Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sveglia, qui c’è in ballo la Costituzione. È il caso di discutere seriamente

La scomposizione in 4-5 quesiti, secondo le sezioni del testo, avrebbe permesso di modulare i Sì e i No. invece siamo costretti a prendere o lasciare, come alla roulette

Alfredo Mantovano
03/10/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Quando si comincerà a discutere della riforma costituzionale oggetto del referendum? Giungerà mai il momento in cui il dibattito si concentrerà sul contenuto della riforma e non su fattori terzi, che certamente esistono, ma che dovrebbero avere un peso secondario rispetto alla modifica di 47 articoli della nostra legge fondamentale e rispetto al profondo mutamento del sistema parlamentare e del rapporto fra Stato e Regioni (per citare due delle voci più significative del voto referendario)? La campagna svolta finora ha avuto caratteristiche surreali: quasi nessuno ha consapevolezza della sostanza in gioco. L’interlocuzione perfino con persone che seguono le vicende istituzionali è difficile, perché pochissimi hanno letto il testo richiamato dalla scheda referendaria, e meno ancora hanno provato a rifletterci.

Grazie alla impostazione iniziale conferita al referendum dal presidente del Consiglio, la percezione diffusa è che si tratti di un voto pro o contro il governo in carica. Certo, esiste questo tipo di ricaduta, ma è fin troppo ovvio ricordare che mentre un esecutivo dura nella migliore delle ipotesi lo spazio di una legislatura, la Costituzione ha una vita più lunga: svestire il Sì o il No dal sostegno o dal dispetto al premier pro tempore è segno di serietà e di rispetto per le istituzioni. Se per taluni la motivazione a votare Sì è evitare che Renzi vada a casa, e che a palazzo Chigi si insedi il Movimento 5 stelle, è banale ripetersi che il radicale cambiamento dell’assetto costituzionale rischia di proiettarsi molto oltre le sorti di chi oggi guida lo Stato o di chi si candida a sostituirlo.

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022

Sarebbe stato utile avere la possibilità di distinguere fra le varie parti della riforma: che come tutte le leggi non presenta né solo luci né solo ombre. La scomposizione del testo in 4-5 quesiti, corrispondenti alle sezioni tematiche del testo, avrebbe permesso di modulare i Sì e i No: invece ci viene concesso solo un prendere o lasciare, come alla roulette. Eppure l’approccio a una Costituzione è diverso dall’approccio a un tavolo da gioco: un unico quesito costringe a individuare delle dominanti, a mettere da parte le distinzioni, a formare tifoserie invece che a prospettare un confronto articolato fra tesi differenti.

Il massimo lo hanno raggiunto le interferenze provenienti dall’estero. Quando l’ambasciatore americano a Roma sponsorizza la riforma e paventa, in caso di successo del No, un allontanamento degli investimenti dall’Italia, sarebbe interessante chiedergli dalla bocciatura di quali articoli della riforma ricava questa conclusione. Si può immaginare una restrizione di risorse in arrivo allorché il Comune di Roma rifiuta le Olimpiadi; riesce arduo farla discendere dal rifiuto del Cnel o dalla individuazione di nuovi e più numerosi procedimenti di formazione delle leggi.

L’Europa che se la cerca
Lo stesso vale per il tifo pro Sì di non meglio identificati “ambienti europei”. Non si è ancora attenuata la sorpresa per la Brexit: chi continua a piangere per l’insuccesso del Remain non coglie che se le decisioni più importanti in sede europea vengono adottate prescindendo dal consenso delle singole nazioni, se la concentrazione del potere reale è sempre più nelle mani di pochi non eletti e sconosciuti, di cui gli eurocrati sono parte importante, quelle rare volte in cui il popolo ha la possibilità di esprimersi (nel modo più elementare possibile, senza scindere le questioni: Leave o Remain? Sì o No?) è portato a reagire, a prescindere dal merito, verso la protesta. È probabile l’effetto boomerang derivante dal moltiplicarsi, all’approssimarsi del referendum, di dichiarazioni di voto pro Sì da Bruxelles.

Resettiamo il quadro. Muniamoci di una scheda sinottica – l’hanno predisposta con la consueta precisione gli uffici studi di Camera e Senato – che in una colonna riporta la Costituzione come è adesso e nell’altra per come viene fuori dalla riforma: la scelta del voto deve basarsi su questo raffronto. Accompagnato dal quadro sinottico fra slogan, ordinariamente falsi, e realtà. È un lavoro che proveremo a fare nelle prossime settimane.

Tags: costituzioneMatteo Renzimovimento 5 stellereferendum costituzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
red[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist