Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sfatiamo un po’ di miti sugli “ogm Frankenstein”

«Parlare di questi organismi è fondamentale proprio perché ad Expo non se ne parla o se ne parla a sproposito». Intervista al professor Piero Morandini

Gianluca Salmaso
01/07/2015 - 18:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

fidenato-dalla-libera-ogmGli ogm buoni esistono, e sono tutti intorno a noi. Riempiono gli scaffali dei supermercati, affollano i frigoriferi, imbandiscono le nostre tavole e lo fanno da sempre. Di per sé già questa è una notizia per chi non ha mai riflettuto sul fatto che tutte le piante da noi coltivate e mangiate sono frutto di secoli di selezione, incroci e mutazioni tanto che, se domattina smettessimo di seminarle, queste si estinguerebbero.
Per capire meglio cosa sono veramente gli ogm, se siano o meno il “cibo di Frankenstein” e che rischi si corrano nel coltivarli e consumarli, abbiamo parlato con il professor Piero Morandini, docente presso il dipartimento di bio-scienze dell’Università di Milano.

Morandini, lei ha organizzato a Milano martedì 30 giugno un convegno dal titolo “Noi e gli ogm”. Un convegno che tratta di alimentazione, e che però non si è svolto “dentro” l’Expo. Perché è importante parlare di ogm anche in luce di Expo?
Innanzitutto il termine ogm non è il più corretto, perché vuol dire tutto e niente. Meglio sarebbe parlare di organismi geneticamente ingegnerizzati, o transgenici. Parlare di questi organismi è fondamentale proprio perché ad Expo non se ne parla o se ne parla a sproposito, forse perché è più un’esposizione sul cibo che su come produrlo.

Si fa un gran parlare di frutta e verdura rese sterili dal processo di modifica, o di ingegnerizzazione.
Sfatiamo un mito: non si creano delle piante sterili per il gusto di farlo. Anni fa un’azienda ci aveva provato ma il suo prodotto non è mai andato sul mercato. Le piante da sempre non si riproducono solo con metodi “naturali”, pensiamo alle talee che tutti gli appassionati di giardinaggio conoscono. La sterilità in quanto tale è un fattore relativo, quindi, e nasce soprattutto da caratteristiche gradite al consumatore. Chi ha visto com’è una banana naturale, l’ha riconosciuta a stento: piccola, tozza e piena di semi, tutt’altra cosa rispetto a quelle che troviamo al supermercato. Proprio l’assenza di semi rende un frutto più appetibile, pensiamo all’uva o agli agrumi.

Una prospettiva decisamente ottimista.
Sono ottimista, ma non a scatola chiusa. Ad esempio non approverei un riso tollerante agli erbicidi che potesse incrociare i propri geni con qualche infestante, un fenomeno che è noto come “fuga del transgene”.

Quindi qualche rischio, insomma, permane e il fatto che ci siano dei controlli serrati non può che giovare.
Il problema non sono i controlli in sé, ma la loro sproporzione. Pensiamo al golden rice, il riso a cui è stata aggiunta la vitamina A e che potrebbe salvare migliaia di vite: giace nei cassetti dei ricercatori dal 1999, sommerso dalle scartoffie. Tutto ciò, manco a dirlo, non avviene (o avviene in misura nettamente minore) con prodotti potenzialmente più rischiosi come quelli ottenuti da mutagenesi.

Mutagenesi e ingegnerizzazione dei geni. Che differenza c’è?
La mutagenesi è un processo a tappeto in cui si cambia il dna in modo permanente e generale, senza sapere di preciso cosa si va a toccare. L’ingegnerizzazione è un processo più mirato in cui selezioni prima, dove e in quale misura intervenire. Una garanzia ex ante di cui la normativa non tiene assolutamente conto, discriminando la tecnologia.

Perché c’è tanta avversione per questo tipo di ricerca scientifica e per i suoi risultati?
A volte più che di avversione temo si tratti di un’aggressione ideologica. Dietro ci possono essere numerosi fattori, come il fatto che qualcuno guadagni dalla paura o dal fatto che altri, per motivi dei più vari, considerino la natura come un’entità immutabile ed intoccabile.

Forse perché le cattive notizie vendono meno delle buone.
Certo, e noi magari non siamo stati capaci di spiegarci. Alla fine dei conti la stragrande maggioranza degli scienziati del settore sostiene le stesse cose che abbiamo detto noi al convegno, e cioè che ci vogliono più ricerca e meno paura e burocrazia, ma veniamo silenziati da una minoranza spesso impreparata e chiassosa. L’importante è che sia passato e passi il messaggio di fondo, soprattutto negli insegnanti che poi lo spiegheranno ai loro studenti. Sarebbe un piccolo, grande passo avanti.

Tags: expoogm
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022

«Salvare il Pianeta? A un certo ambientalismo serve un po’ di umiltà»

22 Settembre 2019
Il presidente nazionale dell'Autorit?? Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro con gli studenti dell'istituto comprensivo Leopardi di Torre Annunziata (Napoli), 16 maggio 2016.
ANSA/ CIRO FUSCO

Antimafia, legalità, trasparenza. Et circenses

28 Settembre 2017

Coltivazioni Ogm legali. Fidenato: «Una vittoria personale, ma non solo»

15 Settembre 2017
Il neosindaco di Milano Giuseppe Sala, alla sua prima uscita pubblica ufficiale, in fascia tricolore durante la celebrazione dell'anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, Milano, 24 giugno 2016. ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Perché non esultiamo per l’autosospensione di Sala

16 Dicembre 2016
Expo's Commissioner Giuseppe Sala during the closing ceremony of the Milan Expo 2015 in the Open Air Theatre, in Milan, Italy, 31 October 2015. The event, which opened on 01 May 2015 under the banner 'Feeding the Planet, Energy for Life', has attracted a record 21 million visitors.  
ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Conti in rosso per l’Expo di Sala? Il Family Day per Parisi

13 Giugno 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist