Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola. Perché il concorsone anti-precariato finirà per creare migliaia di insegnanti precari

Il flop della riforma di Renzi tra gravi ritardi e tassi di bocciatura molto più che "fisiologici". Intervista a Sergio Govi di Tuttoscuola, la rivista che ha inventato il "contatore" delle graduatorie

Benedetta Frigerio
07/09/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

buona-scuola-concorsone-docenti-ansa

A leggere i dati messi in fila dal contatore appositamente ideato dalla rivista Tuttoscuola, appare evidente il fallimento dei concorsi per i docenti previsti dalla “Buona Scuola”, la riforma del governo Renzi che avrebbe dovuto abbattere il tasso di precariato tra gli insegnanti italiani. Invece, a nove giorni dal termine fissato dalla normativa, «sono state pubblicate solo 332 graduatorie sulle 1.500 previste. Un flop a cui si aggiunge un numero di bocciati di gran lunga superiore al dato fisiologico». A descrivere a tempi.it questo prospetto preoccupante è Sergio Govi, ex dirigente scolastico e redattore di Tuttoscuola.

Su quali dati basate la vostra analisi?
Scarichiamo tutti i dati per ogni classe di concorso suddividendoli per ufficio scolastico regionale (sono in tutto 18) e per classe di concorso, e li aggiorniamo costantemente, visto che di giorno in giorno ne vengono pubblicati di nuovi. Questo ci consente di calcolare lo scarto fra i posti da coprire e quelli effettivamente assegnati. Dai risultati emerge una proiezione allarmante: quasi un terzo dei posti vacanti non potrà essere occupato dagli insegnati di ruolo.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Come mai?
Delle 1.500 graduatorie attese, ad oggi, ne sono state pubblicate solo 332, il che posticiperà in molti casi di un anno l’integrazione dei docenti di ruolo necessari nel sistema scolastico. Un ritardo imputabile alla preparazione dei concorsi, partiti solo tre mesi dopo il periodo stabilito dalla riforma della “Buona Scuola” votata con urgenza l’estate scorsa. Si è poi cercato di ovviare a questo problema posticipando dal 15 aprile al 15 settembre la data di pubblicazione delle graduatorie. Eppure la grande maggioranza delle prove non è ancora stata corretta (in Emilia Romagna, ad esempio, le commissioni si sono riunite solo la settimana scorsa per decidere i criteri di valutazione), mentre in alcuni casi siamo addirittura alla fase orale delle prove. A ciò si aggiunge un numero esagerato di bocciature. È ovvio che tutto ciò produrrà a una grande precarietà.

Proprio il problema che la riforma si prefiggeva di risolvere. Verosimilmente, è possibile rimediare?
Si cercherà di colmare il vuoto pescando fra gli iscritti alle graduatorie in esaurimento, laddove non siano già esaurite però. Altrimenti si cercheranno supplenti a tempo determinato. Ma il problema crescerà negli anni successivi. I calcoli, infatti, mostrano che anche quando le graduatorie saranno completate il numero altissimo di bocciati creerà ulteriori disagi: basti pensare che i posti per le 332 graduatorie pubblicate sono oltre 6 mila e che di questi ne sono stati coperti solo 4 mila (si contano oltre 2 mila bocciature). Significa che dei 63 mila posti previsti, contando tutte le 1.500 graduatorie, 20 mila saranno vacanti. E il numero è destinato a crescere anche fino a 23 mila, dato che molte graduatorie di merito, come quelle per le scuole dell’infanzia e per le elementari, sono frutto di concorsi critici e pensati male.

Non si tratta quindi di bocciature “fisiologiche”, come le aveva definite il ministro Stefania Giannini?
Quando quasi il 50 per cento dei candidati al concorso viene bocciato non si può parlare di dato “fisiologico”. Le prove dei concorsi contenevano molti quesiti impegnativi e lunghi da svolgere in un tempo troppo ristretto. La difficoltà eccessiva e il tempo concesso per lo svolgimento dei temi ha causato l’ecatombe.

In quali regioni si riscontrano le difficoltà maggiori?
In generale è pronto solo il 19 cento delle graduatorie, ma nello specifico il dato peggiore riguarda il Centro Italia, dove siamo solo al 6 per cento. Al Sud e nelle Isole va meglio, ma non certo bene (26,5 e 27,7 per cento).

Quando cominceremo a sentire gli effetti del “flop”?
Le graduatorie riguardano un triennio: il primo anno si avranno abbastanza docenti, il secondo meno e il terzo sarà davvero problematico. Si nomineranno supplenti e quindi precari. E il tutto senza risparmi, dato che lo stipendio di un professore a inizio carriera è molto diverso da quello di un supplente. Un peccato, soprattutto se si pensa che la macchina burocratica ha impegnato 5 mila commissari e centinaia di vigilanti.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: buona scuolaconcorso docenticoncorsoneScuolaStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist