Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sud Corea, troppi pochi figli. Per la prima volta la popolazione diminuisce

Il paese chiude il 2020 con 20.838 cittadini in meno. Seul batte la strada dei bonus maternità. Ma giovani e adulti dei giganti asiatici non hanno tempo per mettere su famiglia

Caterina Giojelli
07/01/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Per la prima volta nella sua storia la popolazione della Corea del Sud è diminuita: 20.838, tanti sono i cittadini “persi” nel 2020, solo 275 mila le nascite e 307 mila i decessi. Sono dati drammatici in un paese che rappresenta la quarta potenza economica dell’Asia, dove il tasso di fecondità delle donne è di appena lo 0,92, tra i più bassi al mondo nonché il più basso di tutti i paesi sviluppati: secondo i demografi entro 50 anni la popolazione, che a fine dicembre contava 51,8 milioni di persone, il 24 per cento delle quali sopra i sessant’anni, potrebbe scendere a 39 milioni, il 45 per cento delle quali over 65 anni. 

MOON JAE-IN PUNTA SU ASSEGNI A MADRI E BEBÈ

Gli economisti hanno coniato un termine per i paesi industriali e post-industriali sempre più vecchi e senza bambini: “bombe a orologeria demografica”, paesi in cui sempre meno persone lavoreranno e contribuiranno alla crescita economica, e sempre più persone riceveranno una pensione e richiederanno assistenza sanitaria. A confermare la tendenza di uno spopolamento rapido e inesorabile unitamente all’invecchiamento della popolazione non sono solo le campagne: la stessa capitale Seul ha visto diminuire i suoi abitanti di 60 mila unità in un solo anno. Per questo il governo, impegnato a contenere una seconda ondata di contagi da coronavirus, prevedendo un sostegno al lavoro di cura delle famiglie a basso reddito e genitori che lavorano con figli a carico, prova a correre ai ripari promuovendo specifiche misure per incoraggiare i giovani a mettere su famiglia: poche settimane fa il presidente Moon Jae-in ha annunciato che verrà introdotto un sostegno alla maternità (circa 750 euro) e assegni mensili per ciascun nuovo nato fino al compimento del primo anno. Non mancano le critiche: troppo caro il costo della vita, degli affitti e dell’istruzione, troppo pochi gli interventi in favore di case e scuole a portata di cittadino. E poche le donne decise a rinunciare al lavoro per la maternità.

COPPIE SENZA FIGLI, SINGLE SENZA AMORE

Dieci anni fa il 47 per cento delle giovani sudcoreane annoverava matrimonio e figli come parte integrante e necessaria al proprio progetto di vita, nel 2018 solo il 22 per cento delle single ammetteva l’idea di sposarsi. Risultato? Nel 2018, più del 40 per cento delle nuove coppie non ha avuto bambini. Oltre il 50 per cento dei sudcoreani tra i 20 e i 44 anni inoltre non ha una relazione, e tra questi, il 51 per cento degli uomini e il 64 per cento delle donne afferma di voler restare single. Perché? Mancanza di tempo, denaro e anche di «capacità emotive». Meglio puntare sull’aggiornamento per non rimanere esclusi dal mercato del lavoro piuttosto che pensare all’amore. E a poco servono i corsi introdotti a scuola per imparare a “fissare un appuntamento” (fonte Cnn) con l’altro sesso, se nel 1996 nella Corea del Sud sono stati registrati quasi 435 mila matrimoni e nel 2019 solo 257 mila. 

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

LA VECCHIA EUROPA E IL DRAGONE

Cinquant’anni fa il tasso di natalità era 4,53, oggi, appunto, è sceso al minimo storico di 0,92. I record di denatalità vengono costantemente battuti anche nella sempre più vecchia Europa (ricordiamo che da oltre 40 anni in Italia non si riesce più a mettere al mondo un numero di nati sufficiente a garantire il semplice ricambio generazionale, e da almeno un decennio si è scesi sotto la soglia dei due figli per donna in tutto il continente), eppure è tra i giganti asiatici che è possibile ravvisare una sorta di terribile profezia per l’Occidente. Nel 2019 sono nati in Cina 580 mila bambini in meno del 2018: la stima è che il paese più popoloso al mondo si avvii a perdere 400 milioni di abitanti nei prossimi 50 anni e che gli over 65 diventeranno oltre uno su quattro entro la metà del secolo. La strategia del Dragone sembra essere quella di puntare sull’aumento del capitale umano, sull’investimento in ricerca e sviluppo, sul favorire i processi di innovazione nei campi della robotica, dell’intelligenza artificiale e dell’automazione per migliorare efficienza e produttività.

CULLE VUOTE, MORTI SOLITARIE. LA PROFEZIA DEL GIAPPONE

Una strada condivisa dal Giappone, un paese di 126 milioni di abitanti (oltre due persi in dieci anni) dove gli over 65 raggiungeranno nel 2040 il 35,3 per cento della popolazione. Dove sono solo 865 mila le nascite conteggiate nell’ultimo censimento, un record negativo storico in un paese che per il 39esimo anno consecutivo ha visto scendere ulteriormente il numero dei bambini e in cui il tasso di fertilità è di appena l’1,36. Un paese pieno di robot sì, ma anche di culle vuote e morti solitarie, due fenomeni legati dalla perdita di un sentimento dell’origine e del destino (profezia dell’Occidente) a cui Tempi ha dedicato un ampio servizio sul numero di gennaio. 

Qui il governo ce l’ha messa tutta per convincere i giovani a mettere su famiglia: dallo sponsorizzare speed date, al regalare o dare in affitto a prezzi irrisori le oltre otto milioni di case abbandonate nelle province, al coprire oltre la metà dei costi per la fecondazione assistita delle over 40enni; fino a finanziare – lo ha annunciato il neogoverno di Yoshihide Suga – bonus per un valore di circa 4.850 euro per coppie con meno di 40 anni e attività di matchmaking a base di algoritmi perché trovino l’amore i single, centinaia di migliaia di donne, uomini, “erbivori” che si dichiarano completamente disinteressati a relazioni sessuali e sentimentali. Qui la storia di un popolo iperdigitalizzato (indifferente al tributo pagato da suoi ragazzi sepolti vivi in stanza davanti a un display, o da scapoli e anziani sepolti morti in casa dalla polvere) si ammazza (letteralmente) di superlavoro, si esercita a reagire a cataclismi, inventa un robot per ogni necessità. Qui, come in Cina e Corea del Sud, nulla sfugge al controllo di governo e intelligenza artificiale. Nulla, eccetto tornare a fare figli. 

Foto Ansa

Tags: bomba demograficaCinacorea del sudculle vuotedemografiafertilitànatalità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist