Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se nel regno delle intercettazioni ci s’indigna quando le spie spiano

Vatileaks era un gioco pulito, origliare la Merkel è sporco? Da diavolo non so se rallegrarmi più per la doppia misura o l’ingenuità di chi si scandalizza

Berlicche
04/11/2013 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, lo spionaggio è reato? Dipende chi lo fa, chi lo subisce, chi lo divulga. L’opinione pubblica occidentale scopre con stupore che i servizi segreti spiano. Spiano anche gli alleati. Di più, spiano i diplomatici dei paesi alleati, finanche i politici, addirittura i leader.

Non si fa! Sentenziano i giornali che di spiate vivono. Non si fa! Dicono gli uomini di legge che di spioni abbisognano per i loro processi (loro li chiamano pentiti, gli ex sodali degli spioni traditori). Non si fa! Si indignano i teorizzatori della trasparenza assoluta di ogni palazzo. Non si fa! Si scandalizzano i puri che irridevano gli ultimi garantisti al motto “Intercettateci tutti, noi non abbiamo nulla da nascondere”. Non si fa!

Resto sempre meravigliato di come i moralisti “senza se e senza ma” che abbiamo allevato in questi decenni siano sempre pronti a sposare qualsiasi causa possa permettergli di alzare il dito contro qualcuno. A volte con ampia soddisfazione, a volte – è il caso dell’America democratica e liberal di Obama – con qualche malcelato imbarazzo. Ma non c’è pregiudizio politico favorevole che tenga, la possibilità di fare la morale a qualcuno vince su ogni titubanza. E su ogni forma di coerenza, sino alla caduta nel ridicolo, involontario quanto incosciente.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il giornalismo italiano è stato per anni un occhio sbarrato dietro a un buco della serratura, un orecchio appoggiato a una cornetta del telefono piuttosto che a una parete. Trascrizioni di conversazioni di un capo di governo, di un presidente della Repubblica (queste ascoltate ma non diffuse, se non nell’argomento supposto), origliamenti etici e pubblicazioni virtuose in nome del diritto del cittadino a essere informato.

Abbiamo letto la corrispondenza di un leader religioso, nonché capo di uno Stato estero. Ed era giusto, doveroso, morale, catartico farlo. Deontologicamente obbligatorio in nome della trasparenza, della pulizia, della buona fede di chi spiava, della sua volontà di purezza dell’istituzione che serviva e che voleva servire ancor meglio trafugando e consegnando documenti. Un’attività di spionaggio, non si è bene ancora capito per conto di chi, apprezzata a livello mondiale.

Ora ci dicono che non si fa. Che quello contro il Vaticano era un gioco pulito, quello contro Angela Merkel è un gioco sporco. Non so se rallegrami di più per la malafede di chi usa una doppia misura o per l’ingenuità di chi si scandalizza. Una cattiva intenzione fa al caso nostro, una buona intenzione sostenuta con stupidità lo fa doppiamente.

Qualunque persona realista sa che in ambito di spionaggio non esistono alleati. Gli Stati spiano per raccogliere informazioni. Lo fanno in segreto, ma non è un segreto per nessuno. Quali decisioni prenda un paese la cui crisi economica o politica può avere conseguenza in uno stato alleato chiunque cerca di saperlo: quali accordi commerciali, quali mosse della Banca centrale… Gli Stati Uniti spiano l’Europa, Israele spia gli Stati Uniti… solo la Francia e la Germania non hanno più un’intelligence?
La parola intelligence mi ha acceso un dubbio. Come sai in politica non esistono i vuoti: che l’overdose di etica riempia una mancanza di intelligenza?

Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Tags: americaangela merkelBarack ObamaGiorgio Napolitanogiornali intercettazioniintelligenceintercettazionimoralistinsaspionaggiovaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023

Caso Orlandi, Camisasca: «Solo fango su Giovanni Paolo II»

15 Aprile 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Il cardinale George Pell è morto ieri a Roma a 81 anni

È morto George Pell, grande riformatore della Chiesa che fu perseguitato

11 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist