Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Simone: la carcerazione preventiva è tortura. La stampa può parlare di questo oltre che dei cani?

Antonio Simone scrive per il Foglio: «La carcerazione preventiva produce una condizione personale orribile». Serve a «"indurre" l'indagato a confessare» e a «infliggergli una pena che altrimenti non sconterebbe».

Antonio Simone
02/08/2012 - 9:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

antonio simone tempi«Mi permetto di fare alcune precisazioni (…) in merito alla carcerazione preventiva e all’istituto del giudizio immediato che moltiplica per due, per tre, per quattro il periodo di custodia cautelare in carcere prima di una condanna definitiva oppure prima dell’Assoluzione». Scrive così Antonio Simone – di cui tempi.it pubblica le lettere da San Vittore da mesi – in un articolo pubblicato oggi dal Foglio. «Eppure la Corte europea aveva sentenziato che “il termine tortura designa qualsiasi atto con il quale sono inflitti a una persona dolore e sofferenze acute, fisiche e psichiche, segnatamente al fine di ottenere da questa o da una terza persona informazioni o confessioni, di punirla per un atto che ella o una terza persona ha commesso o è sospettata di aver commesso, di intimidirla o esercitare pressioni su di lei”. Aggiungo facendo leva su affetti interrotti bruscamente fuori dalle mura carcerarie. È quanto succede nel nostro amato paese».

«La carcerazione preventiva – continua – è un rimedio primitivo che produce una condizione personale tremenda, talvolta orribile». Secondo Simone, sono due le patologie «gravi e inaccettabili» che spingono i magistrati ad abusare della custodia cautelare: «L’intento di “indurre” l’indagato a confessare, magari chiamando in correità altri soggetti, e quello di infliggergli di fatto una pena che probabilmente all’esito del giusto processo non sconterebbe. Ma dove è andato a finire l’articolo 13 della Carta costituzionale, sempre invocata dai moralisti giustizialisti? Lì viene proclamata l’intangibilità della libertà personale vietando ogni forma di violenza nei confronti dei detenuti, figuriamoci nei confronti di un presunto innocente in carcerazione preventiva, rinchiuso nelle fetide, maleodoranti patrie galere, tagliato dal mondo, cancellato dall’anagrafe, in attesa di un “giusto giudizio”, e rinchiuso in alcuni casi non rari, purtroppo, secondo schemi e teoremi accusatori partoriti da menti perverse, teoremi e schemi in alcuni casi fantasiosi, faziosi, colmi di preconcetti, di ideologia, di interpretazioni distorte della realtà».

La carcerazione preventiva, nata in origine «per essere applicata e richiesta dal pm entro e non oltre 90 giorni dall’iscrizione nel registro degli indagati della persona sottoposta a indagini quando esistevano gravi indizi anzi prove certe di colpevolezza, oggi, a far data dal 2008 per effetto di un emendamento stupido e atroce del Pdl e della Lega, si applica anche quando un individuo sotto indagine da mesi e mesi viene arrestato e qualche giorno prima rispetto alla scadenza dei termini di custodia cautelare viene richiesto dal pubblico ministero e avallato ovviamente dal gip il giudizio immediato, e così si raddoppiano i termini della custodia cautelare e della tortura. Si agisce così a consolidare il potere ricattatorio sugli indagati che non solo scontano una pena preventiva abnorme ma subiscono il raddoppio dei termini custoditali che normalmente comportano l’assurda situazione detentiva in carcere nella fase processuale e dibattimentale contro ogni norma».

LEGGI ANCHE:

Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

E ancora: «Immaginiamo la lesione del diritto alla difesa dei casi di presunti reati finanziari dove necessita per l’indagato la consultazione, la ricerca di scritture contabili, atti giuridici, contabili, contratti di impossibile consultazione nelle tetre celle di 7 mq. condivise da 6 persone che devono “brandizzarsi” per poter coabitare ventiquattro ore al giorno contemporaneamente in tali angusti spazi, più angusti rispetto anche ai rapporti aereoilluminati minimi previsti per legge e per i maiali. Solamente l’insipienza politica circa i contenuti di una giustizia scandalosa e la malafede di taluni organi della magistratura, generano mostri giudiziari e giuridici degni delle peggiori dittature, altro che Stalin e Cina popolare degli anni di Mao!».

«Cari amici, (…) qui continuiamo a parlare giustamente di scudo anti spread, di euro, (…) però giustamente dimentichiamo di rendere coerenti le legislazioni nazionali ai dettami della Corte europea in materia di diritti minimi dell’uomo! Ma come facilmente e quotidianamente si può appurare tale problematica è inesistente sugli ordini del giorno del Parlamento italiano e del governo ed è inesistente sugli organi di stampa, dove invece abbondano pagine e pagine sulla situazione dei nostri amati cani».

Tags: Antonio Simonecarcerazione preventivacarcericustodia cautelarediritti umanifogliogiplettere simonemagistratitortura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Tifosi dell’Argentina al Mondiale di calcio in Qatar

Se vi fa tanto schifo il Mondiale in Qatar, non dovevate andarci

5 Dicembre 2022
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio, un antivirus per spazzare via il giustizialismo

19 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist