Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Spotify è arrivato in Italia, musica in streming per tutti (ma legalmente)

Il programma che ha già venti milioni di utenti in tutto il mondo finalmente disponibile anche per gli utenti italiani. Tre le modalità di abbonamento: free, unlimited e premium.

Paola D'Antuono
13/02/2013 - 17:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Finalmente Spotify è arrivato anche in Italia. Lanciato in contemporanea con l’inizio del Festival di Sanremo, il programma da venti milioni di utenti in tutto il mondo permetterà anche a noi italiani di ascoltare musica in streaming legalmente, senza ricorrere alla pirateria. Al timone di Spotify c’è la trentenne Veronica DiQuattro, un’esperienza in Google e la convinzione, dichiarata a Repubblica, di trovarsi nel mezzo di una rivoluzione: «Siamo sicuri che sarà un successo». I presupposti ci sono tutti, il programma si scarica in pochi secondi sul proprio pc e il gioco è praticamente fatto.

FREE. Due le modalità di accesso, la registrazione classica al sito (che però doveva essere stata effettuata prima del 22 settembre 2011) oppure il collegamento diretto con il proprio account Facebook. Da quel momento non bisogna far altro che cercare sull’intuitiva interfaccia, che ricorda molto da vicino iTunes, la musica da ascoltare. La scelta è pressoché infinita, anche perché le major hanno siglato l’accordo con il programma (Sony, Emi, Warner Music Group e Universal). Tre sono gli abbonamenti disponibili per gli utenti: quello gratuito, che consente di ascoltare liberamente tutta la musica, intervallata però da messaggi pubblicitari abbastanza frequenti. Per evitare le interruzioni si può acquistare l’abbonamento Unlimited al costo di 4 euro e 99 centesimi al mese, mentre per ascoltare la musica anche su tablet e smartphone il contributo richiesto è di 9 euro e 99 centesimi, ma si può provare il servizio Premium gratuitamente per trenta giorni.

GUADAGNI. La qualità dell’ascolto è di certo superiore ai file scaricati illegalmente, non ci sono rischi ed è tutto gratis o, al massimo, davvero poco costoso. Gli inventori di Spotify sperano che in futuro sempre più utenti decidano di abbonarsi alla versione Unlimited o a quella Premium, anche perché al momento solo un quarto dei venti milioni totali di utenti ha sottoscritto uno dei due servizi a pagamento. Agli altri la pubblicità pare non dare eccessivo fastidio, del resto Youtube ci ha abituato a sopportare anche di peggio.

LEGGI ANCHE:

Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Neil Young in concerto a Londra nel 2014

Il nuovo autoritarismo dal basso degli artisti che diventano censori

6 Febbraio 2022

@paoladant

Tags: festival sanremomusicamusica in streamingspotify
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Neil Young in concerto a Londra nel 2014

Il nuovo autoritarismo dal basso degli artisti che diventano censori

6 Febbraio 2022
Un fotogramma del servizio della CBS sull'addio di Neil Young a Spotify

«Spotify no vax». La moralina di Neil Young si scontra con quella del mercato (e perde)

2 Febbraio 2022
Antonello Venditti sul palco di Sanremo

Venditti: «Io, Camisasca e quel gruppo di amici che non si arrendono mai»

29 Novembre 2021
Il cantautore francese Georges Brassens

Georges Brassens, il poeta miscredente alla ricerca di Dio

23 Ottobre 2021
Kizito Mihigo

Una canzone per il Ruanda

13 Luglio 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist