nel tempo la ricchezza della persona e offrire un orizzonte di stabilità, anche a fronte di imprevisti quali infortuni, invalidità permanente, malattie ed interventi chirurgici. Prospettive non certo rosee, ma che possono essere affrontate in modo più sereno avendo alle spalle una polizza che consenta di gestire spese impreviste anche di una certa entità. Il primo step è, come anticipato, il calcolo del proprio capitale umano.

Utilizzando quali parametri* il profilo occupazionale, l’anno di nascita ed il proprio reddito annuo è possibile fare una prima stima di questo valore e, di conseguenza, del premio che sarebbe previsto a copertura del rischio di invalidità permanente. Una mossa senz’altro saggia per crearsi una prospettiva di maggiore serenità e sentirsi più “resilienti”.

*individuati da Mediolanum Assicurazioni con la consulenza di “YouInvest – La Scuola per Investire”.

***

MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE – “Mediolanum Capitale Umano” è una polizza di Mediolanum Assicurazioni per rischi da infortunio o malattia, distribuita da Banca Mediolanum. Prima della sottoscrizione verifica le tue esigenze assicurative e leggi il set informativo disponibile su bancamediolanum.it e presso gli uffici dei Family Banker. La polizza prevede l’applicazione di franchigie, scoperti e massimali nonché limitazioni ed esclusioni alla copertura assicurativa.

Tags: assicurazioneassicurazione danniassicurazione vitaassicurazionicapitale umanomediolanumprevidenzaRisparmio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Codice informatico

Perché sempre più aziende si assicurano contro i rischi “cyber”

26 Gennaio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Foto di Scott Graham per Unsplash

Polizze: le scelte degli italiani in un anno di incertezze e inflazione

11 Ottobre 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Operatori di Borsa osservano il calo dei mercati a seguito dell'emergenza coronavirus

Perché il panico da coronavirus ha colpito anche i risparmiatori prudenti

26 Marzo 2020

Gli italiani si assicurano sempre di più

22 Novembre 2019

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist