Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola. Una riforma senz’anima

Manca una visione e regna una gran confusione sul futuro ruolo del preside. burocrazia e sindacati la fanno da padroni

Roberto Pellegatta
10/06/2015 - 10:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-shutterstock_141409255Dunque col voto al Senato è chiaro che la riforma della scuola è ostaggio delle contraddizioni politiche della maggioranza. Mentre fino a qualche settimana fa sembrava avessimo un Governo deciso a mettere in riga il sindacato sulla scuola, ora ai poteri forti del sindacato si sono aggiunti quelli della lotta politica.

Ma che dire della “Buona scuola” arrivata al Senato? A fronte di una serie di principi innovativi ed interessanti, gli stessi tecnici del Senato hanno evidenziato una non coerenza delle scelte tecniche e normative, con il rischio che, se la norma fosse attuata allo stato attuale, avremmo una situazione di confusione nel dare risposte chiare agli effettivi problemi più gravi. In particolare lo stallo rimane su: il governo delle scuole statali su cui si è scelto addirittura di rinviare; la sostituzione della gestione centralizzata con effettiva autonomia e federalismo; la forte ingerenza sindacale nel processo culturale e didattico; la valutazione dei docenti, dei dirigenti e del personale non docente che di fatto resta assente; l’autonomia finanziaria delle scuole statali con l’abolizione dei vincoli di bilancio e con parametri calcolati sul costo standard del servizio; un reclutamento dei docenti affidato effettivamente alle scuole, non ai presidi; una parità effettiva di competizione tra scuole statali e non statali con adeguato controllo su tutte.

Purtroppo, dopo le modifiche della Camera le soluzioni individuate non mutano sostanzialmente l’organizzazione attuale della scuola e in alcuni casi la peggiorano, come nella procedura di elaborazione del Piano triennale dell’offerta formativa sottoposta al passaggio del Collegio docenti. Ma è corretto che dei dipendenti decidano sui loro posti di lavoro?

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Manca una chiara visione di una scuola nuova e resta una gran confusione sul futuro ruolo del preside. Addirittura un emendamento Pd lo vorrebbe in partenza dalla scuola ogni sei anni, un po’ come uno yogurt in scadenza periodica. Una soluzione assurda a scuola dove il fattore tempo e la continuità sono decisivi sull’efficacia degli apprendimenti.

Dopo il polverone sollevato su ipotetici “sceriffi” padroni delle scuole, si prospetta invece per i presidi un settembre nero: il vicepreside delle grosse scuole non avrà più l’esonero dall’insegnamento; è ormai quasi certo che il tentativo di eliminazione del precariato è rinviato al 2016 e quindi negli istituti professionali ed i tecnici avremo ancora i caroselli dei docenti; i presidi non avranno neppure la potestà di nominare direttamente almeno i supplenti, con i soliti ritardi cui siamo abituati; non avendo fatto partire un nuovo concorso, assisteremo alla drammatica carenza di dirigenti in oltre 1200 scuole, così che quasi un terzo delle scuole italiane avranno un dirigente scolastico a mezzo servizio, costretto (quando facesse bene il proprio mestiere) a fare la trottola tra 20 o 30 plessi scolastici.

Il gioco dei veti incrociati e delle riforme confuse continua a tenere in ginocchio la scuola italiana. Il sindacato scuola italiano da decenni ha debordato dalla propria funzione di contrattazione del giusto salario, divenendo, a braccetto con la burocrazia, co-gestore del sistema fino ad ingerire nella didattica e nel governo delle scuole. In nessun paese occidentale abbiamo questa situazione, che ha trasformato la professione docente e direttiva in una attività impiegatizia. È divenuto così, prevalentemente, una forza conservativa ormai non tollerata più neppure dalla cultura di sinistra che lo generato.

È stato incredibile il modo trionfale con il quale questi sindacati hanno salutato la recente sentenza del Tar Lazio che ha dichiarato illegittime le riduzioni orarie fatte negli Istituti Professionali dalla riforma Gelmini: quelle reazioni manifestavano una dura volontà di ritorno all’indietro solo per difendere cattedre e posti di lavoro, non certo per affrontare il serio problema della grave crisi del sistema di formazione al lavoro nel nostro sistema scolastico. È sempre lo stesso sindacato che, sempre a braccetto con certa burocrazia, ha bloccato il libero sviluppo di associazioni professionali nella scuola come strumento di miglioramento culturale e didattico: oggi sono pochissimi tra docenti e dirigenti che scelgono un serio e costante aggiornamento professionale. C’è solo da augurarsi che i più intelligenti nel mondo sindacale abbiano il coraggio di una rivoluzione interna.

Il testo della riforma al Senato va scritto con più chiarezza e coraggio. Chissà se politica e sindacato li avranno?!

Inoltre come DiSAL abbiamo chiesto che, se si vuole veramente l’autonomia delle scuole che può partire solo dal basso, si deve consentire a quelle che hanno la necessaria capacità progettuale interna di avviare una sperimentazione per tre anni di autonomia finanziaria e gestionale piena, per ricavare in poco tempo elementi verificati e chiari di un rinnovamento dell’intero sistema. Mi auguro che si ripensi seriamente alle misere modifiche sul rapporto tra scuola e lavoro introducendo norme chiare che permettano in Italia il sistema duale tedesco, unico rimedio alla disoccupazione giovanile.

* Past president DiSAL

Foto scuola da Shutterstock

Tags: buona scuoladocentipresidiScuolasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist