Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Bielorussia “usa i migranti” come “strumento politico”. Cioè come fa Erdogan

Solo che l'Europa ha riservato al presidente turco un trattamento di lusso, mentre nel caso Lukashenko si indigna (e ne approfitta per dare una botta alla Polonia)

Marco Cobianchi
19/11/2021 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Migranti al confine tra Polonia e Bielorussia
Migranti al confine tra Polonia e Bielorussia

Ha ragione Mario Draghi: “L’uso dei migranti (da parte della Bielorussia, ndr) è diventato uno strumento di politica estera”. Peccato si sia dimenticato di dire che non è il primo Stato a farlo e non credo proprio sarà l’ultimo.

Prima della Bielorussia a usare i migranti come “strumento di politica estera” è stato Erdogan, solo che a Erdogan l’Europa ha riservato un trattamento di lusso, negato a Alexander Lukashenko, premier bielorusso. Da notare che non vale l’accusa alla Bielorussia di essere sporca, cattiva e soprattutto una dittatura perché sono esattamente le stesse caratteristiche della Turchia.

Soldi spariti

Allora: come è stata trattata la Turchia? Quando Erdogan, nel 2016, ha minacciato l’Europa, e soprattutto quella grande statista (dicono tutti i giornali, sarà vero…) della Merkel di inondarla di profughi curdi e siriani l’Europa, e soprattutto la grande statista, non ha fatto un plissé e ha messo mano al portafoglio.

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

La Turchia è stata pagata per trattenere sul suo territorio i migranti. L’assegno è stato di 3 miliardi immediatamente che sono da sommare altri 10,6 tra il 2002 e il 2020 finalizzati anche a scopi più nobili di trattenere i migranti tipo, ad esempio “aumentare l’efficacia del sistema governativo” (e all’Europa che c… gliene frega dell’efficacia del sistema governativo turco?).

Nel 2019 l’Ufficio antifrodi della Ue, l’Olaf, è andata a controllare come sono stati spesi i soldi. In una parola: un casino. Nessuna reportistica, nessun obiettivo chiaro, frodi, soldi spariti.

Polonia brutta, sporca e cattiva

Ma questo è un dettaglio, come è un dettaglio che a giugno di quest’anno è stato deciso uno stanziamento di altri 3 miliardi sempre con il preciso scopo di “gestire” i migranti. In sintesi l’Europa ha ceduto al ricatto di un dittatore. Ha pagato il riscatto. Ha ceduto alla minaccia.

È lo stesso tipo di minaccia alla quale è sottoposta l’Europa, attraverso la Polonia, che fino a prova contraria, a differenza della Turchia, fa parte della Ue e quindi avrebbe diritto a ben altra solidarietà da parte di quella cloaca di buoni sentimenti che è Bruxelles. E come si è comportata l’Europa in questo caso? Ha colto la palla al balzo per ribadire non solo e non tanto che la Bielorussia è brutta sporca, eccetera, ma che anche la Polonia di Mateusz Morawieckie è brutta, sporca eccetera perché non fa entrare sul suo territorio i migranti.

Cattiva coscienza

E i soldi? Ah, sì, ci sono anche quelli. L’Europa, in segno di “solidarietà” (mioddio, solidarietà… quante porcate si fanno in tuo nome) ha dato 700 mila euro alla Polonia per affrontare l’emergenza, cioè per dare rifugio ai profughi, un pasto caldo, qualche coperta e un po’ di medicinali.

Conclusione: l’Europa sta usando i migranti che premono al confine tra Bielorussia e Polonia come “strumento di politica estera” per dimostrare al mondo che i polacchi sono persone poco raccomandabili. La cattiva coscienza dell’Europa non ha ancora raggiunto il fondo. Quando l’avrà raggiunto, scaverà.

Foto Ansa

Tags: angela merkelbielorussiaEuropamario draghipoloniaRecep Tayyip Erdoğan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
I leader di Italia, Francia e Germania (Draghi, Macron e Scholz) durante una tappa della visita in Ucraina

I limiti della visita di Draghi, Scholz e Macron in Ucraina

17 Giugno 2022
Militare russo a Donetsk

Salvare l’Ucraina o sconfiggere Putin?

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist