Rassegna ragionata dal web su: il cono d’ombra della vice di Biden, il Quirinale con o senza Mario Draghi, la Germania dopo Angela Merkel e molto altro ancora
Le promesse difficilmente realizzabili del nuovo esecutivo di Olaf Scholz sulla decarbonizzazione, i tanti compromessi e le ambiguità su Stati Uniti e Pechino
Solo che l'Europa ha riservato al presidente turco un trattamento di lusso, mentre nel caso Lukashenko si indigna (e ne approfitta per dare una botta alla Polonia)
Fredda, lucida e determinata come nessuno, per 16 anni la Cancelliera ha governato incontrastata l’Europa. Senza risolvere alcun problema dell’Unione, ma usandoli tutti a vantaggio della Germania. E adesso che se ne va?
Impossibile, certo. Nessuno ci crede, troppi "se, ma e però". Ma solo il fatto che il Cavaliere giochi al gatto col topo con la sua possibile candidatura, fa venire qualche dubbio ai suoi avversari
Il Consiglio europeo di ieri ha certificato, ancora una volta, che a Bruxelles vige sempre la massima hobbesiana dell'homo homini lupus. Così l'Ue rischia di andare a sbattere
La contesa su Taiwan tra il piccolo paese baltico e il gigante asiatico è la riedizione moderna e geopolitica della sfida biblica tra Davide e Golia. E ora Bruxelles deve decidere da che parte stare
Un candidato troppo debole (Laschet) ha fatto perdere le elezioni alla Cdu in Germania. L'incapacità di trovare un successore è solo l'ultimo errore della Merkel, che lascia la politica dopo 16 anni di governo. Intervista al biografo della cancelliera, Matt Qvortrup
La Spd di Scholz arriva prima con il 25,7% dei voti, davanti alla Cdu/Csu con il 24,1%. È probabile che i socialdemocratici governeranno in coalizione con i Verdi (male) e i liberali