Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quanto costa ai paperoni nostrani l’amore per la squadra del cuore?

Calcio e soldi. Intervista a Andrea Montanari di Milano finanza. Male Milan e Inter, bene Napoli e Catania. «Ma la vera domanda è: perché i magnati russi, arabi o americani non comprano le nostre squadre?»

Massimo Giardina
01/09/2013 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I club di calcio perdono circa 1 miliardo di euro e i loro proprietari ogni anno aprono le loro casseforti per ripianare le perdite. Ma anche i loro capitali non sono infiniti. Secondo un articolo di Milano Finanza del 24 agosto a firma di Andrea Di Biase, i paperoni del calcio italiani hanno incassato 2 miliardi di dividendi. Ne consegue che la metà dei loro guadagni sono stati utilizzati per le loro squadre del cuore. Andrea Montanari, tifoso del Bologna e collega nello stesso giornale di Di Biase, ha collaborato alla stesura dell’articolo e a tempi.it commenta le evidenze empiriche rilevate nell’analisi dei conti del calcio.

Montanari, avete analizzato tutti i bilanci della serie A e avete trovato una situazione particolare. Possiamo sarcasticamente definirla poco efficiente?
I signori del calcio spendono soldi e ne spendono tanti, ma ci sono quelli bravi come De Laurentis e Pozzo che, grazie un a certo tipo di politica industriale che non intacca le attività familiari, anziché perdere ingenti somme, riescono ad avere i conti in ordine e altre realtà, come nel caso dei Moratti, dove la Saras – holding fino a poco tempo fa della famiglia -, ha foraggiato per anni l’Inter perdendo molti capitali. L’altra squadra milanese segue a ruota i nerazzurri: per il Milan la redditività di Mediaset e Mediolanum ha garantito dividendi ricchissimi a Fininvest che li ha utilizzati anche per il calcio. Anche Urbano Cairo, proprietario del Torino, è uno degli esempi più tipici, da quando ha comprato i granata il suo gruppo va molto bene – ha recentemente comprato la 7 – e ha distribuito dividendi elevati. La persona di Cairo – direttamente e indirettamente – detiene il 73 per cento della Cairo comunication e in questa quota partecipa al 44 per cento la Qt comunication (società dello stesso Cairo) che possiede il Torino calcio al 100 per cento. In poche parole i due terzi degli utili della Cairo comunication vanno a Cairo e di questi la metà vanno alla Qt che li gira al Torino. Stessa cosa per i Garrone: il business della Erg andava a gonfie vele ed è stato usato per risistemare i conti della Sampdoria.

Stiamo parlando di uomini d’affari e di successo nei loro campi, dov’è il tornaconto nello spendere tutti questi capitali per ripianare continue perdite?
C’è molto tornaconto di immagine, di visibilità e di influenza sociale. Basta vedere l’esempio in questi giorni di De Laurentis: sembra sia diventato il nuovo sindaco di Napoli.

LEGGI ANCHE:

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022

Ma il rapporto rischio-rendimento non è andato un po’ oltre, insomma questo tornaconto di immagine, vale i soldi spesi?
Dipende, il mondo del calcio è molto variegato. Ci sono casi virtuosi e altri no e esistono anche delle particolarità come il Catania, dove il suo titolare è più bravo con il calcio che nel suo core business. Riescono a scovare giocatori a poco prezzo e rivenderli a prezzi maggiori, realizzando importanti plusvalenze. Enrico Preziosi è un altro caso a sé: non è genovese e il suo business è due anni che va male. Anche il calcio non va bene e lui continua a metterci soldi. Si è impegnato fortemente con il sistema bancario e ha problemi con la giustizia. Perché continua a foraggiare il Genoa? Forse perché ha un ritorno e senza calcio avrebbe più problemi, ma questa è solo una supposizione. Infine ricordo che la Juventus dell’era Moggi andava bene nel momento in cui la Fiat era sull’orlo del baratro, non veniva dato loro alcun centesimo, realizzavano plusvalenze nella vendita di giocatori e in più vincevano.

L’equazione soldi spesi – vittorie ottenute, non regge.
Assolutamente no. Milan e Inter hanno speso molto e i loro risultati li hanno portati a casa, ma altre squadre più piccole come la Sampdoria? Niente, neanche uno scudetto. È paradigmatico il fatto che le quattro finaliste della Champions league sono club ad azionariato popolare: non c’è un azionista di riferimento. C’è però un’altra domanda che da giornalista mi pongo.

Quale?
Il calcio italiano è sempre stato ai vertici in Europa, almeno fino ai mondiali 2006; perché i magnati russi, arabi o americani non comprano le nostre squadre? Se consideriamo che il calcio in Italia è la variabile che traina o abbassa gli abbonati di Sky o Mediaset premium ed è la leva sulla quale Sky punta maggiormente in un anno di crisi con Fox sport, perché non siamo appetibili ai grandi investitori esteri? Ora si parla della cessione dell’Inter, ma insomma, non stiamo parlando di un Abramovich o di qualche sceicco arabo. Comprano le nostre aziende, ma non le squadre di calcio.

Come se lo spiega?
Ci provo: il calcio italiano non è così remunerativo come nelle altre nazioni e perché c’è il solito campanilismo italiano. Uno sceicco dovrebbe interessarsi delle 3 big (Inter, Milan e Juventus), ma sono società fortemente connotate dagli attuali proprietari. Insomma, non siamo appetibili ed è colpa nostra. L’esempio di Milano. Abbiamo il museo allo stadio di San Siro, ma perché il comune non fa un bel museo in centro città con le due squadre che hanno vinto un numero di trofei senza eguali?

Parlava di poca propensione all’aspetto remunerativo come primo fattore. Ma non basterebbe essere un po’ più cauti con la gestione dei giocatori?
La spesa dei calciatori è la parte preponderante anche per folte rose. Una squadra come il Genoa ha 40 giocatori e una ventina di allenatori. Il problema è che tutti questi club non hanno un vivaio e sono costretti a comprare i calciatori, poi molti di questi non rendono e ci si perdono molti capitali. Manca la cultura del vivaio e si va a prendere lo straniero.

Non è gratis neppure la gestione di un vivaio, se si considerano le varie spese di gestione.
Ovvio che costa avere un vivaio, ma può essere un modo per ammortizzare. In fase di start up i primi anni perdi, ma poi vivi di rendita. E considerati i risultati, a parte la Juve, le grandi squadre, perdono parecchi soldi, mentre realtà come il Catania e il Napoli vincono nei bilanci.

@giardser

Tags: AbramovichagnelliCairocalciocataniade laurentisfininvestgarronegenoaInterJuventusMilanmoggimorattiNapolipreziosiSampdoriasarasserie ASilvio Berlusconitorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Roberto Boninsegna e Sandro Mazzola

A me Craxi e Boninsegna, a voi Di Maio e Gnonto

5 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Attivisti del meeting europeo di Fridays for Future a Torino

«Sogno la pace nel mondo green». Quand’è che la crisi di governo smetterà di intralciare i FFF?

28 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist