Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Sgreccia: «Il bosone di Higgs è “di Dio” perché tutta la realtà è di Dio»

Intervista a monsignor Elio Sgreccia sul valore teologico della scoperta della "particella di Dio". «Il bosone di Higgs non riesce a spiegare il passaggio dal non-esserci all'esserci. Il cosmo ha bisogno di una mente che lo vuole "far essere"».

Daniele Ciacci
05/07/2012 - 17:41
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

L’annuncio della scoperta del bosone di Higgs, al Cern di Ginevra, ha impressionato l’opinione pubblica comune. L’unica particella ancora sconosciuta del sistema standard sarebbe l’origine della materia del cosmo. Per questa ragione, sono in molti ad aggiungerle l’epiteto: “di Dio”. Ma c’è differenza tra “origine fisica” e “causa originale”. Tempi.it ne parla con il cardinale e teologo Elio Sgreccia.

Il bosone di Higgs spiega il cosmo?
Io credo che questa tendenza di spiegare tutta la natura ricorrendo all’elemento ultimo, più elementare, pecchi di ingenuità. Spiegare ciò che è grande attraverso la mediazione di ciò che è più piccolo – la vita con i geni, la materia con l’atomo – è un metodo riduzionista ed analitico. Per carità, giova ad acquisire conoscenze analitiche, particolari ed elementari dell’oggetto fisico, ma non va confuso con la causa, ovvero con ciò che spiega l’esistente.

Eppure, viene chiamata “la particella di Dio”…
Questa particella è “di Dio” come è “di Dio” tutto il resto del mondo. È soltanto una componente, magari originaria, della materia, ma non spiega la realtà che ci circonda. Aleggia in essa, ma non la codifica. Perché la realtà non ha bisogno di una spiegazione fisica, bensì metafisica. Necessita di un’origine che spieghi il passaggio dal non-esserci all’esserci. E la definizione di questo non pertiene alla scienza.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

C’è uno scambio: si confonde l’origine fisica con il creatore?
Non so se il bosone di Higgs sia la particella più elementare dell’universo, ma sicuramente non ne è la causa. Nel suo finalismo, il cosmo esistente ha bisogno di una mente e di una causa che non soltanto l’ha prodotto, ma l’ha anche voluto. Bisogna plaudire ad ogni innovazione che fa comprendere meglio la composizione della materia. Tuttavia, ogni scoperta scientifica non è che un invito a risalire, attraverso il ragionamento e con l’aiuto della teologia, alla vera fonte dell’Universo.

La scoperta del “bosone di Higgs” è da vedersi come un passo in avanti. Ma non annienta la voluptas sciendi…
Anche questa particella è causata da Dio. Non spiega l’universo, ma soltanto alcuni fenomeni della materia. Adesso, va posta una domanda: come questo elemento si incastra nell’armonia dell’ordine del creato, come si giustifica di fronte a un Creatore? È questo il passaggio più interessante: vedere nella scoperta l’aprirsi di una serie di domande che sono l’inizio dell’evoluzione scientifica. Non basta la materia a giustificare la sua stessa esistenza: vengono in aiuto la metafisica, la filosofia e la ragione.

@danieleciacci

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
Tags: bosone higgsdioelio sgrecciafedemateriascienzateologiauniverso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
Famiglia fuoco

Una Regola antimoralistica per salvare la famiglia

11 Settembre 2022
Mostra Meeting In oculis Facta

Meeting. La mostra in cui «c’è sempre qualcosa di più da vedere»

23 Agosto 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist