Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

I limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni

Lo stop a benzina e diesel approvato dal Parlamento europeo è un altro tassello della inefficiente politica climatica della Unione Europea

Francesco Ramella
14/06/2022 - 5:57
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Benzina diesel emissioni clima

L’Europarlamento ha detto stop. Dal 2035 non potranno più essere venduti nella Unione Europea veicoli alimentati a benzina, gasolio e ibridi.

È un ulteriore tassello della politica adotta dalla Unione Europa per il contrasto al cambiamento climatico che prevede la riduzione delle emissioni del 55 per cento rispetto al 1990 nel 2030 e l’azzeramento delle stesse al 2050.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

Le emissioni europee sono sempre di meno, eppure…

Si tratta di una strategia che potremmo definire sovranista e che ricorda da vicino i piani quinquennali sovietici. Viene fissato a priori un obiettivo e si assume il costo per conseguirlo come variabile indipendente.

Essa va ad aggredire una quota delle emissioni che negli ultimi decenni si è fatta sempre più piccola: i ventisette Paesi che compongono l’Unione rappresentano il 40 per cento della CO2 mondiale a inizio dello scorso secolo, il 25 negli anni Sessanta e il 7,5 nel 2020. È ormai vicino il sorpasso dell’India mentre la Cina emette già oggi quattro volte più di noi.

Unione Europea green co2Una recente valutazione economica dell’approccio prescelto da Bruxelles per l’azzeramento dei gas a effetto serra al 2050 stima un impatto economico negativo pari ad almeno tre punti del PIL mentre i benefici ammontano allo 0,3 per cento e, dunque, il rapporto benefici/costi è intorno a un decimo.

L’inefficienza dell’adozione di standard a livello generale e di altri specifici di settore è peraltro cosa nota. La maggior parte degli economisti ritiene preferibile l’adozione di una carbon tax uniforme applicata a tutte le emissioni. Tale soluzione farebbe sì che ogni singolo attore economico, produttore o consumatore, riduca le emissioni adottando la strategia che minimizza l’onere da sostenere e che il decisore politico non è in grado di conoscere (così come il pianificatore nelle economie dove l’iniziativa economica era controllata da soggetti pubblici non disponeva di informazioni sufficienti per allocare in modo efficiente le risorse).

Tasse più alte per salvare il clima?

Le incertezze in merito agli impatti negativi del cambiamento climatico fanno sì che il livello corretto del prelievo non sia definito in modo univoco. Uno degli aspetti più problematici è quello relativo ai cosiddetti “tipping point” ossi i punti critici, oltrepassati i quali, si possono manifestare mutamenti di ampia porta e irreversibili. In un articolo scientifico pubblicato su PNAS, la rivista ufficiale dell’Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti, alcuni ricercatori giungono alla conclusione che, tenendo conto di tali elementi, il costo sociale di una tonnellata di CO2 si attesterebbe intorno ai 65 dollari. Un’altra stima fornisce un valore massimo intorno ai 140 dollari, declinante dopo il 2040.

Ora, se consideriamo il settore del trasporto stradale in Italia e in Europa, l’attuale tassazione dei carburanti è equivalente a una carbon tax che si attesta intorno ai 300 € per tonnellata emessa ossia un valore superiore a quello ottimale e, tranne rari casi, maggiore di quello che tiene conto anche degli altri impatti ambientali (inquinamento dell’aria e rumore). E, se si considerano le altre forme di prelievo che gravano sul possesso e uso dell’auto, l’imposizione fiscale per tonnellata più che raddoppia.

In una tale condizione non sono giustificate altre forme di regolamentazione: le auto a più basse emissioni di CO2 sono favorite rispetto a quelle tradizionali in quanto soggette a un minore prelievo fiscale.

L’eccesso di zelo di sussidi e divieti

Sussidi e divieti rappresentano un eccesso di zelo che, seppure in modo indiretto e nascosto, determinano costi di abbattimento superiori a quelli minimi possibili.

Si può anche notare come una parte consistente delle emissioni di CO2 nel mondo potrebbe essere oggi abbattuta a costi inferiori ai 70€ per tonnellata. L’intero settore del trasporto stradale in Italia oggi emette all’incirca 90 milioni di tonnellate: sarebbe possibile renderlo “climaticamente neutro” con un costo intorno ai 6 miliardi per anno ossia meno di un decimo di quanto automobilisti e imprese di autotrasporto versano ogni anno nelle casse dell’erario.

La elettrificazione a tappe forzate, per quanto inefficiente, nel medio lungo periodo risulterà peraltro una strategia efficace per abbattere le emissioni di auto e camion. La stessa considerazione non vale per l’altra politica promossa dalla UE a suon di molte decine di miliardi di contributi pubblici ogni anno, quella del cosiddetto cambio modale ossia la riduzione dell’uso dell’auto a favore di treni e trasporti collettivi. Se il futuro dell’auto sarà tutto elettrico e se continueremo a decarbonizzare la produzione di energia, la ferrovia, lungi dall’esserne una componente chiave come favoleggiano a Bruxelles, diventerà sostanzialmente irrilevante per il clima del futuro.

Tags: ambientalismoauto elettricheCarbon Taxemissioni co2Unione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist