Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se aiutare le donne a non abortire è una «ideologia», aiutare solo le italiane non è razzismo?

L'assessore alla Famiglia della Regione Lombardia vuole tagliare i fondi Nasko, escludendo, di fatto, le donne straniere. Le proteste del Cav Mangiagalli

Matteo Rigamonti
16/04/2014 - 15:19
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Aiutare una donna a non abortire è un’ideologia? Ne è convinta l’assessore leghista alla Famiglia della Regione Lombardia, Cristina Cantù, secondo cui «non c’è correlazione tra il ricorso all’aborto e l’uso dei fondi Nasko», così come dimostrerebbe un dossier presentato ieri in giunta. Secondo l’assessore, come si legge oggi sul Corriere della Sera, non è giusto «bruciare milioni di euro in battaglie che sono solo ed esclusivamente rivolte al soddisfacimento di ideologie». Per questo Cantù vuole falcidiare la dotazione di fondi, riducendo a più della metà lo stanziamento di 4,2 milioni di euro inizialmente previsto dalla Regione e messo a bilancio preventivo, nero su bianco, nel luglio 2013. Nelle intenzioni dell’assessore leghista potrà accedervi chi ha una dichiarazione di reddito Isee inferiore a 7.700 euro (e non 12 mila come è ora) e risiede in Lombardia da almeno 5 anni (e non solo uno). Criteri che, di fatto, discriminerebbero molte delle madri che finora ne hanno beneficiato.

DISCRIMINATE LE STRANIERE. Poco importa se, come Cantù stessa ha sottolineato in giunta, negli ultimi quattro anni il numero di aborti in Lombardia è diminuito del 13 per cento a fronte di una riduzione in Italia pari all’11 per cento. A preoccupare Cantù è piuttosto il fatto che, come lei stessa ha più volte dichiarato, in Lombardia il 70 per cento delle 4.900 madri beneficiarie dei fondi Nasko sono straniere. Ed è proprio per questo motivo, più che per una presunta ma finora indimostrata antieconomicità del Nasko, che l’assessore è intenzionato a limitare la destinazione dei fondi ai soli residenti in Regione da 5 anni. «Un’operazione esclusivamente politica e propagandistica, apertamente razzista e contraria a tutte le Carte dei diritti riconosciute a livello internazionale, secondo cui non devono esserci distinzioni in base al colore della pelle», il commento del Comitato “Amici del Cav Mangiagalli”. Oltre che una «discriminazione chiaramente iniqua, che va contro la legge 194», aveva aggiunto Paola Bonzi, direttore del Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli.

UN BENE PER TUTTI. Il Cav Mangiagalli, che ha finora aiutato a nascere oltre 16.663 bambini, nel solo 2013 ha incontrato 1.107 donne al primo trimestre di gravidanza e ha attivato 341 progetti Nasko, assorbendo così il 40 per cento del totale dei fondi messi a disposizione dalla Regione. Ed è importante far notare che il Cav Mangiagalli non è in alcun modo sovvenzionato da queste risorse, che passano direttamente dalla Regione alle donne più bisognose. Di più, il Cav Mangiagalli, così come tutte le altre strutture che si appoggiano al progetto Nasko, offre gratuitamente un servizio alle donne per conto della Regione, senza essere in alcun modo remunerato, dando loro la possibilità di attivare la procedura per la fruizione del Nasko. Ma se i tagli dovessero essere confermati il Centro non potrà più garantire alle madri il sostegno materiale, spingendo molte di esse a non portare a termine la gravidanza. La decisione dell’assessore Cantù di dimezzare lo stanziamento previsto per il 2014 avrà come conseguenza che solo 80 donne potranno usufruire del sussidio, fa sapere Bonzi. Duecentosessantuno in meno.

LEGGI ANCHE:

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

@rigaz1

Tags: Cav Mangiagallicentri aiuto vitafondi NaskogravidanzaMaria Cristina Cantùnaskopaola bonziregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist