Sogno di una notte di mezza estate. In gattabuia
In Italia non è previsto il reato di tortura, quindi il problema non esiste. Quindi i carcerati possono continuare a soffrire dietro le sbarre. lettera dal penitenziario di Vicenza
In Italia non è previsto il reato di tortura, quindi il problema non esiste. Quindi i carcerati possono continuare a soffrire dietro le sbarre. lettera dal penitenziario di Vicenza
Antonio Simone scrive per il Foglio: «La carcerazione preventiva produce una condizione personale orribile». Serve a «"indurre" l'indagato a confessare» e a «infliggergli una pena che altrimenti non sconterebbe».
La Camera ha respinto la richiesta di custodia cautelare per Nicola Cosentino. "L'onorevole Maroni dovrebbe sapere che i processi sommari, l'ordalia politica, sono la negazione della giustizia. Ma la compattezza caporalesca della sinistra è ancora più immorale. La cultura progressista dello stato di diritto non può compromettersi con certe follie ...
Angelo Jannone è un ex ufficiale del Ros dei carabinieri e insegna Criminologia alla Sapienza di Roma. Intervistato da Tempi.it, sul ddl Alfano e sulle intercettazioni, ha spiegato: «Il grave errore è l'uso, anzi l'abuso che se ne fa. Le intercettazioni dovrebbero essere uno strumento di ricerca investigativo, non uno ...
Il gip non ha accolto la richiesta della procura di archiviare l'indagine per concorso in associazione mafiosa a carico del ministro Saverio Romano. Ripubblichiamo un'intervista del direttore Luigi Amicone al ministro, in cui si chiedeva: «Ma possibile che mi debba difendere da accuse che gli stessi inquirenti chiedono di archiviare?»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70