Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sui disabili Conte annuncia grandi obiettivi. A quando i fatti?

«Premier troppo preso dal Covid. Restituisca la deleghe della disabilità al ministero che ha cancellato». Botta e risposta tra il papà di un ragazzo autistico e la presidenza del Consiglio

Redazione
10/12/2020 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Giuseppe Conte in Parlamento

La presidenza del Consiglio ha risposto al papà di un ragazzo autistico che il 3 dicembre, in occasione della festa internazionale della disabilità, aveva scritto a Giuseppe Conte denunciando in maniera puntuale lo scarso impegno sulla disabilità. Andrea Buragina, questo il nome dell’autore della lettera, aveva, in particolare, rimproverato al presidente del Consiglio di giocare sulle emozioni, con attenzioni di circostanza, tante parole ma pochi fatti.

Nella risposta che ha ricevuto da Palazzo Chigi – ci spiega Buragina – «si parla di impegno ed attenzione alla disabilità ma restando ai fatti la prima cosa che questo governo ha fatto, appena instauratosi, è stata proprio l’eliminazione della figura del ministro della Disabilità. Le deleghe della disabilità sono così finite in capo al presidente del Consiglio la cui attenzione, anche per il sopraggiungere dell’emergenza Covid-19, sembra di fatto più formale che sostanziale. Prova ne è, continua Buragina, socio di Angsa Lombardia, che «un mondo, quello della disabilità, è stato lasciato completamente in balìa di se stesso durante il lockdown». Un rapporto dell’Istat pubblicato proprio ieri stima che sarebbero stati addirittura 70 mila i ragazzi disabili esclusi dalla didattica a distanza.

Buragina ritiene fondamentale reintrodurre la figura del ministro della Disabilità e già a maggio aveva lanciato una petizione su change.org intitolata “Ridateci il ministro della Disabilità”, sottoscritta ad oggi da quasi 4.000 persone. L’intento è evidentemente quello di creare una regia verso una problematica che tocca in maniera trasversale diversi aspetti della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari (salute, lavoro, scuola, inclusione sociale) e conseguentemente diversi ministeri. «È, a mio parere, indispensabile creare un coordinamento fra i vari ministeri e le Regioni. Solo in questa maniera sarà possibile dare una dignità vera ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie», chiarisce Buragina.

Nella sua replica alla presidenza del Consiglio viene anche evidenziato come, nonostante le buone intenzioni, gli «obiettivi» dichiarati dal capo del governo di potenziare il Fna (Fondo nazionale per la non autosufficienza) rimangono appunto obiettivi, ossia qualcosa che oggi non c’è e che forse neanche domani potrebbe esserci. La dotazione attuale resta, così, inadeguata e gli enti locali (Regioni piuttosto che Comuni) sono oggi costretti a utilizzare criteri, peraltro previsti a monte, come l’Isee, con la finalità di ripartire risorse, evidentemente scarse, a valle.

Tutto questo, continua Buragina, alimenta il paradosso del ricorso. L’ottenimento di dette risorse è infatti spesso legato in maniera preponderante alla capacità di imbastire un ricorso, spesso già “vinto in partenza”. «Alludo ad esempio a situazioni in cui gli enti locali usino, come criterio di ripartizione, l’Isee ordinario invece di quello socio-sanitario nel caso di disabili maggiorenni», spiega Buragina riferendosi ad una sentenza del Tar della Lombardia che ha recentemente condannato il Comune di Milano per aver escluso un disabile dall’assegnazione della misura B2 (un sostegno destinato a persone con disabilità grave). 

Il paradosso del ricorso poi introduce un altro ed implicito criterio di limitazione: la capacità del disabile di ricorrere. Non solo. Tale paradosso, insiste Buragina, prevede anche, nel caso di domande da ripresentare ogni anno, che spesso non basti vincere una volta il contenzioso, ma che lo stesso debba ogni anno essere ripresentato in successione alla presentazione della nuova domanda. «Reputo che tutto questo sia incivile (mette alla prova persone già di per sé fragili) e che l’impegno di un governo si misuri anche nel mettere fine a meccanismi così perversi, oltre che naturalmente nello stanziare il giusto in termini di risorse. Stanziando il giusto non avremmo, infatti, né il ricorso ne il paradosso del ricorso», conclude Buragina, ricordando anche come l’attuale periodo storico, a fronte dell’enorme liquidità proveniente dall’Europa, impone scelte più coraggiose.

Foto Ansa

Tags: andrea buraginaCoronavirusdaddidattica a distanzadisabilidisabilitaEducazionegiuseppe conteScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist