Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Siete troppo benevoli con papa Francesco». Lettera e risposta

«Questo è un Papa che Dio ci ha inflitto, non va tutto bene». Non sappiamo cosa ci sia nella mente di Dio, ma sappiamo qual è la nostra linea

Ilario Bodini - Emanuele Boffi
17/02/2020 - 11:05
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Buongiorno, in merito all’articolo: “Perché è necessario opporsi ai preti sposati. Firmato: Benedetto XVI”, perché viene affermato che Francesco “rigetta” l’ordinazione dei “preti sposati”? Perché non lo ammette esplicitamente? Per quello che ho potuto leggere, non lo approva ma neanche lo condanna, quindi il tono dell’articolo mi sembra troppo benevolo. Questo è un Papa che Dio ci ha inflitto, non va tutto bene. Vanno certamente evitate esagerazioni, ma neanche usare una immotivata benevolenza verso chi sta tentando di spaccare la Chiesa. In amicizia un ex abbonato che sta pensando se vale la pena sostenere per quello che può la vostra rivista.
Ilario Bodini

Gentile Ilario, apprezzo molto la sua schiettezza, perché mi permette di usare lo stesso stile.

Andiamo con ordine.

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Ho chiesto io a Leone Grotti di scrivere quell’articolo perché mi pare importante, nel bailamme sul celibato sacerdotale, rispondere innanzitutto alla domanda: qual è il suo valore? La spiegazione che ne dà Ratzinger mi pare fantastica e penso che, al di là di tutto, è su questo che occorra confrontarsi per fare un passo avanti anziché indietro. Sono capaci tutti di dire ciò che non va, la sfida è vedere ciò che va anche all’interno di ciò che non va. Se permette, solo Tempi ha avuto il coraggio di porre la questione a questo livello.

Querida Amazzonia non parla di preti sposati. Questo è un fatto. Quindi la frase che ha scritto Grotti è incontestabile alla luce dei fatti e non delle interpretazioni. Siccome è noto a tutti il dibattito che ha preceduto questa esortazione e le pressioni che sono state esercitate affinché si cambiasse la disciplina sul celibato, è un fatto che papa Francesco abbia deciso di non pronunciarsi sull’argomento. Quindi nessuno può rimproverare il Pontefice per una cosa che NON ha fatto.

Tempi non è mai stato reticente sull’argomento e qui fa fede quanto apparso sul giornale. Se lei è un «ex abbonato» come scrive, s’è perso l’editoriale del numero di novembre intitolato “Non dobbiamo rinunciare ad avere tra noi dei vergini che fanno figli per la Chiesa” e si perderà il lungo articolo che analizza la situazione sulla Chiesa tedesca contenuto nel numero di febbraio. Mi spiace, ma può rimediare cliccando qui.

Le basterà invece una rapida ricerca online sul nostro sito per verificare quanto abbiamo sempre scritto o le argomentazioni che abbiamo ripreso da chi ci è sembrato esprimere sulla questione un punto di vista interessante (penso a Ruini e Camisasca, per fare due nomi). Ma la invito anche a considerare quanto accaduto l’altro giorno, quando papa Francesco ha scritto all’ex prefetto per la Dottrina della fede, il cardinale Gerhard Muller, per complimentarsi con lui per la sua lettura di Querida Amazzonia. Forse la realtà della Chiesa è un po’ più sfaccettata delle interpretazioni che se ne danno sui giornali.

Siccome ho premesso che sarei stato schietto, lo sarò fino in fondo non eludendo la vera questione che lei solleva e pare rimproverarci. Gentile Ilario, Tempi non sarà mai “contro” il Papa. Le dirò di più: non sarà mai “contro” nessun Papa. La ragione è banale: siamo cattolici. E in quanto tali, possiamo criticare certe sue decisioni o parole (penso alla Cina, per dirne una), ma non metteremo mai in discussione la sua autorità né, soprattutto, lo faremo presumendo di sapere cosa ci sia nella mente di Dio, cosa ha deciso Dio di «infliggere» alla Chiesa e cosa vada bene a Dio e cosa no.

Noi la pensiamo come Benedetto XVI e il cardinale Sarah, come il cardinale Camillo Ruini e il vescovo Massimo Camisasca e come molte altre tra le intelligenze migliori della Chiesa che, pur esprimendo chiaramente il loro punto di vista su argomenti specifici, mai e poi mai si sono permessi di mettere in dubbio l’obbedienza al Pontefice o di scrivere, come fa lei, che Francesco «spacca la Chiesa». Per dirla con il nostro caro amico Carlo Caffarra – uno dei cardinali dei Dubia, per capirci – «dite pure che ho l’amante, ma non che sono contro il Papa».

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVICamillo RuiniPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist