Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

Così lo studioso polacco scomparso lunedì mi ha fatto scoprire il gusto di una filosofia non ripiegata su una analisi concettuale, ma aperta alla realtà

Elisa Grimi
23/02/2023 - 5:28
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Stanislaw Grygiel

Si è spento nella notte tra il 19 e il 20 febbraio, all’età di 89 anni, l’illustre filosofo polacco Stanisław Grygiel, docente emerito di Antropologia filosofica e primo direttore della cattedra Karol Wojtyła al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su matrimonio e famiglia. Amico molto stretto di Karol Wojtyła, si è a lungo dedicato agli studi filosofici. Negli anni 1963-1980 è stato direttore del mensile Znak di Cracovia, e negli anni 1970-1980 è stato docente di filosofia alla Pontificia Accademia teologica di Cracovia. Ha cofondato il trimestrale Il Nuovo Areopago, di cui è stato caporedattore fino al 2002.

La Santa Messa funebre sarà celebrata nella parrocchia santuario Santa Maria in Traspontina a Roma, giovedì 23 febbraio alle ore 15. La Santa Messa a Cracovia sarà celebrata dall’arcivescovo Jędraszewski domenica 26 febbraio alle 14 nella chiesa parrocchiale di Regine Edvige.

* * *

LEGGI ANCHE:

Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Ebbi l’onore di incontrare il professor Stanisław Grygiel durante gli studi per il dottorato di ricerca. Fui in modo particolare colpita da un suo scritto dal titolo Extra comunionem personarum nulla philosophia (Pontificia Università Lateranense, Roma 2002). Capii che per mano di questo filosofo si regalava al lettore un immenso Cielo. Un’acutezza espositiva sorprendente a partire dall’oggettività del dato di realtà, la qual cosa rendeva il testo sempre particolarmente interessante, come a dire che la filosofia – lontana da derive post-moderne – non è fatta per complesse elaborazioni mentali ricurve su una analisi concettuale, cosa che pare essere sempre più privilegiata da un certo tipo di filosofia analitica, ma per il sapore della terra e la speranza del Cielo.

Si legge in quel breve saggio:

«La filosofia spunta negli uomini che coltivano il Cielo riflesso nella Terra e che attraverso di essa affondano nel Cielo le radici. Chi si affida così al Cielo gli rende testimonianza. In quelli che non sono affidati al Cielo la filosofia avvizzisce. Come un contadino ara la terra per la messe che ad-est, il filosofo ara il visibile per l’Invisibile che in esso traluce. Egli fende il visibile, tracciandovi dei solchi ordinati non secondo i princìpi della geometria ma secondo l’Unum invisibile che integra i suoi pensieri e le sue azioni, gli uni e le altre filo-sofici» (Extra…, p. 54).

Trovai che tali parole conferivano alla filosofia tutta la sua dignità, la rivestivano di un orizzonte infinito, una vera e propria manna sperata e desiderata da colui che è in ricerca. Parole talmente significative da ispirare la rivista internazionale di filosofia Philosophical News che successivamente fondai, oggi organo di pubblicazione ufficiale della European Society for Moral Philosophy.

Attaccato alla vita e con essa a tutte le sue tribolate vicende, senza scartare neppure uno dei frammenti della realtà naufragata sui quali l’intellectus costruisce nuove realtà, e cioè ricomincia, il professor Grygiel è sempre stato attento lettore della realtà quotidiana, dell’oggi, di ciò che avviene nella storia. Seguendo l’insegnamento di san Giovanni Paolo II, del quale fu caro amico e stretto collaboratore, ha testimoniato con costanza la Verità incontrata nella sua vita. Occhi azzurri, profondi e buoni, era capace di richiamare al vero con poche parole spesso dense anche di quell’ironia buona capace di scardinare pregiudizi e titubanze.

Nel trattare del giudizio esistenziale quale ad esempio “il fiore esiste”, “il gatto esiste”, si arriva in qualche modo a constatare anche l’esistenza dell’uomo. Tuttavia – egli sottolineava – non ci si deve fermare qua, pena mutare l’affermazione “l’uomo esiste” in qualche finzione, trattando inevitabilmente l’esistenza dell’uomo come un oggetto. Affermava:

«Il giudizio esistenziale degno dell’uomo è questo: “Tu sei!”. In questo giudizio c’è un altro giudizio esistenziale pronunciato da me prima ancora: “Io sono e sono per te!”. Perciò dicendo: “Tu sei!”, io gli chiedo: “Sei per me? Puoi essere per me?”. I giudizi esistenziali che avvengono tra le persone parlano del reciproco donarsi, del reciproco rivelarsi. Parlano dell’offrirsi l’una all’altra e per l’altra. Nell’esistenza delle cose, invece, tutto è già stato dato all’uno, mentre in quella delle persone tutto è ancora da donare» (Extra…, p. 67).

Nella sua filosofia del dono egli non ha però mancato di evidenziare, sull’eco di Wojtyła, il mistero dell’unione tra l’uomo e la donna. Quando parlava di ciò, lo faceva sempre con ammirazione e rispetto. In un volume dedicato al genio femminile, scriveva:

«Illuminati dal loro amore, la donna e l’uomo scoprono chi essi stessi sono l’uno per l’altro e in sé stessi. Davanti all’uomo la donna svela sé stessa come immagine dell’essere divinamente compiuto della persona umana; l’uomo, invece, fa vedere il suo agire come immagine di quell’agire in cui la persona umana viene compiuta dal Dono. L’essere della persona è un dono. Per poter essere sé stesso, l’uomo deve donarsi agli altri» (Dolce guida e cara, p. 7).

E se Grygiel mostrava da un lato l’energia derivante dall’unione tra uomo e donna, dall’altro sottolineava altresì che

«laddove i legami tra la donna e l’uomo non esprimono l’unione dell’amore e del lavoro per la vita, la società viene distrutta. La società è debole quando sono le debolezze ad unire l’uomo e la donna. Perciò è naturale che la corruzione della società inizi nella corruzione dei matrimoni e delle famiglie. Gli uomini crollano quando crolla la loro ek-klesia. La rinascita della società, della Chiesa, dell’essere dell’uomo, avverrà soltanto laddove la donna è presente come donna, laddove il matrimonio è matrimonio e la famiglia famiglia» (Dolce guida e cara, p. 8).

In barba al becero femminismo proseguiva quindi richiamando l’iscrizione di una delle chiese di Innsbruck: «Die Zukunft ist weiblich», il futuro ha carattere femminile! L’uomo, attraverso la donna, percepisce l’“inaccessibile”, l’imperscrutabile destino della vita umana (Dolce guida e cara, p. 11).

E nel riconoscere la realtà come dono, e la persona nella sua essenza come dono, si comprendono anche i limiti della conoscenza filosofica:

«La filosofia non basta per poter conoscere l’essere uomo e l’essere donna, perché la loro unione è immagine della verità del compimento dell’uomo; la persona umana sconfina dall’umano» (Dolce guida e cara, p. 9).

La filosofia nella forma più autentica per Grygiel assumeva così i ritratti di una preghiera, di un essere cioè in rapporto con Dio, come – egli osservava – avvenne nel filosofare di sant’Anselmo:

«La grande domanda: “Da dove vengo e dove vado?” diventa pienamente sé stessa nella confessione orante: “Io sono te e tu sei me!”, il che significa che l’essenza della filosofia non è solo filosofica. Per questo la filosofia», concludeva, «deve diminuire e la Saggezza di cui essa è amicizia (filo-sofia), deve invece crescere (cfr Gv 3,30)».

Oggi è quanto mai chiaro a chi ha avuto la grazia di incontrare nel proprio percorso il caro amico Stan (così amava farsi chiamare dagli amici e firmarsi nelle lettere), quanto la sua amicizia sia stata un vero e proprio dono, inaspettato, che vuole farsi custodire e dire. Non può dunque esserci che gratitudine per tutto quanto egli ha saputo dare e testimoniare, anche attraverso tutta la sua vasta produzione che ora diventa un tesoro da ripercorrere e approfondire.

* * *

Di Stanisław Grygiel riproponiamo anche a questo link l’intervista a cura di Massimiliano Pollini pubblicata su Philosophical News, I serie, n.4, marzo 2012, pp. 19-38.

Tags: cristianesimofilosofiaGiovanni Paolo IIstanislaw grygiel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist