Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Subito una legge o sarà il far west dell’eutanasia

«Non c'è più tempo, modificare il codice penale è l'unica strada per non lasciare ai giudici l'ultima parola sul fine vita e spianare la strada ai casi "Noa"». Intervista ad Assuntina Morresi

Caterina Giojelli
11/07/2019 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Non è questione di scegliere il “male minore”, è una questione di tempo: il 24 settembre i giudici si pronunceranno definitivamente sul caso Cappato e la costituzionalità dell’articolo 580 del codice penale, se per allora il Parlamento non avrà condiviso un testo unico sull’argomento, come richiesto dalla Consulta a ottobre, non si tornerà più indietro. Questa potrebbe essere l’ultima grande battaglia sui temi etici, la politica non può lasciarla fare ai giudici». Oggi Assuntina Morresi, docente all’Università di Perugia e membro del Comitato nazionale per la bioetica, parlerà a Roma, relatrice insieme ad Alfredo Mantovano al seminario “Diritto o condanna a morire per vite inutili?”. Un momento organizzato da ex parlamentari e numerose associazioni cattoliche preoccupate dalla scadenza imposta alle Camere dalla Corte costituzionale e dall’assenza di dibattito pubblico. «Il rischio è che si arrivi alla depenalizzazione dell’aiuto al suicidio, cioè alla legalizzazione di fatto del suicidio assistito. Non è vero che mancano i numeri in Parlamento per arrivare a una legge condivisa: quello che manca è la volontà di affrontare un tema divisivo e il tempo per farlo. Arrivati a questo punto, l’unica strada per non permettere che sia smantellato il reato di aiuto al suicidio è modificare questo benedetto articolo 580 del codice penale».

L’UNICO MODO PER FERMARE LA CORTE

Morresi si riferisce al disegno di legge presentato dal deputato leghista Alessandro Pagano, e duramente criticato dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân («La scelta del male minore è moralmente inaccettabile e politicamente perdente»), che prevede una attenuazione della sanzione per il reato di aiuto al suicidio, previsto dall’articolo 580, sottoponendola a stringenti condizioni, insieme a modifiche alla legge 219 sul biotestamento: esclusione della nutrizione assistita dal novero dei trattamenti sanitari; possibilità di presentare obiezione di coscienza; rafforzamento delle cure palliative; chiarimento delle circostanze in cui si può somministrare la sedazione profonda.

«Non si tratta di rispondere ai disegni di legge presentati sull’eutanasia, che nessuna forza politica ha reale intenzione di portare avanti: qua il problema è rispondere alla Consulta, che invece ha intenzione di andare avanti, come ha detto un anno fa», spiega Morresi. «Chi si concentra esclusivamente contro le leggi sull’eutanasia fa una battaglia teoricamente giusta ma in pratica inutile. I nostri avversari non vogliono portare queste leggi a compimento, ma le usano per allungare i tempi e far finta di occuparsi del tema, in attesa della sentenza della Corte. Se la Consulta depenalizzasse l’aiuto al suicidio nelle circostanze che ha ben descritto nella sua ordinanza, il Parlamento sarebbe poi costretto a regolamentare il suicidio assistito, seguendo i criteri dei giudici costituzionali».

LEGGI ANCHE:

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

CAPPATO PORTA DRITTI A NOA

Cioè se la Consulta fa quello che ha promesso di fare, continua Morresi, «poi ci si può solo rassegnare a legiferare sul suicidio assistito. Se invece il Parlamento dimostra che se ne vuole occupare, allora la Consulta avrà serie difficoltà a intervenire. In queste condizioni pensare di fare una battaglia contro le leggi depositate, sull’eutanasia, significa non aver capito la strategia dell’avversario e la posta in gioco. Con la proposta Pagano il reato di aiuto al suicidio resta sanzionato, e Cappato, per intenderci, non la farebbe franca, perché il suo caso non rientrerebbe neppure nelle attenuanti previste. È chiaro che una modifica alla legge sulle Dat (Disposizioni anticipate di trattamento, ndr) sarebbe stata preferibile, ma adesso non c’è più tempo, e finora nessuno ha mostrato di volerla fare. Per iniziare “la battaglia culturale a difesa della vita” giustamente invocata dall’Osservatorio Van Thuân, è quindi necessario fermare prima la Corte: visti i tempi, solo un intervento sull’articolo 580 potrebbe aggregare il consenso e arginare i giudici».

Se la corte depenalizzerà il reato, «la strada poi è spianata e ci porterà dritti a strazianti “casi Noa”. Il tragico messaggio della vicenda della ragazzina olandese, che ha deciso di farla finita con un medico accanto, è questo: se una persona vuole proprio morire bisogna aiutarla a morire. E nel momento in cui alla scelta di morire si riconosce lo stesso valore di quella di vivere, quando la morte è vista come possibile rimedio a un’esistenza tormentata, allora si entra in una nuova dimensione, quella che tante vittime ha già mietuto in Olanda e in Belgio».

LA MORTE COME PALLIAZIONE ESTREMA

Morresi mostra a Tempi una guida del 2014 curata dall’ordine dei medici olandesi dal titolo “Caring for people who consciously choose not to eat and drink so as to hasten the end of life”, “Prendersi cura delle persone che consciamente scelgono di non mangiare e bere per accelerare la fine della vita”. «Se la morte diventa l’estremo rimedio a un’esistenza tormentata, una sorta di palliazione finale (in Belgio è ufficialmente prevista dal percorso delle cure palliative), e per erogarla ci deve essere un medico, tanto che è necessaria una guida per assistere il suicida, perché porre limiti?, spiega Morresi. «Fermo restando che non c’è nessuna differenza sostanziale tra praticare un’iniezione o porgere un bicchiere, tra eutanasia e suicidio assistito, se la morte diventa un analgesico, un trattamento sanitario che salva dalla sofferenza, perché negarlo ai bambini, ai disabili, alle persone con disagio mentale?». La depenalizzazione dell’aiuto al suicidio, fondata sulla morte come diritto della persona e come rimedio a una vita sofferente porta dritti qui: se è un’opzione il medico deve poterla proporre, non può privarne nessuno, deve essere pagato per erogarla e formato, come dimostra la guida olandese, per imparare come erogarla. «Cappato dice che anche in Italia è legale morire di fame e di sete: ha ragione, l’uomo è libero. Il problema è se chi gli sta vicino cerca di impedirglielo o può legalmente assecondarlo».

LE DAT AVREBBERO UCCISO SUBITO LAMBERT

Il caso Noa ha sollevato la coltre ipocrita che in Italia ha già ammantato il dibattito sulle Dat. «Vincent Lambert da noi sarebbe morto già da un pezzo perché in base alla legge 219 se una persona non ha lasciato dichiarazioni anticipate di trattamento ed è incapace di esprimere il proprio consenso, la decisione di sospendere i trattamenti (e nella 219 nutrizione e idratazione artificiale sono considerati trattamenti sanitari) non coinvolge il giudice, se il rappresentante legale è in accordo col medico. Nel caso di Lambert, il rappresentante legale, cioè la moglie, e il dottor Sanchez hanno concordato nel sottrargli i sostegni vitali: in Italia con la 219 non sarebbero neanche andati davanti al giudice. E per lo stesso motivo nessuna corte si sarebbe mai occupata del caso Englaro».

Quando, in vista delle politiche, i candidati di centrodestra hanno tentato di mostrarsi compatti sui “princìpi non negoziabili”, solo Idea, capofila Eugenia Roccella, si impegnò su eventuali modifiche delle leggi sul biotestamento (insieme a quella sulle unioni civili e sul divorzio breve). I leader del centrodestra, tra cui Matteo Salvini e Giorgia Meloni, alle domande esplicite dei giornalisti a riguardo, dissero esplicitamente di non voler cambiare le leggi già approvate. Nessun altro alzò la voce per discutere la legge 219. Risultato: la Corte costituzionale ha messo in mora il Parlamento sul reato di agevolazione e aiuto al suicidio, e un caso specifico, ovvero la tragica vicenda di Fabiano Antoniani (dj Fabo), che già era stata bandiera dell’approvazione delle Dat, è tragicamente assurta a canone normante. «Per questo svegliarsi è doveroso – conclude Morresi -, se perderemo questa battaglia tornare indietro sarà impossibile».

Foto Felipe Caparros/Shutterstock

Tags: Eutanasiasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Marco Cappato si è autodenunciato ancora una volta per aver accompagnato un malato a morire in una clinica svizzera

Grave errore assegnare l’Ambrogino d’oro a Marco Cappato

29 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist