Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Perché sempre più aziende si assicurano contro i rischi “cyber”

Tra intrusioni, truffe e furti di dati, la frequenza di sinistri nell’informatica ha raggiunto una frequenza paragonabile a quella del settore Rc auto

Francesco Megna
26/01/2023 - 16:08
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Codice informatico
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Capita con sempre maggior frequenza di ricevere notizie relative a truffe o furti di identità digitale. I cybercriminali e i tradizionali malviventi, in possesso di importanti competenze informatiche, violano i sistemi informatici di imprese e privati con l’obiettivo di bloccare l’accesso ai dati, rubarli o danneggiarli, per poi minacciare la vittima ed estorcere denaro.

Basti pensare che negli ultimi cinque anni gli attacchi andati a buon fine per mezzo di “malware” (così sono si definisce un tipo di software fraudolento in grado di limitare l’accesso al dispositivo che infetta, spesso richiedendo un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione) sono più che triplicati. I ransomware sono stati la prima minaccia lo scorso anno con il 25 per cento degli attacchi.

Crescita dei premi oltre il 100 per cento

La risposta del mondo assicurativo a questa situazione è stata lungimirante se si osserva la crescita mensile dei premi assicurativi, giunti oltre il 100 per cento negli ultimi mesi del 2022. In deciso aumento anche le caratteristiche delle coperture, con incrementi nei tassi di retention soprattutto per quanto riguarda le Pmi.

Più in generale, la partecipazione al mercato assicurativo per la categoria di rischio cyber tende a crescere con la dimensione dell’impresa. In particolare, il tasso di assicurazione delle imprese più piccole (con un numero di dipendenti compreso tra 20 e 50) è inferiore di 20 punti percentuali a quello delle imprese con oltre 250 dipendenti.

Cybersicurezza tra le priorità delle aziende

In ogni caso, con la “nuova normalità” caratterizzata da modalità di lavoro in alternanza casa-ufficio e il continuo aumento degli attacchi, molte aziende hanno intrapreso o rafforzato gli investimenti in sicurezza informatica. Di fronte a una crescita continua delle minacce, infatti, il 30 per cento delle imprese rileva un ulteriore aumento degli attacchi informatici nell’ultimo anno, che va a sommarsi a quello rilevato lo scorso anno.

Si tratta di un dato rilevante: per fare dei confronti, parliamo di una frequenza di sinistri di quasi il 5 per cento, paragonabile a quella del settore Rc auto, dove la polizza è del resto obbligatoria per difendere chi circola in strada. Una vera e propria preoccupazione che ha portato la sicurezza informatica a rappresentare oramai la principale priorità di investimento nell’ambito dei servizi digitali.

Quali coperture esistono

Oltre il 50 per cento delle nostre imprese ha presentato un piano di formazione destinato a tutti i dipendenti e articolato sulle tematiche di cybersecurity e data protection, mentre il 10 per cento circa punta sulla formazione di specifiche attività più a rischio. Nel 20 per cento dei casi sono state attivate azioni di coinvolgimento meno articolate e saltuarie.

In questo contesto si registrano anche coperture destinate ai privati. Ne esistono parecchie, che coprono, con diverse caratteristiche, il rischio cyber della clientela privata. Nella maggior parte dei casi è previsto un massimale per riattivazione apparati domestici, oppure un forfait indennitario nel caso di sottrazione di soldi in caso di “phishing” (ovvero un crimine che inganna le vittime inducendole a condividere informazioni sensibili quali password, numeri e codici di carte di credito). Quasi tutte le polizze sul mercato coprono la tutela legale. Poche, invece, quelle che coprono la responsabilità civile in caso di violazione del diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata.

Tags: assicurazionicybersicurezzaprivacy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alessandro Impagnatiello e Giulia Tramontano (Ansa)

Caso Tramontano. «Il voyeurismo esasperato è il contrario della buona informazione»

7 Giugno 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Privacy

Libertà di parola e privacy in pericolo in un’Inghilterra sempre più distopica

8 Novembre 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Un ragazzo cinese guarda l'iPhone mentre passa davanti a un negozio della Apple in Cina

Apple consegna i dati degli utenti cinesi al regime. E censura le app per Pechino

19 Maggio 2021
Sorveglianza a Pechino durante l'emergenza coronavirus

Distanti ma sorvegliati. Effetti collaterali delle app anti contagio

16 Maggio 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist