Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Mentre l’Ue dorme, la Bce prova a fare qualcosa

Francoforte chiede alle banche di non distribuire i dividendi e di dare sostegno all'economia reale. Una misura eccezionale per tempi eccezionali

Emanuele Boffi
29/03/2020 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre l’Unione Europea dorme e tergiversa, mentre il ministro per il Sud Giuseppe Provenzano propone di estendere il reddito di cittadinanza e c’è addirittura il direttore di un giornale che chiede di «chiudere la Lombardia» (facile a dirsi, se hai lo stipendio da direttore di Repubblica), la Bce si muove. E adotta una strategia inaudita e gravida di conseguenze.

30 miliardi

Con una raccomandazione, la Bce ha chiesto alla banche di sospendere fino a ottobre 2020 la distribuzione di dividendi. A causa dell’emergenza coronavirus, ha chiesto agli istituti di credito di privilegiare imprese e famiglie, per dare sostegno all’economia reale. Secondo i calcoli, è una mossa che potrebbe valere 30 miliardi e che può rappresentare una leva in termini di prestiti da 450 miliardi di euro.

Banche parte della soluzione

Secondo Francoforte le banche non dovranno dunque pagare dividendi né comprare azioni proprie (i cosiddetti buyback) e questo, ha detto Andrea Enria, l’italiano che presiede la Vigilanza, consentirà alle banche «di prestare o assorbire le perdite in una fase in cui ciò è particolarmente necessario». Enria ha anche aggiunto che «a differenza che nella crisi finanziaria del 2008, le banche questa volta non sono la fonte del problema. Ma abbiamo bisogno di assicurarci che siano parte della soluzione»

LEGGI ANCHE:

Meloni MES

Che cosa può fare il governo per sciogliere l’enigma del Mes

16 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023

Rischi e tentativi

La Bce – quella stessa Bce che, da qui a fine anno, acquisterà tramite QE 220 miliardi di titoli italiani – fa dunque quel che l’Ue non vuole fare. Certo, si tratta di una misura temporanea e, non a torto, qualcuno potrebbe storcere il naso, in primis, ovviamente, i beneficiari delle cedole. Non è nemmeno esente da effetti boomerang, come ha riconosciuto lo stesso Enria: «Spaventerà gli investitori e, alla fine, diminuirà la capacità di prestito delle banche».

Quindi la misura è rischiosa e ha il carattere dell’eccezionalità. Ma se le banche, a causa del virus, tornano a riscoprire l’attenzione all’economia reale, al territorio, alle aziende, alle famiglie, questa è una buona notizia. Almeno la Bce, dopo la tragica gaffe di Christine Lagarde, mette in campo misure eccezionali per tempi eccezionali e, a differenza dell’Unione europea, non si limita a riproporre modelli e interventi che andavano bene quando ancora il virus non era fra noi.

Foto Ansa

Tags: banchebankitaliabce
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni MES

Che cosa può fare il governo per sciogliere l’enigma del Mes

16 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023
La presidente della Bce Christine Lagarde

Perché l’irrigidimento della Bce frenerà l’economia ma non questa inflazione

21 Dicembre 2022
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
La sede della Bce a Francoforte

L’agenda sovranazionale del governo che verrà

19 Settembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist