Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. «Mio figlio poteva morire nella scuola colpita a Damasco. I ribelli vogliono uccidere i cristiani» [link url=https://www.tempi.it/videogallery/la-scuola-colpita-a-damasco-dai-colpi-di-mortaio-dei-ribelli#.UoIYiJTX9hw]Video[/link]

Intervista a Samaan Daoud, cristiano di Damasco che ha rischiato di perdere il figlio nella scuola colpita dai colpi di mortaio dei ribelli: «Non è più una guerra pro o contro Assad, bisogna mandare via gli stranieri dal paese»

Leone Grotti
12/11/2013 - 13:22
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Oggi nessuno ha mandato i suoi ragazzi nelle scuole cristiane. Anch’io non ho mandato i miei figli ma dobbiamo continuare a vivere: la forza della vita è più forte di quella della morte, l’amore è più forte dell’odio». Samaan Daoud, cristiano di Damasco, racconta così a tempi.it la paura della gente dopo che i ribelli hanno sparato ieri colpi di mortaio dalla periferia colpendo tre scuole e due chiese nel quartiere cristiano della capitale, uccidendo in tutto nove persone tra cui cinque bambini.

«MIO FIGLIO POTEVA MORIRE». «Anche mio figlio poteva essere ucciso – continua Samaan – Mia moglie è corsa a prenderlo dopo che insieme ai suoi compagni allo scoppiare dei mortai è scappato nei rifugi con grande paura. E mentre andava a prenderlo è caduto un altro colpo vicino alla scuola delle suore di Lourdes, proprio quella che è stata colpita anche un mese fa».
Anche il figlio più grande di Samaan ha rischiato la vita poco tempo fa: «Lui va in un’altra scuola e per tornare a casa deve passare dalla piazza centrale di Bab Touma, che si trova nel centro storico. Mentre stava per entrare in piazza, è caduto un colpo di mortaio. Ci siamo spaventati moltissimo ma questa volta è andata bene. Non sappiamo però come andrà la prossima».

La scuola colpita a Damasco dai colpi di mortaio dei ribelli
 «CE L’HANNO CON I CRISTIANI». Ad attaccare scuole e uccidere i bambini sono stati i ribelli, che si trovano ad appena un chilometro dal quartiere cristiano di Damasco e da lì sparano per colpire i cristiani. «Ce l’hanno con noi da quando il Papa ha chiamato tutto il mondo alla preghiera e al digiuno. Il primo risultato si è visto a Maloula, poi a Sadad, dove abbiamo trovato 45 corpi di cristiani uccisi in fosse comuni». Questa, continua Samaan, «è attualmente una guerra annunciata contro i cristiani. Hollande si è detto preoccupato pochi giorni fa e ha chiesto ai cristiani di venire via dal paese. Io non so se c’è una strategia per svuotare il Medio Oriente della nostra presenza e cancellare così l’identità cristiana ma questo è sbagliato».

«VIA GLI STRANIERI». Samaan resterà con la sua famiglia a Damasco e riprenderà a mandare i figli a scuola: «Loro vogliono che i nostri ragazzi si nascondano ma noi ci teniamo a educarli. La vita deve continuare. I ribelli sparano in una zona pacifica, dove non si combatte, dove vive gente che non ha nessuna colpa. Ma questa ormai non è più una guerra di chi sta con o contro Assad: ci sono 25 mila stranieri che combattono nel nostro paese. La questione non è più la democrazia: noi dobbiamo mandare via gli stranieri dalla Siria».

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022

@LeoneGrotti

Tags: assadattacco chiesa croce damascoCristianiCristiani Perseguitatidamascoguerra siriamortaio ribelliprimavera arabaribelliribelli assadSiriasiria damasco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist