Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Con un leggerissimo ritardo anche l’Espresso critica Stamina. E stasera arrivano Le Iene

L'Espresso riprende un documento dell'Aifa del 2012 e si domanda in ritardo di un anno: «Come è potuto avvenire in un ospedale pubblico?». Siamo certi che stasera ci risponderanno le iene

Leone Grotti
24/09/2013 - 17:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Stasera la prima puntata della trasmissione de Le Iene su Italia Uno. Parleranno anche di Stamina? Dopo la campagna d’informazione della scorsa stagione, tempi.it è certo che i colleghi della tv forniranno ai loro telespettatori servizi di approfondimento basati su imparzialità e correttezza.

«A Stamina non piacciono le critiche»: il titolo di un blog dell‘Espresso pubblicato oggi non rivela niente di nuovo ma la polemica tra il settimanale e il numero due della Fondazione Marino Andolina conferma ancora una volta che il metodo di Davide Vannoni, che pretende di curare decine di malattie, non è suffragato da alcuna prova scientifica.

IL DOCUMENTO DI AIFA. In un articolo pubblicato sull’ultimo numero del settimanale, Letizia Gabaglio riporta nel dettaglio i risultati dell’ispezione condotta nel 2012 da Aifa e Centro nazionale trapianti agli Spedali Civili di Brescia, dove Vannoni tratta i suoi pazienti con infusioni di staminali. Come più volte vi abbiamo raccontato, anche l’Espresso nota le numerose irregolarità riscontrate: «”Nella documentazione allegata (…) non sono presenti i referti di alcuni esami previsti per il donatore; in particolare non sono disponibili i risultati dei test per sifilide, HIV 1 e 2 e NAT (test che identifica e quantifica gli acidi nucleici, ndr.) per i tre virus B, C, HIV”. Insomma nessuno è andato a vedere se si stavano iniettando cellule infette, come ogni norma, e anche il buon senso, prevede».

LEGGI ANCHE:

Il sindaco di Milano Beppe Sala ospite del programma di Rai3 Le parole della settimana

I dolori del giovane Sala

15 Aprile 2021

Di Maio, il ministro del lavoro (nero) in ostaggio delle Iene

27 Novembre 2018
Cosa c'è sotto il metodo Vannoni?
LABORATORIO NON A NORMA. La giornalista fa notare anche che ci sono problemi per quanto riguarda il consenso informato e «non vi è sempre corrispondenza tra il numero di cellule previste dal protocollo stesso e quelle effettivamente infuse. Su 56 infusioni effettuate, solo in 7 casi i dosaggi previsti corrispondevano a quelli realmente infusi». Il laboratorio dove venivano preparate le cellule, infine, non era a norma. «Come è possibile che tutto questo sia successo in un ospedale pubblico?», si chiede l’Espresso in ritardo di almeno un anno.

METODO STAMINA BOCCIATO. Le critiche a Stamina si sono moltiplicate nell’ultimo periodo, soprattutto dopo che i tecnici del ministero della Salute hanno bocciato nel merito il protocollo sottoposto da Vannoni per far partire un progetto del costo pari a 3 milioni di euro. Ora il ministro Beatrice Lorenzin dovrà decidere se avviare o no la sperimentazione, ma dopo il giudizio negativo del comitato di esperti è quasi certo che non se ne farà niente.

ANDOLINA SI ARRABBIA. Ora che Stamina viene abbandonata (quasi) da tutti, anche l’Espresso rincara la dose contro Vannoni. E Andolina si arrabbia, parlando di «errore colossale» e rispondendo così al settimanale: «Una certa Letizia Gabaglio che si professa giornalista ha gabbato l’Espresso proponendo come scoop un articolo vecchio di un anno e con notizie ben note a tutti». E giù a ripetere le solite cose: cioè che tutta la documentazione mancante in realtà c’era, ma gli ispettori non l’hanno voluta vedere e che l’Aifa aveva autorizzato Stamina a lavorare a Brescia.

L’ESPRESSO REPLICA. La giornalista ha risposto così alle critiche di Andolina: «Se gli esami sui donatori erano stati fatti, anche se gli ispettori non li hanno chiesti, perché non consegnarli? Lo stesso vale per i test di qualità sulle cellule». E ancora: «Per quanto riguarda il laboratorio, dall’esame del documento si evince che non c’è stata alcuna autorizzazione formale dell’Aifa. (…) L’Aifa ha effettivamente autorizzato a procedere con la terapia cellulare, ma con cellule prodotte alla Cell Factory di Monza. Non ha mai dato autorizzazione formale a che nel Laboratorio degli Spedali Civili si preparassero le cellule per la terapia Stamina».

VANNONI IN AMERICA. Vannoni, se la Lorenzin decidesse di non far partire la sperimentazione, ha già pronto il ricorso al Tar e ha rivelato che molti paesi esteri, tra cui gli Stati Uniti, sono pronti a sperimentare la sua metodica. Una metodica che nonostante la crociata fatta dalla Fondazione Stamina contro le case farmaceutiche, che vorrebbero affossare il metodo di Vannoni per continuare a lucrare in modo indebito su malattie incurabili, è già stata venduta proprio a una casa farmaceutica (probabilmente Medestea), come ricorda il Corriere: «In data 21 febbraio 2013, Vannoni firma una lettera ad uno studio legale in cui spiega limiti e regole per la sperimentazione. Nel punto 7 è scritto testualmente: “La metodica e il know-how di Stamina sono uniche al mondo e prevedono passaggi che non sono attualmente ancora oggetto di brevetto, ma sono considerati segreti industriali. Stamina ha ceduto la metodica a società di un gruppo di ricerca e sviluppo farmaceutici”».

@LeoneGrotti

Tags: andolina staminacaso staminadavide vannoniieneiene staminale ienelorenzin staminamarino andolinametodo staminaprotocollo staminasperimentazione staminastaminastaminalivannoni staminali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sindaco di Milano Beppe Sala ospite del programma di Rai3 Le parole della settimana

I dolori del giovane Sala

15 Aprile 2021

Di Maio, il ministro del lavoro (nero) in ostaggio delle Iene

27 Novembre 2018

Toninelli, il ministro Iena

17 Ottobre 2018
Un momento del convegno ?Dal Mondo alla Farnesina: la convivenza delle differenze? promosso dal Comitato Unico di Garanzia del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un?iniziativa di sensibilizzazione inserita nel quadro della Campagna Nazionale ?Accendi la mente, spegni i pregiudizi?, Roma, 19 marzo 2015. L?evento si colloca nell?ambito della XI Settimana d?Azione contro il Razzismo (16-22 marzo), organizzata dall?UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) del Dipartimento per le Pari Opportunit‡ della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui aderisce anche il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. ANSA/ FABIO CAMPANA

«Chiudete l'Unar»

23 Febbraio 2018

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018

Blue Whale. «Gli adolescenti hanno bisogno di un’educazione alla violenza»

30 Maggio 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist