Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Letta stanzia 400 milioni di euro per la scuola, ma per le paritarie non c’è neanche un centesimo

Per la prima volta da anni vengono sbloccati fondi per l’istruzione, ma solo per misure tampone e ignorando gli istituti non statali

Laura Borselli
22/09/2013 - 4:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Bisogna ringraziare, dicono, di quei quasi 400 milioni di euro che dopo anni di tagli il governo Letta ha stanziato per la scuola italiana. Qualcuno ha persino tentato di filosofeggiare sul fatto che tassare i vizi (pare che i soldi arriveranno anche dalle accise sugli alcolici) serva a finanziare le virtù. Fuor di interpretazioni parabigotte, il decreto appare come il tentativo di mettere mano ad alcune emergenze, «tamponando delle aree di rischio». Il giudizio sintetico che ne dà Fabrizio Foschi, presidente dell’associazione di insegnanti Diesse coglie diverse criticità contenute nei dettagli del provvedimento.

Premesso infatti che qualcosa come 397,8 milioni di euro tra il 2013 e il 2015 non sono pochi, i capitoli di spesa scelti sono significativi per capire che idea di scuola ha il governo delle larghe intese. Le principali aree di intervento sono infatti l’assunzione di nuovo personale; il cosiddetto welfare scolastico (dalle facilitazioni per studenti meno abbienti alle borse di studio) e la formazione del personale. Non c’è traccia, invece, delle paritarie. L’articolo che conteneva diverse misure riguardanti questo tipo di scuole (dall’esenzione Imu al divieto di classi sotto gli 8 alunni) è stato completamente stralciato.

«Non solo – commenta il presidente della Federazione Opere Educative della Compagnia delle Opere Marco Masi – anche tutte le misure riguardanti il diritto allo studio sono limitate alle scuole statali, ignorando che la legge 62/2000 il sistema italiano è costituito da scuole statali e non statali paritari». «Eppure – nota Foschi – non molto tempo fa il ministro Carrozza aveva detto che le scuole paritarie danno più di quanto ricevono».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il capitolo dell’avvicinamento della scuola al mondo del lavoro viene affrontato prevedendo le attività di orientamento a partire dal quarto anno delle superiori. Al tema vengono destinati oltre 6 milioni e mezzo di euro, con la possibilità di coinvolgere le Camere di commercio e le Agenzie per il lavoro. Basterà a colmare il gap che ci separa dalla Germania, dove il 22 per cento degli studenti vanta un’esperienza lavorativa mentre da noi può farlo solo meno del 4 per cento dei ragazzi? Difficile.

Anche perché non c’è traccia del potenziamento degli Its e dei poli tecnico-professionali e risulta difficile accontentarsi di misure come l’introduzione della geografia generale ed economica nei tecnici e professionali. Gli interventi più di “emergenza” sono quelli contro la dispersione scolastica (15 milioni) e in questo contesto si può leggere anche la possibilità di tenere aperte le scuole il pomeriggio. Sulla stessa linea i fondi stanziati per i libri di testo e la possibilità di sostituirli con edizioni vecchie o integrarli con materiale come le fotocopie. 15 milioni sono destinati alla connettività wireless nelle scuole di secondo grado e 8 milioni tablet ed ebook da dare in comodato d’uso agli alunni.

Il decreto non dimentica l’aggiornamento dei docenti, che però si limita all’accesso gratuito nei musei per i docenti di ruolo e in attività demandate alle università. Dettaglio, questo, che fa storcere il naso ad associazioni come la già citata Diesse, dove l’aggiornamento degli insegnanti è curato dagli insegnanti stessi, in un’ottica sussidiaria. È quello che accadrà il 12-13 ottobre a Bologna, quando si svolgerà la convention annuale dell’associazione con un momento di lavoro organizzato insieme alla Foe e all’Associazione Rischio Educativo e le tradizionali “Botteghe dell’Insegnare”.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Svuotare le graduatorie
L’altra novità è quella delle assunzioni. Si apriranno le porte per 69 mila tra personale Ata e docenti, di questi 26 mila nel sostegno per rispondere alla domanda di circa 52 mila alunni in difficoltà. Un provvedimento in linea con l’intenzione del ministero di svuotare le graduatorie. «Però di nuovi concorsi – riprende Foschi – non si è parlato e neppure di mettere in piedi nuovi Tfa». Assente anche il capitolo della valutazione dei docenti che apra la strada a scatti di carriera legati al merito. «Con queste misure – conclude Foschi – si agisce sulla scuola come soggetto sociale che deve rispondere al disagio, che è un tipo di scuola, ma non è l’unica. Si oblitera invece la scuola che lavora per l’innalzamento della qualità e per il trasferimento delle conoscenze».

Un giudizio severo, ma mai duro quanto quello di Fabrizio Forquet sul Sole24Ore che ha parlato dell’ennesima occasione persa: «Forse è ingeneroso chiedere a un provvedimento preparato in tempi brevi di risolvere gli annosi problema della scuola italiana. Ma anche questa volta, come era avvenuto con l’Imu sul fronte del Pdl, l’esigenza dei partiti (e in questo caso è il Pd il protagonista) di rassicurare la propria base elettorale sembra prevalere sulle priorità vere». La sensazione è di arrivare in fondo alla lista di pur encomiabili spese con una domanda inevasa: per chi è la scuola?

Tags: assunzione insegnanticompagnia delle operediesseenrico lettagovernoimupersonale ataScuolaScuole Paritariestanziamento fondi scuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist