Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home A cura di Contrattempi

Assicurazione vita: cosa è e a cosa serve?

Che cosa sono le polizze di assicurazione vita, come funzionano, quali tipologie esistono, modalità di pagamento. Tutto quello che c'è da sapere

Redazione
21/10/2019 - 17:38
A cura di Contrattempi
CondividiTwittaChattaInvia
Polizza assicurazione vita

Gli eventi della vita, purtroppo, non possono essere previsti e, a volte, un accadimento grave può portare a invalidità o a una morte prematura. Magari può sembrare venale ma, se sei l’unica fonte di reddito nella tua famiglia, allora è il caso di valutare la sottoscrizione di una polizza vita.

Le polizze sulla vita diventano quindi degli strumenti in grado di garantire un sostegno economico ai tuoi cari nel caso in cui dovesse succederti qualcosa.

Cosa è l’assicurazione vita

L’assicurazione vita Genertel Life è una polizza che, dopo aver pagato un determinato premio, permette a chi la sottoscrive di provvedere finanziariamente al proprio nucleo familiare in caso di invalidità, perdita di autosufficienza o morte.

LEGGI ANCHE:

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021

Gli italiani si assicurano sempre di più

22 Novembre 2019

Questa polizza può essere stipulata sia sulla propria vita che su quella di una terza persona. Il premio può essere frazionato mensilmente, semestralmente o annualmente.

Il costo invece dipende da diversi fattori: le tariffe delle compagnie assicurative, il tipo di copertura che si desidera e il rischio che l’evento assicurato si verifichi (un fumatore incallito pagherà più di un non fumatore perché ha più possibilità di morire).

Per poter stabilire la probabilità che il rischio si verifichi, la compagnia assicurativa richiede la compilazione di un questionario in cui inserire tutte le informazioni utili: professione, età, abitudini di vita, cartella clinica, eccetera. Nel caso in cui qualche parametro dovesse cambiare, sarà cura del contraente avvisare tempestivamente la compagnia, che andrà a ricalcolare il premio. In caso di false dichiarazioni, si potrebbe non avere un risarcimento.

Quali sono le tipologie di assicurazione vita?

Vi sono diverse tipologie di assicurazione sulla vita ed ognuna è divisa in altre tipologie:

  • Assicurazione caso morte. Vengono suddivise in temporanee e a vita interna. Nel primo caso, la somma viene erogata al beneficiario se l’assicurato muore entro il termine di scadenza del contratto. Il secondo tipo paga il capitale a prescindere da quando muore l’assicurato.
  • Assicurazioni caso vita. La somma viene erogata (in capitale o rendita) allo scadere del contratto direttamente all’assicurato. Se questo dovesse morire, la somma verrà erogata al beneficiario.
  • Assicurazioni miste. Queste includono delle assicurazioni atte a garantire la copertura di spese mediche, invalidità, fondi di investimento e pensioni integrative.

Quali sono le modalità di pagamento?

Anche il modo in cui si sceglie di versare il premio può cambiare. In alcuni casi è possibile versare una somma minima in una sola soluzione e, quando scade la polizza, ritirare il capitale comprensivo degli interessi maturati.

Si possono versare anche quote mensili oppure una quota iniziale integrata da pagamenti mensili del premio.

Tutto dipende dal tipo di contratto scelto e dal capitale che si desidera investire. Parliamo di investimenti perché, a conti fatti e salvo qualche rara eccezione, le polizze vita sono forme di investimento che garantiscono al beneficiario la disponibilità di un capitale qualora dovesse rendersi necessario a causa del verificarsi dell’evento nefasto. Anche in questo caso, la somma erogata dalla compagnia assicurativa è comprensiva degli interessi maturati.

Se – e incrociamo le dita affinché sia così – l’evento sfavorevole non dovesse verificarsi, allora si avrà a disposizione una somma (con interessi) o una rendita vitalizia.

Tags: assicurazioneassicurazione vitaassicurazionipolizze vita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021

Gli italiani si assicurano sempre di più

22 Novembre 2019
Giovane donna al lavoro in ufficio

Perché assicurare il Capitale Umano aiuta a essere più resilienti

11 Novembre 2019

Perché tra i risparmiatori aumenta il bisogno di assicurazioni

19 Febbraio 2019
Una immagine di archivio mostra il leone alato, simbolo del Gruppo Generali.  MASSIMO CAPODANNO/ARCHIVIO - ANSA - KRZ

Chi vuole essere il re della foresta

4 Febbraio 2017

Come hanno fatto le assicurazioni ad assicurarsi un futuro

15 Dicembre 2016

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist