Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Sgreccia: «Il bosone di Higgs è “di Dio” perché tutta la realtà è di Dio»

Intervista a monsignor Elio Sgreccia sul valore teologico della scoperta della "particella di Dio". «Il bosone di Higgs non riesce a spiegare il passaggio dal non-esserci all'esserci. Il cosmo ha bisogno di una mente che lo vuole "far essere"».

Daniele Ciacci
05/07/2012 - 17:41
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

L’annuncio della scoperta del bosone di Higgs, al Cern di Ginevra, ha impressionato l’opinione pubblica comune. L’unica particella ancora sconosciuta del sistema standard sarebbe l’origine della materia del cosmo. Per questa ragione, sono in molti ad aggiungerle l’epiteto: “di Dio”. Ma c’è differenza tra “origine fisica” e “causa originale”. Tempi.it ne parla con il cardinale e teologo Elio Sgreccia.

Il bosone di Higgs spiega il cosmo?
Io credo che questa tendenza di spiegare tutta la natura ricorrendo all’elemento ultimo, più elementare, pecchi di ingenuità. Spiegare ciò che è grande attraverso la mediazione di ciò che è più piccolo – la vita con i geni, la materia con l’atomo – è un metodo riduzionista ed analitico. Per carità, giova ad acquisire conoscenze analitiche, particolari ed elementari dell’oggetto fisico, ma non va confuso con la causa, ovvero con ciò che spiega l’esistente.

Eppure, viene chiamata “la particella di Dio”…
Questa particella è “di Dio” come è “di Dio” tutto il resto del mondo. È soltanto una componente, magari originaria, della materia, ma non spiega la realtà che ci circonda. Aleggia in essa, ma non la codifica. Perché la realtà non ha bisogno di una spiegazione fisica, bensì metafisica. Necessita di un’origine che spieghi il passaggio dal non-esserci all’esserci. E la definizione di questo non pertiene alla scienza.

LEGGI ANCHE:

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022

C’è uno scambio: si confonde l’origine fisica con il creatore?
Non so se il bosone di Higgs sia la particella più elementare dell’universo, ma sicuramente non ne è la causa. Nel suo finalismo, il cosmo esistente ha bisogno di una mente e di una causa che non soltanto l’ha prodotto, ma l’ha anche voluto. Bisogna plaudire ad ogni innovazione che fa comprendere meglio la composizione della materia. Tuttavia, ogni scoperta scientifica non è che un invito a risalire, attraverso il ragionamento e con l’aiuto della teologia, alla vera fonte dell’Universo.

La scoperta del “bosone di Higgs” è da vedersi come un passo in avanti. Ma non annienta la voluptas sciendi…
Anche questa particella è causata da Dio. Non spiega l’universo, ma soltanto alcuni fenomeni della materia. Adesso, va posta una domanda: come questo elemento si incastra nell’armonia dell’ordine del creato, come si giustifica di fronte a un Creatore? È questo il passaggio più interessante: vedere nella scoperta l’aprirsi di una serie di domande che sono l’inizio dell’evoluzione scientifica. Non basta la materia a giustificare la sua stessa esistenza: vengono in aiuto la metafisica, la filosofia e la ragione.

@danieleciacci

Tags: bosone higgsdioelio sgrecciafedemateriascienzateologiauniverso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
Sagittarius A* Buco Nero Via Lattea

Perché è importante la foto del buco nero Sagittarius A*

14 Maggio 2022
Telescopio James Webb Nasa

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

6 Marzo 2022
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

La fusione nucleare spiegata con Spider Man e i bollitori elettrici

11 Febbraio 2022

Aspettando James Webb, un galattico telescopio da gente di mare e figli delle stelle

7 Dicembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist