Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Sono ateo e di sinistra. Matrimonio gay? Errore indotto da 40 anni di rullo compressore femminista»

Intervista a Lionel Lumbroso, uno dei dodici portavoce della grande Manifestazione per tutti che a Parigi è sfilata contro il matrimonio e l'adozione gay.

Leone Grotti
21/01/2013 - 17:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono ateo, di origini ebraiche, legato a Cristo e di sinistra riformista». Così si descrive Lionel Lumbroso (nella foto), uno dei portavoce della grande Manifestazione per tutti che domenica scorsa ha portato in piazza a Parigi contro il matrimonio omosessuale che il partito socialista di Hollande vuole approvare quasi un milione di persone. «La gente e i giornalisti vogliono le cose semplici, ma la mia realtà è un po’ più ricca e complessa» afferma a tempi.it, spiegando perché ama la diversità, di cui la sua storia è simbolo, e quindi la natura del matrimonio come unione tra uomo e donna che «40 anni di rullo compressore femminista vuole portarci a credere uguale all’unione omosessuale».

Lei è iscritto nel collettivo “La sinistra per il matrimonio repubblicano”. Che cos’è?
La Manifestazione per tutti è un movimento lanciato da Frigide Barjot, il cui vero nome è Virginie Télenne, insieme a due miei cari amici: Laurence Tcheng e Xavier Bongibault. Altri, me compreso, si sono aggiunti ad ottobre. Oggi ci sono una dozzina di portavoce del movimento e ognuno ha una sua specificità, ognuno rappresenta un punto di vista specifico. “La sinistra per il matrimonio repubblicano” è il nome del collettivo creato da Laurence Tcheng, uomo di sinistra, nel quale io mi sono iscritto. La mia specificità è che sono di origini ebraiche, ateo, legato a Cristo e di sinistra riformista. Ecco perché mi sono iscritto al collettivo di Laurence, ma con Frigide abbiamo anche deciso di creare un collettivo che ricordasse il mio ebraismo. Ecco, dunque, “David et Eugena”.

Che cosa vuol dire sinistra riformista? Non appoggia Hollande?
Io seguo il solco tracciato da Pierre Mendès-France, Michel Rocard ecc., corrente che da noi è chiamata “seconda sinistra”. Credo di avere una visione moderna della politica, che supera la contrapposizione sinistra-destra. Mi piace questa formula di un amico: “Noi abbiamo bisogno di due gambe per camminare, la destra e la sinistra”. Dopo che De Gaulle ha governato con i comunisti nel 1947, destra e sinistra si sono sempre più avvicinati, la sinistra è stata obbligata ad assumere valori e misure di destra per governare meglio e la destra a diventare più “sociale” per farsi apprezzare dalla gente e continuare la tradizione repubblicana francese. Ho votato per 25 anni il Partito socialista, ma non Ségolène Royal, che non avrebbe avuto il giusto peso specifico, e ho trovato molte qualità politiche in Sarkozy, per cui l’ho votato sia nel 2007 che nel 2012. Ho scelto Francois Hollande al secondo turno delle primarie del Partito socialista ma avrei voluto poter votare per Dominique Strauss-Kahn, che avrei voluto come presidente del paese come la maggioranza dei francesi. Purtroppo, le sue imprudenze sessuali lo hanno eliminato dalla corsa, e anche se stimo Hollande e le sue idee sociali e liberali, importanti anche per la “seconda sinistra”, non pensavo avesse una statura di uomo di Stato paragonabile a Sarkozy.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Di sinistra e ateo: perché è contro il matrimonio omosessuale?
Io sono soprattutto un “onesto uomo del 21esimo secolo”, che cerca di essere il miglior individuo autonomo possibile e che cerca di capire da 50 anni da dove viene la nostra civiltà e dove può andare. La gente e i giornalisti vogliono le cose semplici, ma io sono ateo, ebreo e di sinistra e quindi la mia realtà è un po’ più ricca e complessa. Io mi sento legato alla tradizione giudaico-cristiana tanto quanto alla filosofia greca e occidentale e posso assicurare che questo è sufficiente per dare importanza a una tradizione come il matrimonio. La mia filosofia mi dice che la discriminazione, in senso positivo, la differenziazione tra le cose, è indispensabile al pensiero. La salita al potere, da 40 anni a questa parte, dei valori femminili ci ha condotto ad aspirare a confondere tutto. Il femminismo è stato un progresso, ma seguirlo troppo è stato un errore. Il femminile non vuole distinguersi, aspira a considerare tutte le cose allo stesso modo proprio come una madre abbraccia tutti i suoi figli nello stesso amore. Il maschile è indispensabile, al contrario, per differenziare, tagliare, distinguere, ecc. Ma il maschile è screditato da 40 anni dal rullo compressore femminile che ha portato a delle aberrazioni come questo progetto di legge, il quale pretende di affermare contro ogni evidenza, che l’unione tra un maschio e una femmina è esattamente la stessa cosa che un’unione omosessuale. Che non è vero, ed è importante mantenere questa distinzione.

E per quanto riguarda l’adozione?
Ci sono dalle 20 mila alle 30 mila famiglie omosessuali in Francia. Questa realtà mi si impone, non la posso cambiare, e voglio credere che i bambini di queste famiglie siano felici ed educati in modo normale. Io, al contrario di quello che propone la Manifestazione per tutti, sarei pronto a sostenere l’adozione per le coppie omosessuali unite civilmente.

Aiuterà a pagare i 100 mila euro con cui vi hanno multato per avere rovinato il prato di Champs-de-Mars? Non sarà una vendetta socialista per la riuscita della manifestazione?
È una richiesta meschina, ma non ha importanza. Inoltre, la Prefettura di Parigi ha autorizzato la manifestazione nel luogo dove l’abbiamo fatta, per cui i 100 mila euro bisogna chiederli a loro. Ma questa è una idiozia, dal momento che la Prefettura rappresenta a Parigi il governo del Partito socialista.

Perché Hollande non vi vuole ascoltare?
Siccome la politica sociale, economica e internazionale che porta avanti è quasi uguale a quella di Sarkozy, ha bisogno di portare avanti simboli “di sinistra” per convincere il suo elettorato che le cose cambiano rispetto a prima.

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Quindi la manifestazione è fallita?
No. Noi cerchiamo di fare indietreggiare non il governo ma i deputati del Partito socialista, che sono un auditorio interessante per noi perché c’è un numero non indifferente di loro che è contro il progetto di legge. Purtroppo sono obbligati a piegarsi alla disciplina di voto del partito. Se noi riusciamo a far capire loro che su una questione così è più importante votare in base alla propria coscienza che seguire le direttive di partito, avremo fatto un bel passo avanti.

Che cosa pensa in sintesi della sinistra di Hollande?
Prima di tutto, Hollande non doveva fare il presidente ma è dovuto subentrare al ben più adatto DSK e quindi cerca di arrangiarsi. A novembre ha fatto un “Patto di competitività” che è ben visto per rilanciare l’economia e poi è intervenuto militarmente in Mali, cosa che fa sempre bene a un presidente e aiuta a creare l’unità nazionale. Questo vale oggi come valeva per l’operazione in Libia.

@LeoneGrotti

Tags: AdozionidskFranciafrigide barjothollandemanifestazione per tuttiMatrimoni Gayparigisarkozysocialisti francia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
chiesa francia

Atti vandalici, furti, profanazioni. Il 2022 terribile della Chiesa in Francia

9 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist