Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se ne parla a Milano, ma il registro delle coppie di fatto potrebbe farlo Varese

Fino a domenica la notizia era passata in sordina. Dopo la polemica il sindaco Fontana ha detto no alla proposta: «Difendo un principio laico».

Benedetta Frigerio
05/07/2012 - 15:22
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nessuno se ne era accorto. Ma mentre a Milano si dibatte da mesi sull’istituzione del registro delle coppie di fatto a Varese potrebbe già entrarne in vigore uno da giovedì prossimo.
La proposta viene dal consigliere comunale di Sel Rocco Cordì, che insieme al capogruppo del Pd, Fabrizio Mirabelli, lo scorso 11 giugno ha avanzato l’idea attraverso una delibera per garantire alle «persone di sesso diverso o dello stesso sesso, legate a vincoli affettivi e stabilmente coabitanti», agevolazioni «relative al problema abitativo (con particolare riferimento alle norme sulla assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica ed al subentro nei contratti di locazione), ai servizi sociali, alle politiche giovanili, alle politiche familiari e per la terza età, lo sport e il tempo libero, la formazione, i servizi educativi, culturali e ricreativi, i diritti e la partecipazione». Concedendo così ai conviventi tutti i benefici che finora spettavano solo a chi si assumeva una responsabilità pubblica sposandosi davanti allo Stato, secondo il principio giuridico per cui certi diritti e aiuti vanno concessi prima a chi si assume certi doveri di fronte allo Stato.

Nonostante la sua radicalità, la proposta era però passata in sordina.
Fino a quando il sito Culturacattolica.it domenica scorsa ne ha parlato, annunciando che giovedì 12 luglio il Consiglio comunale sarà chiamato a votare la delibera. Il dibattito tra i partiti si è così riaperto, dopo che la proposta di Sel era stata cavalcata a sorpresa dal Carroccio, probabilmente come strategia strumentale a una lotta col Pdl sui bilanci comunali. Per questo il capogruppo leghista, Giorgio Moroni, aveva deciso a sorpresa di appoggiare il registro, al contrario del Pdl, e di concedere libertà di coscienza ai propri consiglieri.

Al disorientamento iniziale di un partito ha rimediato il sindaco del Carroccio, Attilio Fontana, inizialmente indifferente. Ieri, uscita la notizia, ha preso posizione esprimendo ferma contrarietà al registro, «poiché pone sullo stesso piano la famiglia rispetto a unioni prive di impegni giuridici, contro ai principi generali dell’ordinamento italiano». Fontana ha anche voluto sottolineare come la sua sia «una posizione assolutamente laica», per cui non è giusto che ci siano coppie che «ottengono solo gli onori senza oneri come prevedono i contratti. Se una coppia vuole dei diritti deve assumersi delle responsabilità verso la società, come fanno le persone che si sposano».

Le parole del sindaco hanno fatto fare dietrofront ad alcuni leghisti. Stasera il consiglio potrebbe scegliere di rinviare il voto, data la delicatezza della questione. «Secondo me – ha concluso Fontana – con il matrimonio civile non esiste veramente la necessità di riconoscere le coppie di fatto. Il fine della sinistra, che ha tirato in ballo il registro, è solo quello di stimolare una polemica d’altro tipo».

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022

@frigeriobenedet

Tags: attilio fontanacoppie di fattoregistro coppie di fattounioni civilivarese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Palazzo della Regione Lombardia

Ma non era la nostra Lombardia la regione modello?

15 Aprile 2021
Domenico Arcuri con la mascherina anti Covid-19

Arcuri e le mascherine, un anno fa esatto. E la sinistra bombardava la Lombardia

29 Marzo 2021
Laura Boldrini

Cosa non si inventerebbe Repubblica per salvare Laura Boldrini

27 Marzo 2021

Il picco di divorzi tra lesbiche e le nozze “mcdonaldizzate” nel Regno Unito

12 Gennaio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist