Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, nascono sempre meno bambini. «Qui nessuno vuole più avere figli»

Nel 2019 sono nati 580 mila bambini in meno del 2018. Se il trend prosegue, la Cina perderà 400 milioni di abitanti in 50 anni. «Siamo figli unici ed egoisti». Il Partito comunista teme il declino, ma continua a punire con multe e aborti forzati chi sgarra

Leone Grotti
18/01/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
cina

Nel 2019 l’economia cinese è cresciuta del 6,1 per cento, il dato più basso da 29 anni a questa parte secondo la Cnn. Ma non sono questi i numeri che preoccupano di più il Partito comunista: nel 2019 il tasso di natalità è stato di 10,48 nascite per 1.000 abitanti (in Italia nel 2018 era 7,3), il punto più basso dal 1949, anno di nascita della Repubblica popolare cinese, spiega l’Ufficio nazionale di statistica.

LA CINA PERDERÀ 400 MILIONI DI ABITANTI IN 50 ANNI

Nel 2019 sono nati 14,65 milioni di bambini, 580 mila in meno del 2018. Nel 2017, invece, ne erano nati 17,23 milioni. Sempre nel 2017, il tasso di natalità era di 12,43 nascite per 1.000 abitanti. Il tasso di fecondità secondo le statistiche ufficiali si aggira intorno agli 1,5 figli per donna (in Italia, fanalino di coda dell’Europa, è 1,32), anche se il ricercatore indipendente dell’Università del Wisconsin-Madison, Yi Fuxian, calcola che già nel 2015 era in realtà di appena 1,05 figli per donna.

Prendendo come termine di paragone i dati ufficiali, se il tasso di natalità in Cina si stabilizzerà intorno a 1,2 figli per donna, la sua popolazione calerà dagli attuali 1,39 miliardi a 1 miliardo nel 2050 e ad appena 480 milioni nel 2100. Nel 2050 il 32,6 per cento della popolazione avrà più di 65 anni e la forza lavoro calerà sotto i 600 milioni di persone, mentre l’età media sarà di 56 anni contro i 22 del 1980. Di conseguenza, non solo la Cina non riuscirà più a garantire gli attuali livelli di crescita, «ma la sua vitalità economica continuerà ad affievolirsi e questo avrà un impatto sociale disastroso», secondo il professor Yi.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

«SIAMO TUTTI FIGLI UNICI ED EGOISTI»

Per impedire questo declino, nel 2015 il governo ha abolito la famigerata legge sul figlio unico e permesso alle coppie sposate di avere due figli, ma il baby boom sperato di 20 milioni di nascite non c’è stato, anzi. Gli analisti sono sicuri che entro la fine del 2020 la Cina abolirà tutti i limiti nel disperato tentativo di invertire la curva demografica, ma la realtà è che quasi 40 anni di legge sul figlio unico hanno creato una mentalità. Avere più di una gravidanza oggi è considerato un ostacolo per la carriera e il costo delle case e della vita spinge le coppie a non allargare la famiglia.

Dong Chang, 28 anni, che lavora nell’amministrazione di uno studio dentistico a Pechino, ha dichiarato al New York Times interpretando i sentimenti della sua generazione: «Siamo tutti figli unici e, a essere onesti, anche un po’ egoisti. Come potrei crescere un bambino quando io stessa sono ancora una bambina? E prendermi cura di lui e dargli da mangiare a mezzanotte?». Dong è fidanzata ma ha deciso di non sposarsi per evitare che i genitori comincino a farle pressione riguardo ai figli.

«IN CINA NESSUNO VUOLE PIÙ SPOSARSI»

Wang Feng, docente di Sociologia presso l’università della California, spiega che la Cina ormai «è una società in cui nessuno vuole sposarsi e la gente semplicemente non può permettersi di avere bambini». Eno Zhang, ingegnere di 37 anni che vive a Pechino, è d’accordo: «Da 10 anni litigo con i miei genitori perché non voglio avere figli. Loro ormai si sono arresi. Io ho i miei hobby e la mia vita spirituale. I bambini mi prenderebbero troppe energie. È qualcosa che non posso accettare».

La Cina non è certo l’unico paese ad avere un tasso di natalità troppo basso e che non garantisce il ricambio della società. Ma il Dragone presenta qualche problema in più, non avendo un sistema di welfare adeguato, scrive il Nyt, e basandosi gli anziani soprattutto sull’aiuto dei figli. Secondo Moody’s, la cura del crescente numero di anziani prosciugherà i risparmi delle famiglie cinesi e assorbirà una quota sempre maggiore del bilancio statale, rendendo più difficile per Pechino ripagare il suo debito.

SESSANTAMILA MILIARDI DI YUAN PER LE PENSIONI

La spesa pensionistica appare come un rebus senza soluzione, secondo un’analisi di Aspenia. La Cina è uno dei paesi con la più bassa età pensionabile al mondo (55 anni di media) e il Partito comunista, che fonda la sua legittimità sulla capacità di migliorare la vita del popolo, non vuole aumentarla. Secondo i dati del ministero delle Finanze, già dal 2014 il sistema pensionistico cinese non è più in grado di pagarsi da solo. Nel 2016, le pensioni sono costate alla Cina 2.500 miliardi di yuan (487 miliardi di euro), il 140% in più rispetto a cinque anni prima. Per coprire il buco creato da entrate troppo basse, lo Stato è dovuto intervenire con un assegno da 429,1 miliardi di yuan. La cifra crescerà a 890 miliardi di yuan nel 2020 secondo Wang Dehua, ricercatore presso la National Academy of Economic Strategy di Pechino. In base a una stima pubblicata nel 2012 da numerosi esperti, tra cui Ma Jun, che ha gestito la politica monetaria della Banca del popolo della Cina, la spesa pensionistica potrebbe raggiungere nel 2050 i 60 mila miliardi di yuan. Se nel 2016 la spesa pensionistica rappresentava il 3% del budget statale, nel 2050 potrebbe drenare fino al 20% delle risorse.

Nonostante Pechino abbia paura dell’inverno demografico, che potrebbe compromettere in modo irreversibile la crescita del paese, non ha mai smesso di punire chi trasgredisce la legge dei due figli con multe salatissime e aborti forzati. Una famiglia dello Shandong ha dovuto pagare l’anno scorso per la nascita del terzo figlio una multa di 64.626 yuan (8.500 euro), una cifra astronomica se si considera che lo stipendio minimo provinciale è di 1.910 yuan al mese (250 euro). Una donna di etnia kazaka nello Xinjiang è invece stata costretta ad abortire.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: AbortoChiesa e Cinacrescita cinademografia cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist