Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Suor Giuseppina sarà “Giusta tra le Nazioni” dopo Gino Bartali. «La pietà trionfò»

Assisi, nel monastero di San Quirico dove era badessa furono nascosti numerosi ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, fatti poi fuggire grazie ai documenti falsi portati dal ciclista

Emmanuele Michela
07/11/2013 - 16:40
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Era proprio un’arca di Noe», la curiosa connotazione che suor Maria Giuseppina Biviglia dava nel suo libro di memorie al Monastero di San Quirico di Assisi era scritta tra parentesi, quasi una battuta fatta sottovoce a commento del lungo elenco di rifugiati ospitati dalle clarisse di cui era badessa durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale: in prevalenza ebrei, ma anche socialisti e fuggitivi politici, gente che scappava dai campi di concentramento. Ma le porte delle celle umbre si aprirono pure a qualche fascista in cerca di ricovero dopo l’arrivo degli americani, o a ufficiali dell’esercito regio. Perché negli anni in cui l’Europa esplodeva tra bombe, rastrellamenti e ideologie, la cittadina di San Francesco era un luogo abbastanza sicuro dove cercare protezione, e presto arriverà al monastero di San Quirico anche il riconoscimento dal museo dell’Olocausto Yad Vashem, che inserirà madre Maria tra i “Giusti delle Nazioni”.

DAL VESCOVO AL CICLISTA. L’accoglienza della suora nelle sale del suo istituto era il terminale di una rete di soccorso clandestina che solo dopo tanti anni riusciamo a conoscere con precisione: l’anello più famoso e singolare era Gino Bartali, che fingeva di allenarsi e portava da Firenze ad Assisi, nascosti nella canna della sua bicicletta, fogli, fotografie e documenti falsi per far espatriare i rifugiati. Non a caso il ciclista lo scorso settembre è stato dichiarato “Giusto tra le Nazioni” da Yad Vashem, ma come a lui il riconoscimento è toccato anche ad altri attori della vicenda: il cardinale di Firenze Elia Dalla Costa, quello di Assisi Giuseppe Placido Nicolini, il guardiano del convento padre Rufino Niccacci e pure i tipografi di documenti falsi Luigi e Trento Brizi. Mancava solo suor Giuseppina e le sue consorelle del monastero, il cui impegno nel aiutare diverse famiglie ebree era stato unico: talvolta accolte nel dormitorio, altre volte ricoverate negli ambienti della clausura o nascoste nei sotterranei.

«LA PIETA’ TRIONFAVA». Questo sebbene la badessa avesse paura, all’inizio, di aprire le porte del suo convento, e temeva per la comunità cui era a capo. Ma poi i timori cedettero il passo alla compassione: «Si obbediva solo a un sentimento (che) sorgeva spontaneo di volta in volta che si presentavano dei disgraziati: davanti al dolore di ciascuno avrebbe taciuto ogni velleità di giudizio (…): la pietà avrebbe in ogni caso trionfato come trionfò». Nessuno scoprì le attività segrete del convento per molti mesi: la struttura sfruttava la rete di cunicoli medievali su cui sedeva, togliendo tanti ebrei dalle mani degli oppressori nazisti.

NEL ’44 RISCHIARONO DI ESSERE SCOPERTE. Finché nel febbraio del ’44 la rete non rischiò di essere sgominata del tutto: venne infatti scoperto un giovane croato ricercato dalla polizia, Paolo Josza. Documenti falsi in mano, quando gli venne chiesto dove alloggiava, parlò del monastero di San Quirico. I funzionari della Repubblica Sociale si presentarono così al convento. Appena il tempo di nascondere alcuni rifugiati, le suore radunate in preghiera, madre Maria affrontò le minacce d’arresto: «Eccomi pronta; munitevi di permesso, perché sono monaca di clausura e non posso abbandonarla senza autorizzazione». Son sempre le memorie di suor Biviglia a parlare: «Per grazia di Dio non ne fu nulla. Dio sa quanto mi premeva la sorte di quei poveri giovani, quanto tremavo anche per il Monastero e con quale intimo spasimo cercassi di mostrarmi calma e sicura».

@LeleMichela

Tags: assisiclarisseebreifirenzenazistiseconda guerra mondialeyad vashem
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023
Oppenheimer

“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica

10 Settembre 2023
Ulma

“Uccisero anche i bambini”. La beatificazione senza precedenti della famiglia Ulma

6 Settembre 2023

L’esempio di Dimităr Pešev, che salvò 48.000 ebrei dalle grinfie naziste

8 Luglio 2023

Studenti e docenti insieme per “osservare e sperimentare nella scienza”

14 Aprile 2023
Una foto di scena tratta dal film ''Il signore degli anelli - Le due torri'', 2002 (Ansa)

Imparare con Tolkien che la vita è un’imprevedibile avventura

29 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist