Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, Cervellera: «I cristiani temono i bombardamenti e i ribelli. Se vincono loro, si rischia di tornare al califfato»

Il rischio che l'attacco non colpisca solo obbiettivi mirati, i timori verso i jihadisti, le conseguenze geopolitiche di un'azione armata in un'area così delicata. Intervista a Bernardo Cervellera, direttore dell'agenzia AsiaNews.

Emmanuele Michela
31/08/2013 - 7:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Paura per quanto vissuto fin qui, timore che ciò che accadrà nelle prossime settimane possa essere ancora peggio. Lo stato d’animo dei cristiani in Siria è triste e s’accoda alle parole che papa Francesco ha pronunciato negli scorsi giorni: serve stabilità interna al Paese arabo. Non ha senso un attacco armato contro il governo di Assad. «E in più c’è grande paura perché dalla parte opposta ad Assad ci sono i ribelli: una loro eventuale vittoria confinerebbe le comunità cristiane in piccoli ghetti», a parlare è padre Bernardo Cervellera, direttore dell’agenzia AsiaNews, fonte d’informazione primaria per seguire quanto accade in Medi Oriente. A tempi.it spiega tutte le sue perplessità sul possibile intervento armato degli Stati Uniti.

Come stanno vivendo le comunità cristiane questo momento difficile per la Siria?
È chiara la loro posizione: temono un attacco, perché per quanto Obama e gli Stati Uniti promettano un’azione mirata, la paura che i bombardamenti possano colpire anche altri obiettivi c’è. Ma ancor più paura c’è per quello che potranno fare i ribelli: tra di loro ci sono tanti terroristi legati ad Al Qaeda. Con una vittoria, c’è il rischio che si torni ad uno stato simile ad un califfato, dove per i cristiani non ci siano possibilità di essere liberi. In più ci sono tutte le conseguenze geopolitiche legate all’area.

In che senso?
C’è Israele che può essere facilmente coinvolto: se qualcuno dalla Siria andasse ad attaccarlo, oppure se l’Iran si muovesse per difendere la Siria, si rischierebbe di innescare una guerra, per lo meno regionale. Se non addirittura una guerra mondiale: gli Stati attorno non permetterebbero mai a Gerusalemme di attaccare un altro Stato senza che nessuno si muova.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

È proprio quello che Philip J. Crowley, ex assistente e portavoce del Dipartimento di Stato Usa, ha spiegato ad AsiaNews, cioè che intorno al conflitto siriano s’intersecano altri conflitti: Hezbollah e Israele, Iran e Arabia Saudita, Al Qaeda e il mondo arabo moderato. Perché gli Usa non lo vogliono capire questo fatto?
Ovviamente, nessuno si è espresso sul fronte americano in questo senso. La mia impressione è che da tempo Obama stia cercando un paravento per nascondere una crisi economica fortissima nel Paese: per ora è stata tenuta a livello vivibile per intervento della Federal Reserve. Adesso non si sa come poter andare avanti per affrontare questo problema, e sui giornali non c’è molto dibattito anche perché si fa molto più spazio al tema siriano. L’altro elemento è un tentativo di Obama di riguadagnare terreno nei confronti di Israele: fino ad ora il rapporto tra queste due parti è sempre stato teso, con il presidente americano che invitava a cercare la pace coi palestinesi, bloccare gli insediamenti… Tutto questo ha consumato il rapporto tra Usa e Israele: la chiave d’interpretazione di questo momento potrebbe essere il fatto che una provocazione alla Siria potrebbe dare poi spazio ad un attacco all’Iran, cosa che Netanyahu minaccia da tempo.

Cosa non torna nelle motivazioni con cui gli Usa vogliono portare avanti l’attacco alla Siria, ovvero l’uso delle armi chimiche?
Ci sono troppe contraddizioni. Ci sono posizioni che cambiano troppo in fretta: Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia all’inizio non erano sicuri dell’uso del gas sarin da parte di Assad, il giorno dopo ne erano certi. Siete sicuri delle prove che avete in mano? Bene, allora condividetele. Invece ancora all’Onu non è stato dato nulla. Gli Stati Uniti poi fanno riferimento a questo dialogo telefonico in cui una personalità del ministero degli esteri siriano domanda informazioni rispetto ad un attacco lanciato proprio con armi chimiche: ma sono prove indirette e insufficienti. Io non voglio difendere il regime siriano che di malefatte ne ha fatte un’enormità, però se si vuole condannare un Paese bisogna essere estremamente cauti, a maggior ragione con tutte le problematiche che girano attorno alla questione siriana.

Anche sull’uso del gas sarin si può controbattere agli Stati Uniti, che ravvisano l’inutilità delle indagini dell’Onu perché il gas andrebbe rapidamente disperso.
Sì. Qui gli Usa dicono che siccome ci sono prove che è stato usato il gas sarin e dato che ci sono prove che Assad possedesse armi chimiche, allora dev’essere stato lui ad usarlo. Ma in realtà abbiamo testimonianze da fonti russe, o anche da persone come Carla Del Ponte dell’Onu, mai molto tenera col regime, che invece parlano di armi chimiche anche nelle mani dei ribelli, che ad esempio sarebbero state usate in attacchi ad Aleppo. Se i dubbi sono così tanti così come i rischi, perché non si spinge per una conferenza di pace?

E le comunità cristiane? Le vediamo in grave pericolo anche in Egitto, dove due settimane fa le rivolte dei Fratelli Musulmani hanno colpito direttamente chiese ed abitazioni.
Ci sono tante comunità, specie a Minya e a Beni Suef, che vivono nel terrore. Ci sono tanti integralisti e salafiti, e l’esercito non riesce ad essere vigilante come al Cairo o ad Alessandria. I Fratelli Musulmani continuano a lanciare manifestazioni: c’è il timore che tutto ciò si ripercuota sulla vita dei cristiani, con incendi di chiese, scuole, case, orfanotrofi.

@LeleMichela

Tags: armi chimicheasia newsassadattaccobernardo cervelleradamascogas sarinSiriaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist