Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tutte le contraddizioni della “coalizione semaforo” al governo in Germania

Le promesse difficilmente realizzabili del nuovo esecutivo di Olaf Scholz sulla decarbonizzazione, i tanti compromessi e le ambiguità su Stati Uniti e Pechino

Rodolfo Casadei
29/11/2021 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Olaf Scholz, al centro nella foto di gruppo dei leader dei partiti SPD, FDP e Verdi, sarà Cancelliere da dicembre (foto Ansa)

Assomiglia più a un programma elettorale che a un programma di governo il testo di 177 pagine sul quale socialdemocratici, verdi e liberali si sono accordati in vista della presentazione del nuovo esecutivo tedesco guidato da Olaf Scholz al Bundestag all’inizio della seconda settimana di dicembre.

Una Germania decarbonizzata

Rispetto ad altri paesi dell’Europa nord-occidentale come il Belgio, che nel 2020 costituì un governo dopo 500 giorni di negoziati post-elettorali, o l’Olanda, che a quasi nove mesi dalle ultime elezioni politiche non ha ancora un nuovo esecutivo, la Germania sembra avere trovato la quadra molto più in fretta: “solo” due mesi e mezzo per dare vita al governo della “coalizione semaforo” (dai colori dei tre partiti coinvolti: rosso per la Spd, verde per i Grünen, giallo per l’Fdp); ma non a vantaggio della coerenza e della fattibilità dell’intesa raggiunta.

La contraddizione più evidente riguarda la fattibilità di un programma che intende accelerare al massimo la transizione a un’economia decarbonizzata basandosi quasi esclusivamente sulle attualmente costose energie rinnovabili, dovendo al contempo rispettare la clausola costituzionale che non permette al governo di creare nuovo debito pubblico per più dello 0,35 per cento del Pil annuo. Il programma prevede di vietare l’utilizzo del carbone per la produzione di energia elettrica entro il 2030 anziché entro il 2038, come previsto attualmente, e di incrementare la percentuale di partecipazione delle rinnovabili alla soddisfazione del fabbisogno di energia elettrica dall’attuale 45 per cento all’80 per cento entro il 2030, mentre finora l’obiettivo era fissato al 65 per cento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La parola più ricorrente, “clima”

Secondo i calcoli dei Grünen, per raggiungere questi obiettivi ambiziosi lo Stato tedesco dovrà investire 50 miliardi di euro annualmente da qui al 2030: una cifra ben al di sopra di quanto la clausola costituzionale permetterebbe, valutato mediamente in 12 miliardi di euro all’anno. La soluzione all’italiana di chiudere un occhio su quanto stabilisce la costituzione non è percorribile, dal momento che il posto di ministro delle Finanze sarebbe stato assegnato, secondo quello che si sa, al liberale Christian Lindner, assolutamente contrario, come il suo partito, a un aumento importante del deficit e del debito nazionale. Lo sfiderà sicuramente a un braccio di ferro continuo Robert Habeck, leader dei verdi insieme ad Annalena Baerbock, ministro in pectore di un nuovo dicastero che si occuperà di economia e di clima: “clima” è il sostantivo più ricorrente nelle 177 pagine del programma di governo, con ben 198 menzioni.

Alcune soluzioni per aggirare il vincolo costituzionale contro l’indebitamento ci sarebbero: la più astuta potrebbe essere quella di sfruttare la temporanea sospensione del freno all’indebitamento giustificata dall’emergenza del Covid (attuata in conformità alla clausola costituzionale) prolungandola a tutto il 2022; nel frattempo il governo creerebbe un fondo speciale nel quale contabilizzare una cifra a parecchi zeri di miliardi di euro in deroga al limite dello 0,35 per cento. Esaurita la deroga per l’emergenza, il fondo resterebbe a disposizione anche per gli anni di amministrazione ordinaria. Tutte le altre soluzioni (aumentare le dotazioni della KfW, la Banca di stato per gli investimenti, modificare i parametri per il calcolo del deficit, ecc.) non permetterebbero di passare da 12 a 50 miliardi all’anno, questa invece sì. Ma non è noto se l’Fdp la accetterebbe.

La politica nei confronti di Russia e Cina

Altri passaggi del programma di governo lasciano perplessi: la Germania promette una politica più vigorosa nei confronti della Russia e della Cina, che sarebbero affidate alle “cure” di un ministro degli Esteri verde, la signora Baerbock, ma non menziona neanche una volta le questioni legate al Nord Stream 2, il gasdotto che dalla Russia porterà direttamente in Germania il gas russo aggirando i paesi alleati e vincolando la politica energetica tedesca alle forniture di Mosca; per quanto riguarda la Cina, poi, nessun commento sull’accordo sugli investimenti firmato dalla Ue alla presenza della Merkel e di Macron nel dicembre 2020.

Tanto meno la Germania prende impegni sull’aumento della spesa militare al 2 per cento del Pil, come richiesto in sede Nato. Ha commentato Federico Petroni su Limes: «La delega agli Esteri alla “verde” Annalena Baerbock e la sua prevedibile retorica più accesa contro Russia e Cina serve a rassicurare gli Stati Uniti. Cioè a continuare a fare affari con la Repubblica Popolare senza sposare in pieno il contenimento di Pechino richiesto dagli americani».

Schizofrenia sulle armi nucleari

La schizofrenia prosegue sul tema delle armi nucleari: il nuovo governo tedesco si impegna a partecipare alla prossima riunione dei paesi che hanno firmato un trattato contro le armi atomiche, ma allo stesso tempo conferma gli accordi sottoscritti in sede Nato che comportano la presenza sul territorio tedesco di armi nucleari e dei vettori (aerei e missili) che consentirebbero di utilizzarle in caso di guerra. Su altri temi i partiti della coalizione seguono la linea “un colpo al cerchio e uno alla botte”: si impegnano a facilitare le riunificazioni familiari degli immigrati, ma anche ad accelerare e rendere più facili le espulsioni dal territorio tedesco.

I temi sui quali invece, secondo l’Economist, «i negoziatori dicono che è stato facile concludere un accordo rapidamente», sono stati l’estensione dei diritti dei gay e dei transessuali, il voto ai sedicenni e la legalizzazione della cannabis. Dopodiché sarà un po’ difficile riservare gli spinelli solo ai maggiorenni…

Tags: angela merkelGermaniaOlaf Scholz
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Centrale nucleare di Tricastin, Francia (ansa)

La guerra “atomica” tra Francia e Germania

11 Maggio 2023
Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist