Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sedici giorni in galera con Sophia Loren (e tutte le altre donne dimenticate dietro le sbarre)

Così la diva più famosa del cinema italiano affrontò (ingiustamente) la dura realtà delle detenute nel carcere femminile di Caserta. In un libro i ricordi dell'allora direttrice Liliana De Cristoforo

Chiara Rizzo
26/10/2013 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Un vip italiano di fama mondiale, condannato per evasione fiscale pur professandosi innocente, varca la soglia del carcere. È accaduto veramente, ma il vip in questione non è quello si potrebbe immaginare di leggere. Perché a varcare la soglia del carcere di Caserta, con un completo di lanetta leggera color verde marcio firmato Valentino, è stata Sophia Loren, nel 1982. E l’accusa a suo carico era appunto quella di una presunta evasione fiscale risalente al 1974. Una carcerazione durata ben 16 giorni e che solo il 24 ottobre scorso, più di trent’anni dopo, è risultata essere del tutto ingiusta, dato che la Corte di cassazione ha sentenziato in via definitiva che la Loren non aveva commesso il reato. Quei giorni sono ricordati dall’allora direttrice dell’istituto di pena, Liliana De Cristoforo, in Donne dietro le sbarre (Rubbettino) che giunge in libreria in questi giorni.

MEMORIE DI UNA DIRETTRICE. Il libro ripercorre le esperienze di detenzione di dodici donne incontrate dall’autrice-direttrice durante la sua trentennale carriera. Sono storie molto diverse tra loro, che rivelano quella che è una galassia di un universo già di per sé sconosciuto: le detenute, madri e mogli dietro le sbarre, donne costrette spesso a un’esistenza monca, lontana dagli affetti, e in condizioni generali di estrema durezza. In un contesto del genere, è naturale che l’arrivo di una star come la Lorene abbia rappresentato un autentico terremoto. Con un indubbio merito: mettere in comunicazione il mondo esterno con quelle donne dimenticate. Anche se, come emerge dal racconto di De Cristoforo, questo è avvenuto tra inaspettati episodi tragicomici.

IL CARCERE COME LA CROISETTE. La direttrice ricorda ironicamente i momenti iniziali e la calca davanti al carcere di curiosi, giornalisti e soprattutto «il personale, di solito carente, che invece era tutto presente. Anche quelli che avevano terminato il proprio turno, quello con diverso turno e quello in ferie. Tutti lì in trepidante attesa del grande evento». Non ci fu routine nelle varie procedure: «Nell’ufficio matricola dopo la registrazione dei dati la Loren consegnò, come prassi, il denaro e i gioielli che aveva con sé: un grosso bracciale rigido istoriato, un raffinato anello di brillanti e un vistoso medaglione di pregevole fattura e di apparente notevole valore. “Non vi preoccupate”, disse mentre gli oggetti venivano disposti con cura nella cassaforte, “è tutta roba falsa, oggi l’oro non lo porta più nessuno”». La reazione umana della grande attrice fu però la medesima di tante sconosciute che l’avevano preceduta e l’hanno purtroppo poi seguita: «Lei rimase lì a guardarsi intorno disorientata senza sapere bene cosa dire e fare. Non c’era più la “pizzaiola” prorompente di vitalità che aveva conquistato gli italiani dagli schermi cinematografici. C’era solo una signora attonita e smarrita per la perdita di un bene primario: la libertà».

«PRONTO, SONO MASTROIANNI». Nelle successive due settimane la vita della Loren proseguì in una cella come le altre, senza alcun privilegio, e senza ricevere le visite né del marito, il produttore Carlo Ponti, né dei figli, ma solo quelle della sorella. Le telefonate giunte al carcere per l’attrice, invece, furono numerosissime (anche una di Marcello Mastroianni, che la direttrice ricevette e ancora ricorda con una certa invidia). La De Cristoforo racconta che la Loren ebbe sempre un atteggiamento molto riservato e il più semplice possibile: «Parlò poco, non espresse giudizi, non avanzò richieste, non formulò lagnanze e questo fu il suo comportamento durante tutta la detenzione. Era consapevole del fatto che a coloro che sono considerati privilegiati dalla vita non viene riservato il diritto di compiangersi quando qualcosa non va per il verso giusto».

QUESTIONE DI IMMAGINE. In quel periodo di «sconcertante notorietà per il carcere», ricorda l’autrice, l’assalto dei media era costante. In carcere arrivavano telefonate di giornalisti da tutto il mondo. Ma dato che il personale dell’istituto campano all’epoca non conosceva lingue straniere, le comunicazioni venivano bruscamente troncate. I cronisti, però, non demordevano: «Si sentiva allora qualche italo americano di seconda o terza generazione, evidentemente pescato al momento tra il personale della redazione, che in uno strano idioma anglo-calabro-pugliese cercava di instaurare un incomprensibile dialogo. “Sta chiagnnen? Che dicc? Che magna? Ce sta a piscin int a stu carcere?”». Da parte sua Sophia se ne stava chiusa in cella tutto il giorno a leggere (naturalmente priva del comfort della piscina), nutrendosi solo di frutta e verdura. Un giorno però le toccò fronteggiare le altre detenute: «Una di queste, portavoce delle altre, aveva protestato: “Abbiamo letto sui giornali che qui in carcere lei sarebbe qui solo con puttane, ladre e assassine. Questo non è vero, nui simmo femmine oneste. Non è giusto perciò per noi: perché devono buttarci fango addosso? Non lo dico per lei, ma sa, la sua venuta qui ci ha molto danneggiato la reputazione, noi siamo molto offese”». In quell’occasione l’attrice, chiedendo umilmente scusa, avviò un dialogo con le altre donne, fatto di scambi semplici nella quotidianità.

Tags: amnistiacarcerecarcericasertaCorte di Cassazioneemergenza carcereemergenza carcerievasione fiscalemarcello mastroianniSophia Loren
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier Giorgia Meloni nell’Aula di Montecitorio tra i due vice Matteo Salvini e Antonio Tajani

Con la delega fiscale il governo si dà un “programma di legislatura”

7 Agosto 2023
Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
carcere Stati Uniti

Betty e la sua «prima Pasqua dopo il carcere»

9 Aprile 2023
Grossi petardi e bombe carta sono stati lanciati dal corteo di anarchici in corso a Torino, 4 marzo 2023 (Ansa)

Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?

10 Marzo 2023
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist