Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

Marcello Sorgi: «Con Bonaccini sapremmo cosa aspettarci, con Schlein non so cosa resterebbe in piedi. Ma il Pd ha ancora iscritti veri che non vogliono che il partito muoia»

Peppe Rinaldi
26/02/2023 - 5:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Elly Schlein e Stefano Bonaccini
Elly Schlein e Stefano Bonaccini, i due candidati alla segreteria del Pd (fotomontaggio Ansa)

«Cosa sarebbe il Pd di Stefano Bonaccini in qualche modo lo sappiamo. Cosa, invece, sarebbe con Elly Schlein è da vedere». Marcello Sorgi, firma e volto noto del giornalismo italiano, va dritto al punto durante la chiacchierata con Tempi. Tema: la scelta, imminente, del nuovo capo della segreteria di ciò che un tempo fu il Partito comunista italiano e che oggi, appunto, non si sa bene cosa sia pur sapendo cosa sia stato sin qui. Ancora poche ore e si vedrà. Forse.

Che idea ti sei fatto di questa corsa alla segreteria e cosa immagini possa venir fuori dalle urne di domenica?

Partiamo dicendo che si tratta di una partita molto sofferta, in corso da sei mesi. Il voto dei gazebo arriva a valere sette, forse otto volte gli iscritti, se ricordi la prima volta furono tre milioni i partecipanti, poi un milione e mezzo, poi un milione e duecentomila, insomma hanno sempre superato il milione. Domenica potrebbe esserci cattivo tempo, possono esserci altri fattori che interferiscono con il voto, questo non possiamo saperlo ma lo vedremo a breve.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’affluenza in pratica avrà un ruolo determinante?

Io non credo a questa idea che una maggiore affluenza favorisca Elly Schlein e una minore, invece, avvantaggi Bonaccini. Maggiore o minore l’affluenza, secondo me cambierà poco.

La partita è chiusa intendi?

Non saprei dirti sinceramente, io li ho incontrati tutti e due più volte, l’ultima proprio ieri sera [giovedì, nda] con il presidente emiliano. Va detto che hanno fatto entrambi l’impossibile per mobilitare al massimo il partito. Poi c’è da verificare tutta la partita dei dirigenti, perché è chiaro che c’è molto nervosismo, soprattutto nella sinistra interna che non vede di buon occhio una eventuale segreteria Bonaccini. Non credo arriveranno a fare la scissione, come da qualche parte si paventa: del resto, hanno appena fatto la ricomposizione, sarebbe molto strano cedere a una scissione.

Strano “perfino” per il Partito democratico?

Ma sì, tu immagina a quel punto cosa possa accadere. Ora non vedo queste condizioni.

Secondo te è la volta buona che questo partito riesca a darsi un assetto stabile oppure la strada è ancora lunga?

Io penso che davanti al nuovo o alla nuova segretaria del Pd ci sono innanzitutto le elezioni europee, che, come sai, sono le sole elezioni che non presentano il problema delle alleanze, delle coalizioni ed altro. Con un impegno amministrativo notevole il Pd potrebbe arrivare a confermare di essere il primo partito di opposizione. Le europee per i 5 stelle non sono mai una buona occasione elettorale, il proporzionale puro ha questo come tratto distintivo, qui correranno in solitaria anche i partiti piccoli anche se non spostano molto il complesso del risultato.

Ma questo vale per tutti.

Certo, io invece credo che sia molto interessante vedere cosa combineranno alle europee Renzi e Calenda, soprattutto Calenda: ha avuto un exploit a Roma con il 20 per cento, poi però di questo exploit non si sono più viste le tracce. Alle politiche il terzo polo è andato male, alle regionali pure.

Considerando merito e contenuti del dibattito tra i dem, pensi che questi saranno determinanti nella scelta del nuovo segretario oppure no? Cioè ci avviamo verso il famigerato “Partito radicale di massa” o verso quello della concretezza e del governo?

Sono le due identità del Pd e gli stessi candidati hanno identità molto diverse. Bonaccini è un classico rappresentante della vecchia scuola comunista, che è una scuola da non buttare via: certo, lui è una evoluzione della specie, un politico moderno, ha detto che la prima cosa che farà, se eletto, sarà incontrare Giorgia Meloni, che non significa fare opposizione debole. Insomma è un politico classico. Schlein è una movimentista, direi molto movimentista. È evidente che siano due anime diverse. Se vincesse Schlein, ovviamente, sarebbe una novità assoluta, un fatto clamoroso, in un certo senso travolgente.

E a quel punto?

A quel punto bisogna vedere cosa rimane in piedi del Pd, perché se diventa un movimento tipo M5s non avrà un futuro facile. Vedo un dato interessante però in questa partita elettorale tra i due.

Quale?

Centocinquantacinque mila votanti alle primarie riservate agli iscritti non sono un risultato da buttar via; se pensi che in quelle dei 5 stelle sono stati a volte 25 mila, a volte 30 mila, è una dato che fa una certa differenza.

Per non dire che si trattava pure di voti telematici nel caso dei grillini.

Infatti erano voti online, che è altra cosa: questi 155 mila del Pd sono invece iscritti veri, è gente che ha preso la tessera, che va a votare di persona, sono una forza concreta, sono persone che non vogliono che il partito muoia e non vogliono neanche che il partito diventi un movimento. Sono persone che appartengono al partito dei sindaci, degli amministratori, se vogliamo anche degli assessori, oltre a quella minima parte di collateralismo che è rimasta.

A chi ti riferisci, ai sindacati?

Una parte della Cgil è rimasta col Pd, perché una buona fetta pende per i 5 stelle. Penso poi alle Acli, all’Arci, eccetera. Quindi, diciamo che sono comunque 155 mila persone in carne e ossa, una base diffusa sul territorio e che conta. Per il resto è tutto da vedere. In buona sostanza cosa sarà il Pd di Bonaccini è abbastanza chiaro, cosa sarà il Pd di Schlein non si sa. Ad esempio: se si dovesse votare il settimo decreto di aiuti in armi all’Ucraina – il premier Meloni ha preso impegni con Zelensky in questo senso, quindi il problema potrebbe essere imminente – che farà il Pd a guida Schlein?

Bella domanda: l’ultima volta, dopo aver rilasciato molte interviste di segno contrario, alla fine alla Camera Schlein ha votato il sesto decreto. Ci fu l’ex segretaria della Cgil, Susanna Camusso, eletta come indipendente del Pd, che, insieme ad una collega, uscì dall’aula del Senato al momento del voto.

Infatti, stavo per dirti proprio questo. I “decreti armi”, peraltro, non sono mai troppo chiari. Che cosa voterebbe il Pd di Bonaccini, invece, lo sappiamo.

Dopo premesse e preamboli vari di qualche mozione e mille distinguo, li voterebbe certamente.

Sicuro, nella mozione ci sarebbe questo e quello, la pace, la negoziazione, la diplomazia da privilegiare eccetera, ma poi alla fine il suo Pd voterebbe a favore, come ha già fatto sinora. Cosa farebbe il partito di Schlein, ripeto, non lo sappiamo. Il Pd è un partito in crisi, lo sappiamo tutti, la partecipazione a undici anni di governi senza mai aver vinto le elezioni è stata un guasto profondo, però rimane un partito di governo, un partito spendibile, non ha avuto la stessa metamorfosi dei 5s.

Tags: cgilelly schleinMovimento 5 StellePdprimarie pdstefano bonaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Volontari arrivati da Bologna aiutano a pulire le strade allagate a Faenza, 19 maggio 2023 (Ansa)

Altro che “sdraiati”, li avete visti i giovani spalatori in Emilia-Romagna?

22 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist