Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Su matrimonio e divorzio, due libri che fanno bene. Miriano e Fiorin

Due libri che parlano di famiglie. Quelle disgregate dalla “fabbrica dei divorzi”, e quelle in cui il vincolo affettivo e coniugale trascende le polemiche su generi e conflitti.

Francesco Amicone
10/10/2012 - 11:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Due libri che parlano di famiglie. Quelle disgregate dalla “fabbrica dei divorzi”, all’interno di un mondo ideologico e pieno di pregiudizi, e quelle in cui il vincolo affettivo e coniugale permette di trascendere le polemiche sui generi e sui conflitti. Da una parte il matrimonio contemporaneo, subalterno al divorzio, fra due soggetti formalmente uguali ma concretamente distanti, votati a odiarsi, dall’altra il matrimonio che diventa la sperimentazione quotidiana di un vincolo affettivo unico fra due persone molto diverse. Senza tirare in ballo incomprensibili ideologie che non producono né verità né felicità, Finché la legge non vi separi e Sposala e muori per lei sono due libri realisti, fondati sull’esperienza, che descrivono due mondi senza bavagli e censure politicamente corrette.

FINCHÉ LA LEGGE NON VI SEPARI. Edonista, divorzista e antipaterna: è la cultura contemporanea che emerge nella prassi dei comportamenti fra le coppie divorziate e dai tribunali da Finché la legge non vi separi di Massimiliano Fiorin, avvocato civilista. Tira le somme dell’introduzione della legge sul divorzio e scopre il velo sulle conseguenze di quella che considera una cattiva legge frutto del permessivismo consumistico. Per Fiorin, alla responsabilità all’interno di un vincolo unico dove diversità e libertà vanno accettate, la cultura divorzista sostituisce un mero soggettivismo, che, al posto di liberarle, rende schiave le proprie vittime. La fabbrica dei divorzi ha esacerbato i conflitti al posto di sanarli, avvelenando le famiglie, calpestando i diritti dei figli, producendo sindromi patologiche, mobbing familiare, violenza e i ricatti (legali) fra moglie e marito. Non è un mondo più progredito, come decantato dai media, quello che descrive Fiorin. Oggi, il divorzio è più vincolante di un matrimonio sbagliato, e si trasforma, con l’aiuto di molti azzeccagarbugli, in una forma legale per esercitare un eterno controllo l’uno sull’altro e sui propri figli. Fiorin smentisce così anche la pretesa progressista e individua nuovi pregiudizi culturali, imposti con maggiore pervicacia e diffusione da una società chiusa, malata e sospettosa, portando a esempio gli errori dei tribunali, gli allontanamenti ingiustificati dei figli e il concetto diffuso sull’intrinseca violenza maschile. Gli ultimi capitoli sono dedicati a proposte di riforma della legge e un decalogo di comportamento che aiuti gli operatori del diritto di famiglia a svolgere meglio la loro funzione.

SPOSALA E MUORI PER LEI. Era bastato il titolo del precedente (Sposati e sii sottomessa) a far infuriare le femministe italiane. Recensito da Camillo Langone come «buono», il nuovo libro di Costanza Miriano, giornalista e scrittrice, parla dell’uomo, del virile. Un uomo che dovrebbe saper sacrificarsi e proteggere chi gli sta vicino. Non è un postulato ma un ideale che emerge dall’esperienza, vista attraverso gli occhi di una giovane donna cattolica, sposata e con quattro figli. In Sposala e muori per lei l’uomo è guardato con dolcezza e smette di essere membro, fin dalla nascita e a sua insaputa, di qualche terribile società patriarcale, per essere qualcosa di concreto, vicino, abbastanza da potergli dare qualche consiglio. A distanza siderale dal politicamente corretto, dalle visioni stereotipate della parità, con semplici iperboli e ironie, che sottolineano le differenze, si descrive una realtà immediatamente riconoscibile e sperimentabile. Un libro nient’affatto sentimentale, ma scritto con sentimento, che senz’altro fa meglio al mondo, alla donna e all’uomo, di tante dimenticabili e tristi considerazioni a la Simone de Beauvoir.

Tags: costanza mirianodivorziofemminismomassimiliano fiorinMatrimoniosposati e sii sottomessa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Alvin Mahmudov per Unsplash

Sologamia e l’illusione dell’“amore assoluto”

18 Settembre 2023
Danimarca alternativet

Le deputate danesi e la nemesi perfetta dell’uguaglianza

14 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
Brigitte Bardot Godard Piccoli

La “infrequentabile” Bardot contro neofemministe ed ecologisti

21 Agosto 2023
Matrimonio sposa

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist