Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Nel silenzio ipocrita di tutti, s’avvicina la scadenza per la legge sul fine vita

Entro il 24 settembre si deve legiferare o ci penserà la Corte Costituzionale. Un vicolo cieco che ha molti responsabili e foriero di esiti nefasti.

Emanuele Boffi
08/07/2019 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ormai è a tutti chiaro che la politica ha deciso di non decidere per quanto riguarda il fine vita. Solo che anche la “non decisione” è una scelta, che comporta che sarà qualcun altro a prendere provvedimenti. È il classico vicolo cieco, che ha molti responsabili e foriero di esiti nefasti.

Parlamento in mora

Su Tempi, con la solita competenza e chiarezza, Alfredo Mantovano ha da tempo spiegato cosa ci sia in ballo.

«La Corte costituzionale ha messo in mora il Parlamento sul reato di agevolazione e aiuto al suicidio: chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’articolo 580 del codice penale, che punisce questo tipo di condotta – a ciò sollecitata dalla Corte di assise di Milano, nel caso Cappato –, la Consulta ha rinviato la decisione al 24 settembre».

Rapporto medico-paziente

La posizione di questo giornale è sempre stata netta: una legge è, per sua natura, una limitazione della libertà. In questo caso, di una libertà molto importante e delicata è cioè quella che si esprime nel rapporto tra medico e paziente, tra medico e familiari del malato. Poiché i casi della vita sono molti e poiché stiamo parlando di cure e di un rapporto fra persone è necessario che questo “spazio” sia lasciato senza vincoli, non regolamentato da leggi o protocolli che, inevitabilmente, andrebbero a irrigidirlo, in un caso o nell’altro. Politica e magistratura è meglio che ne stiano fuori.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Scrivevamo già a suo tempo:

«nel rapporto tra medico e paziente – o almeno quando questo rapporto è ancora sano e non irrigidito da leggi e testamenti – succede già oggi, moltissime volte, che tutto si risolva in un dignitosissimo “accompagnamento al fine vita”. Quanti di questi casi finiscono in tribunale? E aggiungere nuove regole creerebbe più o meno libertà da entrambe le parti?».

Chi comanda in Italia

Come sapete, però, la nostra è una posizione minoritaria e la questione s’è incancrenita. Sebbene siano anni che, soprattutto per iniziativa dei radicali e della sinistra, si spinga nella direzione di leggi che introducano il suicidio assistito e l’eutanasia, finora – data anche l’esplosività della materia – si è riusciti a resistere a tali pressioni. Ma dove non arriva la politica, arrivano i giudici (opportunamente pressati dai radicali e mass media). E così, in seguito al caso dj Fabo e al pronunciamento pilatesco della Corte Costituzionale, ora si ha tempo fino al 24 settembre per approvare una legge che regolamenti la materia (un bel ricatto, no? Questo fa capire chi comanda in Italia).

Non è successo niente

Cosa è successo finora? Niente. Scriveva venerdì Libero:

«È accaduto quello che succede sempre: i mesi passano senza che nessuno affronti i problemi e quando ci si decide a farlo, all’ultimo, si scopre che l’intesa non c’è ed è troppo tardi per trovarla. Così, in Commissione a Montecitorio, si è preferito perdere tempo per convocare esperti affinché ripetessero le cose che avevano già scritto sui giornali: il vecchio escamotage delle audizioni, perfetto per chi non sa quali pesci prendere. L’appuntamento con i disegni di legge per disciplinare la materia è stato così rinviato al 24 giugno, quindi al 12 luglio e ora a una data imprecisata di settembre, cioè a ridosso della scadenza dell’ultimatum».

Come andrà a finire

In parlamento sono depositate proposte di legge dalle ispirazioni più diverse. Da quelle ultra libertarie a quelle più assennate. Secondo voi, con un maggioranza così divisa su questi temi (M5s di qui, Lega di là), si può arrivare a una sintesi? Ecco dunque che l’esito pare essere scontato: sarà la Corte a “dettare” la legge. Non un bell’affare.

Una buona occasione per fare un punto della situazione sarà l’incontro organizzato a Roma giovedì 11 luglio con Alfredo Mantovano e Assuntina Morresi. Il titolo è “Diritto o condanna a morire per vite inutili?”.

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist