Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I siti Unesco della Siria in rovina a causa della guerra, dei terroristi e dei predoni. «I danni sono inestimabili»

Intervista ai direttori delle Antichità nelle provincie siriane di Aleppo, Idlib e Qamishli: «Perdite incalcolabili. Non possiamo difendere i nostri siti archeologici, siamo preoccupati al 100 per cento»

Leone Grotti
29/08/2014 - 17:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

suk-medina-aleppo

Rimini. La cittadella di Aleppo è stata inserita tra i siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 1986. Tra i fiori all’occhiello c’era la moschea Umayyad (foto a destra), costruita nell’ottavo secolo e restaurata nell’undicesimo. Quella moschea oggi è un cumulo di macerie e sono pochi i muri rimasti in piedi. «Le azioni militari colpiscono i nostri siti archeologici, i nostri musei, i nostri monumenti come il Suk Medina (foto in alto), le nostre chiese e moschee. Tutto il nostro immenso patrimonio culturale», dichiara a tempi.it Khaled Masri, direttore delle Antichità di Aleppo, la seconda città più importante della Siria.

«DANNI INESTIMABILI». La situazione è così grave che «non è neanche possibile fare una stima di quanto è andato distrutto, perché non possiamo raggiungere molte aree dove si combatte e quelle occupate dai ribelli armati. Il danno però è enorme – continua – perché i principali monumenti di Aleppo sono andati distrutti». Oltre alle bombe che cadono sugli edifici e ai terroristi che volontariamente demoliscono i simboli religiosi non appartenenti alla propria setta di riferimento, c’è la piaga rappresentata da chi depreda i siti archeologici: «Mentre i pezzi archeologici presenti nei musei sono in salvo, non riusciamo ad impedire gli scavi illegali di gruppi che rubano manufatti e li vendono fuori dalla Siria, anche grazie ai nostri paesi confinanti che li lasciano passare».

LEGGI ANCHE:

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021

«PERDITA INCALCOLABILE». La situazione descritta da Masri non riguarda solo Aleppo, ma un po’ tutta la Siria. In particolare la provincia di Idlib: «Prima della guerra i nostri reperti erano perfettamente conservati», afferma a tempi.it Ghazi Alolo, direttore delle antichità di Idlib. «Oggi i musei sono parzialmente al sicuro ma non riusciamo a controllare gran parte degli scavi. Moltissimi danni hanno subito in particolare i siti sulla lista dell’Unesco».
A rubare i reperti «sono bande specializzate che entrano in Siria approfittando della guerra e vengono aiutati da qualcuno all’interno. Solo nella nostra provincia ci sono più di mille tra monumenti e siti archeologici: decine di questi sono andati distrutti e il danno subito è incalcolabile, perché si tratta di manufatti dal valore inestimabile».

suliaman-elias-siria-qamishli«NON POSSIAMO FARE NIENTE». Anche a Qamishli, provincia al confine con Turchia e Iraq, la situazione è drammatica: «Non abbiamo più il controllo dei siti che si trovano a sud, al confine con l’Iraq», spiega Elias Suleiman (foto a fianco) a tempi.it. «Non sappiamo cosa sta succedendo perché i siti sono in mano ai ribelli armati. Il 35 per cento di tutti i siti non è più sotto il nostro controllo e almeno il 5 per cento è andato distrutto, anche se non è possibile fare stime esatte».
Per salvare il patrimonio culturale della Siria, uno dei più grandi al mondo, nessuno ha la ricetta: «Bisogna spostare la guerra da questi luoghi e questa è una responsabilità di tutti. Le comunità locali devono aiutare e i paesi stranieri non possono permettere che i manufatti rubati passino dalle loro frontiere», afferma Masri. Per il resto, si può fare poco: «Non possiamo difendere i nostri siti archeologici purtroppo – ammette Suleiman -. L’unica cosa che possiamo davvero fare è preoccuparci. E noi lo siamo al 100 per cento».

@LeoneGrotti

Tags: aleppoguerra siriaidlibmeetingmeeting 2014Meeting Riminiqamishliribelli siriaunesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021
Ribelli appoggiati da Erdogan in Libia festeggiano per la vittoria su Haftar

Erdogan ritira 300 mercenari siriani dalla Libia

9 Ottobre 2021

Il Meeting racconta Pasolini (e lo fa in modo coraggioso)

21 Agosto 2021
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Emila Vergani e In-Presa, “segno di una Presenza che c’è”

21 Agosto 2021

«Ci avete inflitto 10 anni di guerra e miseria. Toglieteci le sanzioni». Lettera dalla Siria

21 Marzo 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist