Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Se al Sinodo sui giovani l’annuncio cristiano sta in un angolino

Ho assistito in tv a un dibattito sul prossimo Sinodo, dove di parlava di tutto, tranne che di annunciare il cristianesimo

Peppino Zola
09/10/2018 - 0:36
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, domenica, in attesa dell’Angelus del Papa, ho assistito in tv ad una trasmissione che trattava del Sinodo sui giovani, a cui erano presenti, oltre alla conduttrice, alcuni “esperti” (di cui pare non se ne possa fare a meno ormai e Chesterton, cultore dell’uomo comune, probabilmente non sarebbe d’accordo). Tutti intervenivano su che cosa serva ai giovani oggi. Il sacerdote diceva che occorre che gli adulti la smettano di essere solo arrivisti e consumisti, perché così danno un cattivo esempio ai giovani. La psicologa diceva che occorre educare i giovani ad amare le istituzioni e perciò le istituzioni devono essere più trasparenti. Un giovane sposo (bella testimonianza) diceva che per amare l’altro occorre sacrificarsi. E così via. La conduttrice annuiva sempre. Devo dire che sono rimasto perplesso, in questo senso. Non che le cose sentite fossero, in sé, sbagliate. Erano tutte cose più o meno ragionevoli ed alcune anche necessarie. La mia perplessità nasceva dal fatto che parlando di un Sinodo, che dovrebbe avere lo scopo di verificare il modo migliore e più efficace di annunciare Cristo agli uomini e alle donne e, in questo caso specifico ai giovani, si è parlato di tutto, proprio di tutto, tranne che di Gesù. Cioè, si è parlato solo di elementi secondari (varie ed eventuali, si direbbe in una qualsiasi assemblea), ma non dell’essenziale.

Penso che ai giovani di oggi occorra annunciare più decisamente Cristo e la sua affascinante verità, Cristo e la sua carità, Cristo ed il suo giudizio, Cristo e la nostra responsabilità di annunciarlo, se desideriamo che i giovani escano dall’attuale clima di confusione, di incertezza e di disperazione. Ho l’impressione che anche i cattolici tendano a fare dei giovani dei bravi ragazzi (scusami la brutta espressione), ma senza avere il coraggio di dare loro le ragioni per le quali si può vivere una vita diversa e affascinante e tutte le ragioni stanno in Cristo Gesù, nostro (unico) salvatore. Come spesso accade, anche nella accennata trasmissione (erano tutti dichiaratamente cattolici), Cristo è stato dato per scontato, come per una premessa che, peraltro, non viene mai svolta nelle sue conseguenze clamorosamente diverse da ciò che produce il “mondo”.

LEGGI ANCHE:

Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021
Manifestazione con bandiera arcobaleno e manifesto pro Biden

Equality Act. Sui “diritti Lgbt” Biden va al frontale con i cattolici

23 Febbraio 2021

Caro direttore, c’è poi una seconda perplessità che mi è stata suscitata ed alla quale vorrei accennare. Tutti gli interventi tendevano a dire che i giovani sono tutti cari e buoni e che siamo noi adulti che li pervertiamo. Anche qui, naturalmente, c’è una parte di verità. Dovremmo essere innanzi tutto noi adulti a convertirci continuamente a Cristo, se vogliamo essere dei buoni testimoni. Ma mi sembra che si stia inconsciamente (o forse no) dimenticando un fattore essenziale nella esperienza cristiana, che è il peccato originale, che pesa misteriosamente su ognuno di noi e che, tra le verità cristiane, sembra essere la più evidente e indiscutibile (Chesterton). Il peccato originale ce l’hanno tutti tutti: ce l’hanno anche i giornalisti, persino i giudici, ce l’hanno i politici, i pubblicitari, gli impiegati, gli avvocati, persino gli “esperti”, insomma proprio tutti, anche gli scribi ed i farisei. E ce l’hanno anche i giovani ed è per questo che, innanzi tutto, occorre annunciare loro Cristo, perché è l’unico che ci dà una mano per vincere la lotta quotidiana con questo peccato. Mi pare che si stiano vezzeggiando i giovani, sperando così di tirarli dalla propria parte. Solo Cristo può veramente cambiarli, perché solo Cristo può cambiare tutti, adulti e giovani.

Peppino Zola , via email

Foto Ansa

Tags: cattolicichestertonsinodo giovani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021
Manifestazione con bandiera arcobaleno e manifesto pro Biden

Equality Act. Sui “diritti Lgbt” Biden va al frontale con i cattolici

23 Febbraio 2021
Fedeli cattolici a Messa con distanziamento per l'emergenza coronavirus

I cattolici vivono con il complesso dell’olio di palma

16 Febbraio 2021

Un cattolico non può dire «ha da passà ‘a nuttata»

5 Gennaio 2021
Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Francia spaccata su polizia, razzismo e statue da rimuovere

22 Giugno 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist