Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Sia che vinca Assad sia che vincano i ribelli, Obama perde»

Intervista al generale Carlo Jean, esperto di geopolitica mediorientale: «Se vince Assad, Russia e Iran si rafforzano. Se vincono i ribelli, potrebbero avvenire massacri enormi»

Emmanuele Michela
05/09/2013 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo il primo ok della Commissione Esteri del Senato americano all’intervento armato in Siria, ora Obama attende. Le modifiche sostanziali al suo “World power resolution act” prevedono il limite di 60 giorni entro cui agire (con eventuali altri 30 di rafforzamento) e la limitazione ad azioni non terrestri. I tanti dubbi che in questi giorni sono sorti in merito al raid chimico sferrato da Assad non sembrano scalfire la politica interventista della Casa Bianca: la linea rossa è stata superata. «Ma con questi discorsi Obama si è messo con le spalle al muro da solo», spiega a tempi.it il generale Carlo Jean, esperto di geopolitica e medaglia d’oro Gandhi dell’Unesco per il suo lavoro di prevenzione dei conflitti nell’area mediorientale.

Perché? 
Obama ha il grosso inconveniente di essere un ottimo oratore e di innamorarsi dei suoi discorsi. Il discorso che fece al Cairo nel 2009, che tanti applaudirono per le sue parole di incoraggiamento verso la democrazia araba, è stato una follia, perché ha versato benzina sul fuoco. Si è arrivati da lì al rovesciamento di tanti regimi, duri sicuramente, ma che facevano gli interessi dell’Occidente.

È possibile che un attacco Usa si limiti solo agli obbiettivi strategici?
Quando parlo di Obama che si innamora dei propri discorsi penso anche alla scelta di fissare questa fatidica “linea rossa”. Nessun politico lo avrebbe mai fatto, ma avrebbe lasciato il suo avversario in dubbio sulle proprie intenzioni. Stabilire la linea rossa e poi non partire in quarta quando questa è superata risulterebbe contraddittorio. Qui non è tanto la credibilità di Obama ad essere in gioco, quanto quella degli Usa in politica estera: le alleanze degli Stati Uniti con Giappone, Corea del Sud, Filippine, Taiwan, Polonia, Stati baltici, Arabia Saudita tengono o no? O gli Usa al momento della verità si tirano indietro? In questo senso potrebbero essersi incastrati da soli e quindi ora devono intervenire con un’azione molto più massiccia di quanto immaginassero. Ad esempio guastando piste di volo, distruggendo posti comando, gli aerei nei depositi, facendo attacchi cibernetici che paralizzino il sistema informatico dei posti di controllo della Siria. Anche se a dir la verità, in questo campo la Siria troverebbe poi l’appoggio della Russia, che ha capacità di cyber-war molto rilevanti.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

I ribelli siriani verrebbero favoriti da un intervento americano. Che impressione si è fatto su di loro?
A mio avviso il cosiddetto esercito della Siria libera è tutto frazionato, non solo dal punto di vista militare ma anche dal punto di vista politico. Ci sono diverse componenti che lasciano perplessi gli americani, in particolare quelle più efficienti, collegate ad Al-Qaeda o ai radicali islamici wahabiti e salafiti. Di conseguenza non si vede bene l’interesse che gli Usa avrebbero a far vincere queste forze, abbattendo Assad. Ci sono due possibilità: se vince Assad, Russia e Iran si rafforzano.

E se vincono i ribelli?
Quello che succederebbe in Siria non si sa. Potrebbero avvenire massacri enormi, specie delle minoranze cristiane. E questo spiega l’appello del Papa per la pace. Israele poi non vedrebbe di buon occhio la nascita di un regime islamico al suo confine settentrionale. Comunque, in entrambi i casi, gli Usa perderebbero. Quindi, sebbene nessuno lo dica, io credo che tutti abbiano interesse a far continuare la guerra. Dal punto di vista del realismo politico non ci sono altre spiegazioni.

Le prove che attribuiscono ad Assad l’utilizzo di armi chimiche, come la fatidica intercettazione telefonica, la convincono?
Non è tanto la telefonata, sono le fotografie dei satelliti. Ormai riescono a riprendere anche le targhe delle macchine. Se gli attacchi sono stati fatti con missili Scud può essere stato solo Assad. Perché lo abbia fatto, poi, è difficile da capire: bisogna entrare nella mentalità mediorientale, che è ben diversa dalla nostra. Io credo che uno degli scopi di Assad fosse quello di provocare una risposta occidentale di piccola potenza che non avrebbe cambiato le sorti del conflitto, ma avrebbe attenuato l’opposizione del mondo arabo nei confronti del regime siriano.

Secondo quanto dichiarato dallo stesso Assad al Le Figaro sarebbe da stupidi usare armi chimiche proprio nel momento in cui si sta vincendo la guerra. Il governo sta davvero prevalendo sui ribelli?
Anche in campo strategico, le conclusioni sulla convenienza di un’azione simile lasciano sempre tanti dubbi e incertezze. Di sicuro nessuno ha interesse a far terminare la guerra: paradossalmente anche il Papa, quando chiede una risoluzione politica del conflitto, di fatto arriva a preferire una continuazione della guerra, perché tutto sommato è il male minore. Da buon gesuita, Bergoglio è stato educato a scegliere il male minore di fronte a quello peggiore, che in questo caso significherebbe enorme incertezza: se vince il fronte islamico radicale i cristiani fanno la fine dei caldei in Iraq o dei copti in Egitto.

Intanto Israele ha lanciato due missili. Cosa ci si può aspettare dal coinvolgimento di Israele?
Israele non si farà mai coinvolgere: se dovesse essere attaccato farebbe un’azione puntuale di rappresaglia, mettendo in funzione i suoi sistemi anti-missilistici, che sono i migliori al mondo. Ma non si potrà mai impegnare a fondo contro la Siria perché spaccherebbe il fronte arabo contro Assad. Per quanto riguarda i missili di due giorni fa, credo fossero solo un lancio per provare l’efficienza del sistema anti-missilistico. La spiegazione data pare credibile.

@LeleMichela

Firma l’appello contro l’intervento armato in Siria

Tags: al qaedaarmi chimiche siriaattacco usa siriacarlo jeandamascoIsraeleObamaribelliRussiasenato usaSiriasiria stati uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist