Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

“Se il Dalai Lama non è milanese è colpa di tutti. Tranne di Pisapia”. Merlo che stai a di’?

Paradossale articolo su Repubblica di Francesco Merlo che riesce nell'incredibile operazione di scagionare il sindaco di Milano dalla mancata assegnazione dell'onorificenza al Dalai Lama.

Redazione
22/06/2012 - 13:34
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, ha deciso di non conferire la cittadinanza onoraria al Dalai Lama dopo che il governo cinese ha minacciato di non partecipare a Expo 2015. Una figuraccia, di cui si è lamentata anche la comunità tibetana milanese (leggi qui l’intervista di tempi.it al presidente della comunità tibetana italiana Kalsang Dolker). Oggi su Repubblica, sotto il titolo “Milano, il no al Dalai Lama tra Pisapia e realpolitik”, Francesco Merlo firma un articolo in cui riesce nell’incredibile operazione di scagionare il sindaco di Milano, dando la colpa a tutti gli altri. Ve ne riproponiamo alcuni passaggi emblematici (i TITOLETTI sono nostri).

FACILE. Sarebbe stato più facile concedergli la cittadinanza che negargliela.

CORAGGIO. Ci vuole infatti coraggio a sfidare la forza dei luoghi comuni e non esibire con compiacimento il Dalai Lama come una medaglia al valore civile.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

POSA PROVINCIALE. Perché questo sarebbe stata la cittadinanza onoraria di Milano al Dalai Lama: non un aiuto reale e realista alla sacrosanta battaglia del Tibet contro la Cina imperiale, ma una posa provinciale, inutile alla libertà dei tibetani, un ‘beau geste’ di buona coscienza municipalista.

ALL’UNANIMITA’, PENSATE. Hanno sbagliato dunque Pisapia e il consiglio comunale di Milano a proporre (all’unanimità, pensate) quella cittadinanza onoraria. Ed è ovvio che ritrovandosela ora, a ridosso dell’Expo, come polpetta avvelenata, il sindaco abbia scelto di non mangiarla perché, ha detto, «sarebbe un segnale di inimicizia verso il popolo cinese».

PURE A ME M’ERA VENUTO IL DUBBIO… Eppure persino noi, che non ci sentiamo cani di Pavlov, come prima reazione avevamo pensato all’ipocrisia della città più raffinata d’Italia che si fa schiava degli interessi economici.

…MA MI E’ SUBITO PASSATO. E’ facile banalità, insomma, dire che Milano, piegandosi al ricatto di Pechino, si priva del prestigio morale di diventare una città del Tibet, vale a dire una città autonoma dalla Cina, che, per la sua natura imperiale, non rispetta nessuna autonomia.

QUINDI: NON E’ COLPA DI PISAPIA. A Pisapia non è neppure applicabile quella realpolitik che, come un mal sottile dell’Occidente, ha costretto Obama a non incontrare il Dalai Lama a Washington, ha armato di riguardi filocinesi Cameron in Inghilterra, ha spinto Sarkozy ad affidare l’ingombrante ospite alla bella Carla in sciarpa bianca.

E’ SOLO UNA QUESTIONE DI AFFARI. Le pose, la demagogia di facciata, la scelta del celodurismo – sia pure in versione di sinistra – che sempre nascondono una debolezza sostanziale, gli avrebbero fatto perdere affari e flussi finanziari, e forse non ci sarebbe stato l’apporto della Cina alla scommessa dell’Expo che finalmente ‘espone’ Milano e la rimette in gioco.

E’ COLPA DI FORMIGONI, PENATI, BERLUSCONI. Come una scossa tellurica, l’Expo costringerà a rinascere o a morire la città devastata da Formigoni, Penati, Berlusconi e dal municipalismo separatista e corrotto della Lega.

E’ COLPA DELLA MORATTI. Ricorda l’ossessione austriacante dell’ex sindaco Moratti che voleva fare della sua Milano un matriarcato ‘law and order’ come l’Inghilterra della Thatcher.

E’ COLPA DI SGARBI. O ancora la smodatezza ossessiva dell’assessore-vate Vittorio Sgarbi che la voleva come la Fiume di D’ Annunzio.

E’ COLPA DEI PADANI. Prima ancora i barbari sognanti la volevano governata da un borgomastro, capitale della Padania con in testa il fermaglio di Lucia Mondello.

E’ COLPA DEI SOCIALISTI. E i socialisti la sognarono come paradiso degli yuppies, la Manhattan d’Europa.

ACCAREZZAMI ‘STO CUORE. Insomma tutti a Milano si sentono mortificati dai limiti stretti di un bilancio da amministrare, sia pure con l’ Expo, e dal compito ingrato di far pulire le strade, manutenzionare i giardini, difendere la città dagli scippatori, dagli automobilisti indisciplinati, e tutti attivano i canali internazionali di una propria immaginaria città-Stato. Adesso adesso tocca alle  fughe internazionaliste di Pisapia suonare infantili  e declamatorie. Anche se, per lo meno, queste accarezzano il cuore.

Tags: comunedalai lamamerloMilanopisapiarepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist