Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«In Siria bisogna temere i ribelli islamisti quanto Assad se non di più». Il dubbio che rode Obama e gli interventisti Usa

Il "papà" dei neocon e della "dottrina Bush" Norman Podhoretz spiega perché sulla Siria perfino i sostenitori della guerra in Iraq tentennano. Figurarsi «l'isolazionista» Obama

Redazione
03/09/2013 - 11:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Rinnoviamo l’invito a firmare l’appello contro l’intervento armato in Siria.

In una intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera Norman Podhoretz, l’83enne politologo che con la sua rivista Commentary ispirò la linea neocon di George W. Bush (guerra in Iraq compresa), spiega il motivo per il quale, per ora, a Washington sembra avere avuto la meglio la linea non-interventista sulla Siria. Secondo Podhoretz, la decisione di Obama di sottomettere al voto del Congresso l’annunciato intervento armato nel paese mediorientale dimostra innanzitutto che, al contrario di quello che sostengono molti suoi oppositori, il presidente democratico non è affatto in continuità con il “guerrafondaio” Bush sulla politica estera. «Solo in superficie» sussistono analogie tra i due, ma in fondo «Obama è espressione di quella cultura della sinistra radicale degli anni Sessanta che crede nel pacifismo e, soprattutto, nell’isolazionismo americano». Mr Cambiamento, continua Podhoretz, «crede che se interveniamo fuori dai confini domestici possiamo creare solo problemi», ecco perché «il suo obiettivo è limitare il potere e l’influenza americana sul mondo».

UN PO’ MENO AMERICA. E se è vero che è stato proprio Obama a ipotizzare un intervento armato americano in Siria in seguito ai presunti bombardamenti chimici del regime di Assad contro i ribelli, la scelta di rimettersi al Congresso dimostra un «atteggiamento contraddittorio» che secondo il padre nobile dei neocon «dipende dal fatto che la realtà lo obbliga a intervenire: è successo con la promessa della chiusura di Guantanamo, con la guerra in Iraq e in Afghanistan. Tuttavia se potesse, starebbe a guardare, come in parte è successo con la Libia». Del resto anche i suoi compagni di partito si sono messi a «fare pressione su di lui per coinvolgere il Congresso» nel «tentativo di limitare contemporaneamente il potere presidenziale e i danni di un eventuale conflitto».

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Afganistan talebani donne velate

Polizia della moralità e donne velate, i talebani mostrano il loro vero volto

30 Maggio 2022

COME L’EGITTO. Del resto gli stessi neocon, già paladini dell'”esportazione della democrazia” ai tempi di Bush e dell’Iraq, oggi sulla Siria sono divisi e rosi da un dubbio. «È vero che molti pensano che andare contro Assad sia doveroso», spiega Podhoretz nell’intervista al Corriere. «Ma il principio secondo cui “i nemici dei miei nemici sono miei amici” non è più valido per tutti. Gli “islamo-fascisti” devono essere temuti quanto Assad se non di più, altrimenti la Siria rischia di fare la fine dell’Egitto con i Fratelli Musulmani». Il politologo ha anche un’autocritica da fare a se stesso e alle (ex?) idee suo movimento: «Le transizioni democratiche, soprattutto nei Paesi arabi, hanno bisogno di tempo e consapevolezza. È sbagliato pensare che si possa alterare il dna di un popolo».

Tags: appello contro guerra in SiriaassadBarack Obamafondamentalismo islamicogeorge w bushguerra civile siriaguerra iraqguerra siriaislamisti sirianorman podhoretzSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Afganistan talebani donne velate

Polizia della moralità e donne velate, i talebani mostrano il loro vero volto

30 Maggio 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Vita quotidiana a Damasco, Siria

La guerra in Siria, dopo 11 anni, non è ancora finita

6 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist