Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Sì, la ripresa c'è. Almeno a giudicare dalla Brianza

Dalla manifattura all'immobiliare, ecco i dati che fanno sperare nell'uscita dalla crisi di una delle aree più produttive d'Italia. La chiave? L'export naturalmente

Francesco Megna
20/02/2018 - 0:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia



La ripresa c’è sia a livello nazionale ma anche locale, in Brianza il mercato nel 2017 ha fatto registrare oltre tredicimila posti di lavoro in più rispetto allo scorso anno. Le donne sono meno degli uomini e il posto fisso riguarda un neoassunto su tre. Le nuove assunzioni si concentrano in tre casi su cinque in aziende con meno di 50 dipendenti. Un’assunzione su tre è destinata ai giovani e una su cinque a laureati.
Il sapere fare impresa, quel talento tutto brianzolo nel fare le cose per bene, quella passione che si riversa nel proprio prodotto, alla fine hanno pagato. Chi si è rafforzato? Chi, come è accaduto spesso nel distretto Brianza, ha saputo durante la crisi mantenere il processo di filiera produttiva guardando all’export con i paesi europei e ha saputo innovarsi. La differenza l’hanno fatta alcune specificità determinanti come ad esempio gli sportelli per favorire l’internazionalizzazione istituiti dalle associazioni di categoria e dagli stessi enti camerali che hanno messo a disposizione conoscenze, aiuti concreti e informazioni per andare sui mercati esteri.
Tra i comparti che hanno mostrato migliori performance sicuramente si segnala il manifatturiero. I prodotti manifatturieri realizzati nel territorio, spesso riconosciuti e richiesti in tutto il mondo, costituiscono ancora un importante pilastro del sistema economico territoriale. Le imprese dell’industria manifatturiera sono oltre 10.000 , con oltre 100.000 occupati, pari al 15 per cento circa delle imprese attive in Brianza, zona che vanta una specificità manifatturiera superiore alla media nazionale. La ripresa dei livelli di attività nella manifattura è associata a una significativa crescita della domanda di lavoro, particolarmente intensa soprattutto nei servizi. Le imprese dichiarano un fatturato in aumento e prezzi stabili, con incrementi maggiori nei comparti manifatturieri a maggiore intensità tecnologica.
A fronte di una occupazione indicata in aumento le imprese riportano un ampliamento del capitale umano a elevata qualifica professionale e una tendenziale diminuzione di quello meno qualificato. Tra le strategie adottate prevalgono nettamente l’aumento della qualità dei prodotti e l’innovazione di processo e di prodotto. In evidenza il settore metalmeccanico che si caratterizza per l’eterogeneità delle aziende che vi operano e continua a trovare conferma l’espansione dei volumi prodotti che interessa il settore da inizio anno: in crescita anche la quota “export”. Le consistenze di magazzino sono in leggera crescita rispetto allo scorso anno, in linea con l’aumento dei volumi prodotti. Cresce inoltre il ricorso al credito bancario.
I numeri del settore legno arredo, sempre confortanti per l’export, ora registrano i primi sintomi di ripresa anche per i consumi interni; merito soprattutto delle aziende che hanno saputo reimpostare le proprie strategie e il proprio marketing. I sentiment delle imprese brianzole sono positivi. Sui mercati esteri si registrano aumenti negli Stati Uniti, Iran, Cina, Regno Unito e Medio Oriente.
I dati confermano inoltre il trend positivo del mercato immobiliare della Brianza registrato negli ultimi semestri, per lo meno nel settore del residenziale. Le notizie più rassicuranti che arrivano oggi dal mondo dell’economia e dell’occupazione sembrano andare di pari passo con l’aumento del 14 per cento registrato dalle compravendite in Brianza rispetto allo scorso anno. Sul versante prezzi la situazione è di stabilità. Con prezzi adeguati al mercato la zona e la qualità dell’immobile restano gli elementi fondamentali dell’incontro tra domanda e offerta.
In lieve crescita anche il settore alimentare: si stima per l’anno in corso un aumento sia del fatturato complessivo sia delle esportazioni, riportando in prospettiva un saldo commerciale in attivo di circa +1,5 per cento.
Cresce infine il numero di imprese brianzole coinvolte in un contratto di rete che hanno saputo costruire negli anni una relazione duratura con un fornitore storico (+3 per cento circa). I contratti di rete crescono di circa il 10 per cento in un anno. Il numero più alto di imprese brianzole in rete è nelle realtà manifatturiere (il 32,5 per cento circa del totale).
I dati sono positivi, l’economa dà segni di ripresa anche grazie agli investimenti di società straniere. Segnali importanti li riscontriamo nell’imprenditoria femminile. Industria e artigianato si stanno muovendo più che nel resto della regione. Purtroppo l’occupazione giovanile stenta a decollare pur in presenza di agevolazioni per aprire attività.
Anche in Brianza non si ferma l’e-commerce: il pubblico degli acquirenti online è sempre più alto e aumenta esponenzialmente il giro d’affari generato. Il trend è destinato a rimanere tale anche nel 2018; si prevede una crescita annua del 15 per cento. I settori: abbigliamento, elettronica, editoria e turismo.

Foto fabbrica da Shutterstock

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Tags: brianzainternazionalizzazioneLavororipresa economica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist